31
mag
2010
DE SU POTENTE ET FORTE BRANCALEONE di Giovanni Deputzo
GIOVANNI DEPUTZO
Di Monteleone. Era mercante di professione, parteggiante di Nicolò Doria, e nemico dichiarato degli Aragonesi che spogliarono quello con guerre sleali di tutti i suoi feudi. Visse nella prima metà del secolo XV. I due suoi componimenti che ci sono pervenuti sono molto preziosi, e più per la parte storica che per la parte poetica. [I versi della prima poesia sono seguiti da una nota di chiusura relativa all’autore: «De su supradictu mercatore de Monteleone, su quale fugesit ad Aristanis in sa edade de annos LXVI» (Del suddetto mercante di Monteleone, che fuggì ad Oristano in età di 66 anni). Nell’indice alfabetico dei poeti Spano lo chiama De Putzo].
(Le notazioni in rosso, possono essere raggiunte in automatico al margine cliccandoci sopra con l’articolo completamente aperto – vedi “leggi tutto”)
DE SU POTENTE ET FORTE BRANCALEONE [*]
1 De su potente et forte Brancaleone
fizu fudi su donnu Nicolosu
hapidu cun donn’Anghela Melone,
fruttu de un’amore tormentosu.
Onne[1] gentile et bona educatione
dadu l’haviat su padre[2] affectuosu:
s’istudiu sufficiente – et s’arte de sa gherra
in cust’istesa terra – apprendesit valente
et proite fudit[3] de grand’intendimentu
de sos sabios fudit su cuntentu.
2 Mortu su fizu ’e donna Eleonora
cun su padre monstrad’hat su valore
s’esercitu sighende ad onne hora,
saltiggiando castellos cun furore
contra sa gente istranza et traitora,
sa patria difendende cun honore;
et quando s’Arboresu – discazzesit su conte
faghende grande fronte – ochirit donnu Aresu,[4]
ma feridu su padre Brancaleone
s’inserresit cun ipso in Monteleone.
3 Ma bènnidu su bisconte de Narbona
ad gubernare s’arborea gente
factu ch’haviat un’alleanza bona[5]
cun su conte et su fizu sou valente
chi sas gentes dughiat de s’Anglona;
cun ipsos s’incaminat fieramente
contra su re Martinu – qui a Kalaris benesit,
et gherra illi factesit – cun felice destinu
chi rutu cust’esercitu alleadu
ad stentu su bisconte fuit salvadu.[6]
4 Ad stentu su bisconte s’est salvadu
pro mesu de su forte Nicolosu,
ma su conte dae caddu trabuccadu
in sa stessa battaglia corazosu
raccumandesit a su fizu amadu
sas terras et contadu suo gloriosu;
in tanta confusione – fugit cullu bisconte
et su pizzinnu conte – tornat dai Monteleone,
inhue posca cun filiale cura
ad su padre donesit sepultura.[7]
5 Ma sa gente arboresa indispettida
contra de s’avvilidu narbonesu
cun solenne corona tott’unida
nominesit pro juighe de s’Arboresu
cullu[8] forte et de fama connoschida
su nobile Cupellu oristanesu;[9]
a sa tale electione – haviant presidu parte
cun bell’amore et arte – sos de Monteleone
timende chi su novu donnu ipsoro
de Brancaleone jugheret su coro.
6 Intantu s’affligidu donnicellu,
pro podersi sas terras affirmare,
essende multu riccu, forte et bellu,
senza si avvilire et humiliare
tentat cun ipso nobile Cupellu
pro mesu de mezanos suos tractare;
et su bonu et clemente – lassende sa discordia
fattesit sa concordia – in su modu sighente:
tornando a Nicolosu onne cosa,
et dandoli sa sorre pro isposa.[10]
7 Ma torradu a Sardinia su bisconte
cun bastante dinaris et soldados
faghesit gherra ad s’infelize conte
et li leesit totu sos istados,
et cale ladru cun su furtu in fronte
lu teniat in presone cun serrados,
ma cun s’oro et s’arghentu – sa libertade hapesit;
però non lu lassesit – pius tranquillu et cuntentu
qui cun frequentes assaltos et gherras
li tormentesit castellos et terras.
8 Ma pro su nomen de su suo cognadu[11]
et pro sa sua potentia et valore
fudi de posca bene rispectadu
dai su bisconte et su guvernadore,
et bene guvernende in onne stadu
de sos vassallos suos fit s’amore:
iscolas aperesit – pro sa sua clementia,
de totus cun sapientia – sa mente inluminesit;[12]
et ancu sa justitia hat provididu
et sa seca paterna ancu hat sighidu.[13]
9 Quando guerra faghesit ad su re
su comune de Janua potente
pro su suo juramentu qui fit lè[14]
si monstresit totu indifferente[15]
pensende solu de mirare ad se
et ad su bene de sa sua gente;
ma in su battordighi anno – pro sola presuntione
dae maligna persone – hapesit un’affanno
qui dai su suo Castellu Janovesu
et personas et merces ill’hant presu.
10 Tale fit sa calunnia formada
de Janua benende una galera,
ad probe ’e su Castellu fuit passada
et su patronu cun bona manera
ad una nae sarda inhie incontrada
qui jughiat una vacca et multa fera
cun su dinare in mano – sa roba domandesit
et a Deu si juresit – comente christiano[16]
qui su justu valore hiat pagare
ne de sa nae sa zente hiat a toccare.
11 Passesit una nae ad su momentu
cumandada da unu aragonesu
et cun grande mentida et tradimentu
sa nae sarda ad suo podere hat presu
cun gente de su conte et carriamentu,[17]
narende qui ad su conte fiat difesu[18]
de cussu portu susu[19] – de merce garrigare
over descarrigare – qui tale fiat abusu
pro qui custu dirittu et regalia
pertenet a sa sola monarchia.
12 Dai custu tempus multos dispiagheres
ill’hant dadu sos regios officiales
usurpendesi dirittos et poderes
qui furunt de su donnu ispeciales
ma cun grandi prudencia sos doveres
querfesit cunservare cun sos reales
semper cun dignitade – mantenesit su stadu
ne l’atterresit gradu – nen forte auctoridade
faghende tempus senza desperare
de podersi unu die bindicare.[20]
13 Pro pagare su pretiu de sas terras
ad su dictu bisconte de Narbona,
et pro cessare totu cussas gherras
cun proada injustitia s’Aragona
querfit segare cun acutas serras:
leadu dae su Rennu summas bonas
totos sos feudatarios – onne terra et citade
senza de charitade – los fesit tributarios,
et custu donnu senza proportione
benit taxadu pro sa sua porcione.
14 Intesidu chi aviat chi su re
artillerias et pulvera bastante
mandesit ad su suo visure
timende alcuno inganno in ipsu istante
sas de Eleonora posidu hat in pè[21]
ch’ipse hapesit dae su padre amante;
cun totu secretesa – ancu factu l’haviat
proite s’aspectaiat – un’armada genuesa
pro fagher guerra a Calaris tremenda
de sos dannos atidos in esmenda.[22]
15 Siguende intanto sas persecutiones
pro su ingiustu tributu ritardadu
li sequestresint varias regiones
comente factu l’hant ad su cognadu;
non manchesit in Tatari persones
qui cullos fructos suos hant comperadu
et totu custos factos – l’hant su coro affligidu
et si non fuit benidu – ad guerriviles actos;
secretamente tando machinesit
chi terras et castellos sublevesit.
16 Intanto pius mercantes tataresos
qui generosos factos fint in s’hora,
sos bosanos et multos algheresos
qui ad su donnu queriant atire fora
pro tenner territorios pius lucrosos;
passadu qui bi fiat donnu Besora[23]
pro unire ad sas citades – novas jurisdictiones
factu hant machinationes – et pius iniquidades
ad ruina de unu donnu sardu
ch’ad s’Aragona resistiat gagliardu.
17 A cotales et ateros afrontos
non resistende s’homine valente
cun sos vassallos qui los tenet prontos
dae su castellu bessint prontamente
de sos rivales a leare contos[24]
de sos tortos attidos vilimente:
sas terras sequestradas – cun sa forza riprendet
et cun corazu attendet – sas contrarias armadas.
Ma pro difender onne sua raxone
l’accusarunt de iniqua rebellione.
18 Intanto su Besora cun sas gentes
et cun sos dictos sardos disleales
assediat Monteleone; ma furentes
sos Dorias respinghesint sos reales
nen pro l’assartigiare hapidu hant dentes
ca vanu fit muntare iscolios tales,
ma però donnu Anthone – custu affare finesit
et sa terra cedesit – pro sa sua intercessione,
et su castellu de Bonvehi ancora
senza assaltigiu cedet ad Besora.
19 Ritiradu pro tantu cullu conte
ad su Castellu suo Janovesu
totus ramentat cun serena fronte
sas injusticias de s’aragonesu,
ma benende de cussas ad sa fonte
s’odiu b’hat vistu de su tataresu,[25]
de Fara et de Gambella – Montanianu et Maroniu,
Rudulante, Coroniu – et volubile stella,
et custu solu l’afflighiat su coro
ca conoschiat s’ambitione ipsoro.
20 Et como cussu judiciu lasso in mesu[26]
qui Tatari pensende a una ambasciada
ad su re don Alfonsu aragonesu
pro benner onne gratia confirmada
ateros tres tale caminu hant presu
vintos dai s’ambitione discarada[27]
ma su qui fesint cussos – sos primos dextruesint
pro qui a su re proesint – qui non funt nuntios justos
ca non haviant poderes generales
ma de pagas personas ispeciales.
21 Su conte intantu bene hat rinforzadu
cullu castellu prontu a sa difesa
inhue multos vassallos bi hant intradu
fughidos dai Besora in culla impresa;
et de posca sa mente sua hant boltadu
a fagher novas lees cun sabiesa
firmu in su pensamentu – chi su re si appiadaret
et benignu acceptaret – su justu suo lamentu
ancu qu’esseret male informadu
dae sos qui lu queriant jà istrumadu.[28]
22 Combinadu fit ancu in su cumone[29]
de Janua qui su ajudu illi diat dare
overo de incontrare sa persone
qui oro illi prestaret in dinare,
qui segundu sa facta convencione
a donnu Alfonsu depiat pagare
pro li tornare in totu – sos antigos istados
dae totu invidiados – pro su commerciu et motu
de s’industria, sas artes et sa scientia
ch’introdusidu haviat cun sapientia.
23 Ma quando de presone fint bessidos
sos duos rivales suos Saba et Gambella[30]
ue donn’Erill[31] los teniat presidos
pro depidos de grande summa et bella,
d’esser ambitiosos non pentidos
pensant a renovare sa gabella:
cun horribiles tramas – calunnias et arte
chircant in onne parte – de sfogare sas bramas
ma donnu Nicolosu cun coraggiu
hat bindicadu onne novu oltraggiu.
24 Ma finalmente cun decretu reale
fuit declaradu publicu rebellu,
et pro custu contentu onne rivale
s’armat pro assaltigiare su Castellu,
ma su donnu cun coro martiale
nde faghet horribile maxellu;
pro custa mala guerra – pensesint mezus mediu
in plantare s’assediu – in tota culla terra,
et tanto illi hant istretta fortemente
qui non podiat intrare roba o zente.
25 Però su conte cun sa sua prodesa
dae sa citade essinde cun furore
supra sa sarda gente et aragonesa
battit in cussu logu su terrore
et pius voltas lu fesit cun lestresa
et de sas gentes suas cun honore,
ma una fine pro dare – ad sos travalios duros
ca fortes fint sos muros – non bi podiant intrare,
sos nemigos recurrent ad s’ingannu
qui de su donnu fit s’ultimu dannu.[32]
26 Unu corsu Martino dessa Vanna,[33]
unu tempus amigu de su Doria,
et pro tale arrestadu da unu Sanna,
intrat narendeli una finta istoria
ponendelu in terrore et paura manna
de perder ipsa vida et onne gloria.
Cretidu hat s’innozente – a chie promissa donat
chi su re lu perdonat – li cedet terra et gente
et qui li daret sa compensatione
de sos redditos suos in proportione.
27 Factu su parlamentu et su tractadu
cedet sa terra a su guvernadore,
ma tantostu sas trupas bi hant intradu[34]
bi ponint su sachiju[35] cun horrore,
pro tale factu su conte ispuriadu
bistu qui haviat su corsu traitore
cun su furtu,[36] de spada ill’hat passadu
et s’ira sua sfoghende – cun issos suos fideles
contra certos crudeles – sighit infuriende,
ma pro non esser presu, asie feridu
cun totu cussos sinde fuit fughidu.[37]
28 Cun su bastardu suo donnu Traodoro[38]
fughit sa morte s’affligidu conte,
cun sos iscriptos suos, joias et oro
ad unu cuile de lontanu monte[39]
ch’ad Janua de andare haviat in coro
et scriver ad su re cun clara fronte
pro totu illi monstrare: – sas viles ambitiones,
sos tortos et traiciones – et s’injustu operare.
Ma cando sa nae corsa comparesit
de grande languitade ipse ruesit.
29 Cura non li juvesit nen meighina
chi illi desit su phisicu valente
ca sa persona sua fit in ruina
et qualunca remediu non potente,
ma bidende sa morte jà bighina
bi si disponet bolontariamente;
gasi hat terminadu – culla domo de Doria[40]
qui ebbìa pro memoria – su nomen bi hat lassadu
ad infamìa de cullos suos rivales
et ad honore de sos sardos leales!
TRADUZIONE:
1 Don Nicolò era figlio del potente e forte Brancaleone, concepito con donna Angela Melone, frutto di un amore tormentato. Il padre gli aveva dato insieme all’affetto la migliore educazione: lo studio fu sufficiente e in questa vasta terra apprese con prontezza l’arte della guerra, e poiché era di grande intelligenza era la gioia dei saggi.
2 Morto il figlio di donna Eleonora mostrò il suo valore insieme al padre, seguendo di ora in ora l’esercito, assalendo i castelli infuriato con i nemici e i traditori e difendendo la patria con onore; quando l’Arborea scacciò il conte facendo forte resistenza, uccise don Aresu, ma il padre Brancaleone rimase ferito e si chiuse
con lui nel castello di Monteleone.
3 Ma il visconte di Narbona, venuto a governare il popolo d’Arborea, aveva stretto una forte alleanza col conte e col suo valoroso figlio che guidava le truppe dell’Anglona; insieme a loro si diresse coraggiosamente contro il re Martino che venne a Cagliari e fece loro guerra con buoni risultati, tanto che, disperso l’esercito
alleato, il visconte fu salvato a stento.
4 Il visconte si salvò a stento, grazie all’aiuto del forte Nicolò, ma il conte coraggioso, che nella stessa battaglia era caduto da cavallo, raccomandò all’amato figlio le sue terre e il suo glorioso contado; in tanta confusione il visconte fuggì e il giovane conte ritornò da Monteleone. Dove in seguito diede sepoltura al padre con amore di figlio.
5 Ma il popolo d’Arborea, adirato contro il narbonese sconfitto, in una solenne riunione plenaria nominò giudice d’Arborea Cubellu l’oristanese, forte e di riconosciuta fama; a questa elezione avevano preso parte con affetto e passione anche quelli di Monteleone, nel timore che il loro nuovo signore avesse le stesse
idee del padre Brancaleone.
6 Intanto il giovane signore afflitto, pur essendo molto ricco, forte e bello, per potersi insediare nel suo dominio senza doversi avvilire ed umiliare tentò, attraverso suoi inviati, di trattare con lo stesso nobile Cubellu; e quello, buono e clemente, depose l’inimicizia e strinse un accordo in questo modo: restituì a Nicolò tutti i suoi domini e gli diede in sposa la sorella.
7 Ma il visconte, tornato in Sardegna con una buona quantità di denari e di soldati, fece guerra all’infelice conte e gli tolse tutti i domini, e lo teneva segregato in prigione come un ladro matricolato, fino a quando riuscì a riavere la libertà a prezzo d’oro e d’argento; ma non lo lasciò più in pace e continuò con attacchi fequenti e guerre a disturbare castelli e possedimenti.
8 Ma grazie al nome del cognato e per la sua stessa potenza e valore in seguito fu rispettato dal visconte e dal governatore, e poiché governava bene in tutti i suoi territori era molto benvoluto dai suoi vassalli: aprì delle scuole e grazie alla sua generosità la sapienza illuminò la mente di tutti; provvide anche alla giustizia e seguì la linea di condotta del padre.
9 Quando il potente comune di Genova fece guerra al re, fu fedele al suo giuramento come fosse legge e si mostrò del tutto indifferente, intento soltanto a pensare a se stesso e al bene della sua gente; ma al quattordicesimo anno, per la presunzione di una persona cattiva ebbe una contrarietà, perché dal suo Castelgenovese gli presero merci e persone.
10 L’incidente era accaduto perché una galera proveniente da Genova era passata presso Castelgenovese, e il comandante si era rivolto con buone maniere a una nave sarda che aveva incontrato in quella zona e che trasportava una vacca e molto altro bestiame: tenendo il denaro in mano chiese delle bestie e giurò davanti a
Dio, come buon cristiano, che avrebbe pagato il giusto valore e non avrebbe toccato l’equipaggio della nave.
11 In quel momento passò una nave comandata da un aragonese, e con la menzogna e il tradimento catturò la nave sarda, e insieme la gente del conte e il carico, dicendo che al conte era interdetto caricare o scaricare merci in quel porto, che si trattava di un abuso perché tale diritto apparteneva soltanto alla monarchia.
12 Da allora gli ufficiali del re gli diedero molti dispiaceri, perché usurpavano diritti e poteri che erano stati specificamente suoi, ma egli volle confermare con grande prudenza i suoi doveri verso i reali, mantenne sempre con dignità il suo stato e non si fece sottomettere da gradi o autorità, e trascorreva il tempo senza disperare, nella speranza di potersi un giorno vendicare.
13 L’Aragona, per pagare il prezzo delle terre al visconte di Narbona e per far cessare tutte quelle guerre, volle con chiara ingiustizia imporre misure taglienti: sottrasse al Regno i maggiori beni e sottopose senza misericordia a tributo tutti i feudatari, i territori e le città, e anche questo nobile venne tassato per la sua parte, senza alcuna proporzione.
14 Come seppe che il re aveva mandato al viceré una buona quantità di artiglierie e di polvere da sparo, subito, temendo un’imboscata, rimise in funzione quelle di Eleonora, che aveva avuto dall’affezionato padre; lo aveva fatto in tutta segretezza perché aspettava un’armata da Genova per far guerra a Cagliari e così vendicarsi dei danni subiti.
15 Continuando intanto a perseguitarlo per l’ingiusto tributo che egli tardava a pagare, gli Aragonesi gli sequestrarono i vari possedimenti, e così fecero al cognato; né mancarono a Sassari le persone che acquistarono questi suoi possedimenti, e tutti questi fatti gli avrebbero portato l’afflizione nel cuore se non si fosse dato ad atti di guerra; e infatti manovrò segretamente e riuscì a liberare terre e castelli.
16 Intanto numerosi mercanti sassaresi, che erano appena diventati nobili, volevano, con i bosani e gli algheresi, cacciare don Nicolò per impossessarsi dei territori più redditizi; una volta che arrivò il viceré Besora per unire nuovi territori alle città ordirono delle macchinazioni ed altri inganni a danno del nobile sardo che resisteva gagliardo all’Aragona.
17 Non sopportando questi ed altri attacchi, quell’uomo valoroso uscì all’improvviso dal castello con i seguaci che teneva pronti, per chiedere conto ai nemici dei torti che vigliaccamente gli avevano fatto: riprese con la forza le terre che gli erano state prese e si apprestò coraggiosamente ad affrontare le armate nemiche. Ma per aver difeso la sua ragione lo accusarono d’ingiusta ribellione.
18 Intanto il Besora con le sue truppe e con quei sardi traditori assediò Monteleone; ma i Doria infuriati respinsero i reali e questinon ebbero la forza sufficiente per assalirli perché era impossibile salire per quelle rocce, tuttavia don Antonio mise fine alla contesa e per la sua intercessione il territorio fu ceduto, e cedette al Besora anche il castello di Bonvehi, che pure non era stato assaltato.
19 Il conte si ritirò pertanto nel suo Castelgenovese, e ricordava tutte le ingiustizie subite dagli Aragonesi, ma cercandone l’origine ci vide l’odio dei sassaresi Fara, Gambella, Montagnano e Marongiu, Rudulante e Corongiu e il loro comportamento volubile, e solo questo gli contristava il cuore, visto che conosceva la loro
ambizione.
20 Ma ora lascio da parte il giudizio perché Sassari pensava di mandare un’ambasciata al re d’Aragona Alfonso per ottenere la conferma di tutte le concessioni; ma anche altri tre partirono per la stessa destinazione, vinti da un’ambizione sfacciata; e questi riuscirono ad annientare i primi messaggeri dando al re le prove che non erano i giusti inviati perché non avevano poteri generali ma soltanto di pochi particolari.
21 Intanto il conte rafforzava e preparava alla difesa quel suo castello dove erano convenuti molti seguaci fuggiti dal Besora durante ’ultima impresa; in seguito questi lo indussero a emanare nuove e sagge leggi, ed era convinto che il re si sarebbe mosso a compassione e avrebbe ascoltato benignamente il suo giusto lamento, anche se era male informato da quelli che lo davano già per spacciato.
22 C’era anche un accordo con la repubblica di Genova che lo doveva aiutare, e gli doveva far trovare la persona che gli avrebbe prestato il denaro in oro che secondo l’accordo stipulato avrebbe dovuto pagare a don Alfonso affinché gli restituisse per intero gli antichi stati invidiati da tutti per il commercio, le attività produttive, le arti e la scienza che aveva saggiamente introdotto.
23 Ma i suoi rivali Saba e Gambella, quando uscirono dalla prigione dove l’Erill li teneva chiusi per un grosso debito, essendo degli ambiziosi non ancora pentiti pensarono di rinnovare il loro inganno: con trame orribili, calunnie e abili inganni cercarono in ogni modo di dare attuazione alla loro avidità, ma don Nicolò respinse coraggiosamente tutte le nuove offese.
24 Infine fu dichiarato con decreto reale ribelle pubblico, e contenti di questo tutti i suoi nemici presero le armi per assaltare Castelgenovese, ma Nicolò con impeto di guerra ne fece un terribile macello; visto questo esito negativo pensarono di mettere l’assedio alla città e la strinsero così fortemente che non potevano entrare né le merci né le persone.
25 Ma il conte, uscendo dalla città con furore e forte del suo valore si scagliò sulla turba di sardi e aragonesi portando tra loro il terrore, e questo lo fece più volte con abilità e con risultati onorevoli per i suoi seguaci, ma per trovare uno sbocco ai duri scontri, visto che le mura erano resistenti e non riuscivano a valicarle, i nemici ricorsero all’inganno e procurarono al conte l’estremo danno.
26 Un corso chiamato Martino della Vanna, un tempo amico del Doria e per questo arrestato da un certo Sanna, lo raggiunse e gli raccontò una storia finta, instillandogli terrore e la grande paura di perdere persino la vita, oltre che la gloria. Gli credette l’innocente e gli promise che, se il re lo avesse perdonato e gli avesse dato un compenso proporzionato ai suoi redditi, gli avrebbe ceduto i territori e gli abitanti.
27 Avviate le trattative e fatto l’accordo cedette il territorio al governatore, ma subito vi entrarono le truppe e vi fecero un orribile saccheggio, per questo il conte infuriato non appena vide il corso traditore lo passò a fil di spada, poi continuò a sfogare la sua ira infierendo con i suoi fidi contro certi nemici; poi, per non essere catturato, per quanto ferito, fuggì insieme a tutti i suoi.
28 Il conte rattristato fuggì la morte col suo figlio bastardo don Traodoro, portando i suoi documenti, i gioielli e l’oro, e raggiunse un ovile su un monte lontano perché aveva intenzione di raggiungere Genova per scrivere apertamente al re per dichiarargli tutto: le vili ambizioni, i torti e i tradimenti e l’agire ingiusto. Ma quando la nave corsa comparve egli cadde per la grande debolezza.
29 Non gli giovarono le cure né le medicine che gli diede un bravo medico perché il suo fisico era ormai disfatto e qualsiasi rimedio era inefficace, ma egli, vedendo la morte già vicina, vi si dispose di buon animo; così ebbe termine quella stirpe dei Doria che ha lasciato il suo nome solo per ricordo, a rinnovata infamia di quei suoi nemici e ad onore dei sardi leali!
————————————————————–
[*] [V 7-23]. Deghina. Vita, imprese e morte di Nicolò Doria. Nella canzone del De Putzo ho trascurato in moltissime parole l’ortografia antica come calupnia, compte, damno, grandi, guerras, ecc. per adattarle al popolo. [Una parte della prefazione alla V raccolta è dedicata a questa composizione: «Mi è molto caro poi, e mi gode l’animo di porre a capo di questa seconda serie una canzone del secolo XV la quale faceva parte delle preziose carte di Arborea, acquistata dal Conte D[on] Carlo di Vesme che gentilmente me l’ha ceduta per pubblicarla. In essa canzone sono raccontate le imprese, le virtù, il coraggio, il tradimento e la caduta dell’infelice Conte Nicolò Doria. Se allorquando pubblicai le di lui leggi doganali e marittime di Castel Genovese (Testo ed illustrazioni di un Codice cartaceo del secolo XV, contenente le leggi doganali e marittime del porto di Castel Genovese ordinate da Nicolò Doria, Cagliari, Timon, 1859), e la sua moneta d’argento scoperta in Monteleone (Memoria sopra una moneta finora unica di Nicolò Doria conte di Monteleone, e signore di Castel Genovese, Cagliari, Tipografia Arcivescovile, 1868) avessi avuto presente questo documento, avrei potuto schiarire alcuni punti oscuri della sua vita, tra i quali la maternità ed il luogo della sua morte; ora si potranno coprire queste lacune ed i futuri biografi potranno distendere una bella pagina della storia sarda, riportando in disteso la sua biografia. L’autore di esso componimento è un mercante di Monteleone, forse testimonio oculare di quanto viene a narrare di quel Principe. Il metro usato in questa canzone può dirsi Deghina antica perché il settimo ed ottavo verso è composto di quattro versi di sette sillabe, secondo il gusto della poesia meridionale; e siccome l’autografo fu postillato in latino dal possessore di questo canto, forse vicino ai tempi del poeta, così riporterò queste con altre mie osservazioni per maggiore schiarimento ed intelligenza»].
[1]. Onne, ogni.
[2]. Padre, babbu.
[3]. Fudit, fuit.
[4]. Occhirit, occhesit donnu Aresu, non si sa chi fosse costui, forse il capo del popolo.
[5]. Qui si trova la seguente nota: Hec alligantia Nicolaus firmavit respectu patris, ipse enim renuebat [Nicolò aderì a questa alleanza per rispetto al padre, egli infatti la disapprovava].
[6]. Allude all’arrivo del re Martino ed alla vittoria ottenuta in Sanluri nel 1408, in cui restarono sconfitti il visconte e Brancaleone.
[7]. Qui si trova la nota: Quod fuit multum post [Il che avvenne molto tempo dopo]; cioè che la morte di Brancaleone accadde molto dopo questo fatto, e sappiamo che fu seppellito in Monteleone.
[8]. Cullu, cuddu.
[9]. Don Leonardo Cubellu, primo marchese d’Oristano, il quale aveva diritto ereditario al Giudicato, ricco e potente; nel 1409 gli Arboresi lo proclamarono loro signore.
[10]. Nicolò Doria aveva per moglie la sorella di don Leonardo Cubellu, della quale non sappiamo il nome, e perciò ebbe in dote molti feudi tra i quali Monteleone e l’Anglona.
[11]. Cioè di don Leonardo.
[12]. Qui si trova a margine la seguente nota: Duxit etiam magistros de Janua et de Pisis, et etiam predicatores dictis comunibus, quia linguam italicam diligebant [Fece venire anche insegnanti da Genova e da Pisa; ed anche predicatori, detti comuni perché preferivano la lingua italiana]. Vi era dunque scuola di Lingua italiana. Che in Monteleone vi fosse l’aula Aristotelis instituita dal Doria, ossia l’insegnamento pubblico, lo sapevamo dal Pillito, vedi Ignazio Pillito, Poesie italiane del secolo XII appartenenti a Lanfranco Di Bolasco genovese contenute in un foglio cartaceo del secolo XV, Cagliari, Timon, 1859, p. 52; e Memoria sopra una moneta cit., p. 10.
[13]. In questo verso vi è il richiamo d’una nota messa a calce, che dice: Ex scriptis episcopi ploacensis Arnosii qui de sua domo descendebat, accepit quod in villa et in Monte Monteleonis existebant multas antiquas ruinas et deposita de Romanorum tempore, et ideo undique perquisivit, et multas monetas auri et argenti, arma jocalia, et alia valde preciosa invenit; et hoc fuit causa cur patris secam renovaret; tanta enim fuit monetarum quantitas quam in magna cisterna reperit. Eodem anno invente fuerunt multas alias monetas circa Padrie confines prope locum vocatum La Muralla de Jola [Dagli scritti del vescovo di Ploaghe Arnosio, che era della sua stirpe, apprese che nel villaggio e nel monte di Monteleone esistevano molte rovine antiche e reperti del tempo dei Romani, e perciò fece delle ricerche da tutte le parti e rinvenne molte monete d’oro e d’argento, gioielli ed altri oggetti molto preziosi; e questo fu il motivo per il quale poté rinnovare la linea di condotta del padre; grande infatti la quantità di monete che rinvenne in una grande cisterna. In quello stesso anno furono trovate molte altre monete presso i confini con Padria nella località chiamata La Muralla de Jola]. Questa nota conferma quanto io dissi di Monteleone parlando della moneta del Doria, cioè che fosse abitato dal tempo dei Cartaginesi e dei Romani per le tante sepolture e monete che vi si trovano, specialmente alle falde del monte. Il piano della collina è forato da cisterne romane, ripostigli e granai. Vedi Memoria sopra una moneta cit., p. 21.
[14]. Fit lè, cioè che era legge.
[15]. Qui si trova a margine: Et bene fecit quia parum post facta fuit tregua cum dicto Comuni [E fece bene perché poco tempo dopo venne fatta tregua con quel comune].
[16]. Formola di giuramento usata sino al presente: de christianu, de christianu battizadu, ecc.
[17]. Carriamentu, carico.
[18]. Difesu, proibito.
[19]. Susu, suo.
[20]. Qui a margine evvi la nota: Gubernator Logudori usurpavit quoddam saltum domini Nicholosi, sed ipse non vi sed cum prudentia recuperavit post magnam verborum disputationem cum dicto gubernatore in ipso saltu habitam [Il governatore del Logudoro si impossessò di un salto di don Nicolò ed egli lo riebbe non con la violenza ma con la prudenza, dopo una grande contesa che ebbe a parole nel salto con lo stesso governatore].
[21]. Qui a margine evvi la nota: Erant solum quatuor quibus ipsa domina usa fuit in expugnatione Castri de Santlury [Erano soltanto le quattro che la giudicessa aveva utilizzato per espugnare il castello di Sanluri]. Qui
sappiamo il tempo che in Sardegna si faceva uso della polvere di cannoni. Il Della Marmora credeva che prima del 1470, in cui nella battaglia di Uras i soldati di don Leonardo Alagon tolsero due cannoni che i Regii avevano, non si conoscesse la polvere; ora sappiamo che molto prima i Sardi ne facevano uso, quindi le feritoje che si trovano in Monteleone erano per i cannoni. Vedi Alberto Della Marmora, Itinerario dell’isola di Sardegna, nostra traduzione, Cagliari, Alagna, 1868, 2 voll., II, p. 387 [riedito a cura di M. G. Longhi, Nuoro, Ilisso, 1997, pp. 263-264].
[22]. Esmenda, vendetta, emenda.
[23]. Don Giacomo di Besora, viceré, quello che nel 1434 assediò Monteleone.
[24]. Qui si trova un richiamo della nota messa a calce: Inter quos vulneravit erat Gonarius Gambella prosecutor major, quod fuit causa suae mortis anno MCCCCXXXXVI [Tra coloro che colpì c’era Gonario Gambella, il suo maggior persecutore, cosa che fu causa della sua morte nel 1446].
[25]. Qui evvi il richiamo della nota a calce: Sassarensium volubilitatem etiam Rex cognoscebat, et ideo ad custodum Castri Sassari officium Cathalanos nominabat, et idem ad Castellaniam ejusdem, et numquam Sardos [Anche il re era a conoscenza della volubilità dei sassaresi, e perciò affidava a dei catalani il compito di controllare il Castello di Sassari, e la stessa castellania, mai ai sardi].
[26]. Anche quest’altra nota trovasi in fine della canzone: Hic poeta remittit hominibus judicare huiusmodi, scilicet: si Sassarenses ob ambitionem eorum concives offendant, quid mirum si alteros maletractant? [A questo punto il poeta lascia ai lettori il compito di dare un giudizio sulla questione, vale a dire: se i sassaresi recano danno, a causa dell’ambizione, ai loro stessi concittadini, c’è da meravigliarsi se si comportano male verso gli esterni?].
[27]. Discarada, sfacciata.
[28]. Istrumadu, distrutto, sconfitto.
[29]. Cumone, comune, repubblica.
[30]. Francesco Saba e Gonnario Gambella che presero parte nell’assedio di Monteleone per cui ebbero in premio i feudi di Fluminargia.
[31]. Viceré nel 1417.
[32]. A margine avvi la nota: Dicitur quod hoc machinatum fuit a domino Serafino filio domini Serafini Montaniani tunc sponso domine Nicolete d’Arborea quod est pejus [Si dice che questa macchinazione fosse opera di don Serafino, figlio di don Serafino Montagnano e di recente sposo di donna Nicoletta d’Arborea, il che era ancora peggio].
[33]. È la prima volta che si ha notizia di questo traditore corso.
[34]. A margine trovasi la seguente nota: Non creditur quod hoc evenit de mandato dicti Gubernatoris, sed a militibus et aliquibus ducibus diabolicis spiritu ad factum incitatis ut Comitem citius perderent; et ipse vicerex erat valde bonus et prudens; immo expectabat regis aprobationem [Si pensa che questo sia accaduto non per mandato del governatore ma ad opera di soldati e di alcuni comandanti dall’animo diabolico, spinti ad agire dall’intento di portare più velocemente alla rovina il conte; il viceré era molto buono e prudente e aspettava l’approvazione del sovrano].
[35]. Sachiju, saccheggio.
[36]. Furtu, parola difficile, forse “filo di spada”. Forse fustu o bustu?
[37]. Avvi la nota in margine: Mirabili arte retrocedentes seipsos et multos vulnerando ad palacium ibi per loca secreta inimicorum rabiem evaserunt [Coloro che si ritiravano guadagnarono il palazzo colpendo molti avversari con mirabile abilità e sfuggendo poi alla rabbia del nemico attraverso passaggi segreti].
[38]. Nam filios legitimos non habebat [Difatti non aveva figli legittimi]. Così in nota al margine. Anche Nicolò dunque aveva figli naturali. Era corruttela del secolo.
[39]. Altra nota a margine: Dicitur prope Longon sardum [Si dice nei pressi di Longon Sardo].
[40]. Qui avvi la nota a margine: Cognomen Doria difusus est in civitate Sassari et Alguerii a Traodori filiis [Il cognome Doria fu diffuso nelle città di Sassari e Alghero da quel suo figlio Traodoro].
Inserisci un commento