Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Cultura e arte’

Apertura iscrizioni Scuola Civica di Musica “Sonos”

Scritto da carlo moretti

COMUNE DI CHIARAMONTI

Provincia di Sassari

Via F.lli Cervi n. 1 C.A.P.07030
-Tel 079/569595-569630 Fax 079/569631
E.mail ssociali@tiscalinet.it

Assessorato ai Servizi Sociali

Avviso apertura iscrizioni

SCUOLA CIVICA DI MUSICA “SONOS”

Il Sindaco rende noto che anche per l’anno scolastico 2010/2011 saranno attivati i corsi della Scuola Civica di Musica “Sonos”.

Nel particolare saranno attivate le seguenti classi di insegnamento:

Arpa , Basso Moderno , Batteria , Canto , Canto Moderno , Canto Corale , Chitarra , Chitarra Moderna , Musica Tradizionale della Sardegna , Musica di Insieme tradizionale della Sardegna , Pianoforte , Piano Moderno , Propedeutica , Sax , Teoria e Solfeggio , Tastiere , Violino.

Al fine di poter istituire ogni singola classe di insegnamento è necessario che vi sia un numero minimo di 3 allievi interessato alla frequenza della medesima disciplina.

La quota di iscrizione ad ogni singola classe di insegnamento è fissata in € 100,00 per alunno , tale somma dovrà essere versata al momento d’iscrizione sul :

CPP Postale N°11065075 – intestato a: Comune di Chiaramonti – Servizio Tesoreria
Causale – Iscrizione Scuola Civica di Musica Sonos A.S. 2010/2011, con la precisa indicazione della classe di insegnamento che si intende frequentare ;

Le lezioni avranno inizio il giorno 3 dicembre 2010 alle ore 18:00 presso i locali del Centro Sociale di via Brigata Sassari;

I Moduli di iscrizione potranno essere ritirati presso la bacheca situata all’esterno dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Chiaramonti, e dovranno essere riconsegnati entro il 30 NOVEMBRE 2010 all’Ufficio Servizi Sociali dello stesso comune, completi della ricevuta di versamento relativa all’iscrizione, che altrimenti non potrà essere presa in considerazione.

IL SINDACO

Giancarlo Cossu

I moduli del Bando e la relativa domanda per la partecipazione possono essere scaricati dalla seguente pagina : http://www.comune.chiaramonti.ss.it/?modulo=contenuti&id=78

Sos fiores in sas tumbas e sas oratziones in su coro pro sas animas – De Anghelu de sa Nièra

Scritto da angelino tedde

Custu manzanu sono andadu cun muzere mia in Campusantu a gigher sos fiores a sos mortos: pariat sa rezurretzione colorada. Subra sas tumbas bi fint sas feminas pulende sos marmaros e sistemende sos vasos de fiores. In d’ogni parte b’aiat zente chi si saludaiat, calicunu passaiat mudu senza saludare, abbaidende cun sos ojos cuidados, ma senza aberrer buca, Non fint mortos pasizende, ma fit zente chi si cheriat dare unu cuntegnu o pro su dolore o pro su decoro.

Deo apa dadu una manu a muzere mia porrendeli s’aba dae sa funtanedda e sigomente su gighelampada fit pienu de chera su maridu de una comare de muzere mia m’at dadu una manu a nde ogare sa ghera e gai cun su gighealampada a postu, cum sa tumba bella e pulida e tota infiorada amus lasadu su campusantu chi aggoglit sos mortos dae su 1879.

Cando fio pitzinnu totu sas tumbas fint de terra e cun sa rughe de linna, francu cusa barantina de tumbas de zente rica, nobile o de preideros, naramus puru sas tumbas monumentales comente cudda de Sevadoranghelu Ischintu ue b’at un’anghelu mannu che unu zigante e poi cusa de sos Grixones cun tantu de istemma nobiliare, un’atera de sos Madau ue bi sunt tres istatuas de pitzinneddos chi pianghent sa mama, morta prima de su tempus. Si tratat de frades Madaos e sos pitzinneddos sunt Luisi, Nicolinu e Bachis: sa tumba est unu pagu trascurada puru s’est de preju; s’atera tumba acurzu a custa est cudda de sos Lezzeris, ue b’at un’istatua cun d’una femina in costumene inmbenujada e unu bustu de omine su matessi in costumene, totas duas custas istatuas sunt bisonzosas de una bella pulidedda bidu chi su cugumeddu de sa pedra si las est mandighende; puru cusa de sos Grixones, pulida dae pagu in sa parte alta est cumpletamente trascurada in sa parte bascia. E como non mi ponzo a femontare sas atera tumbas monumentales chi cun sos contributos de su Gal Anglona fortzis podent esser restauradas previu apositu progetu. Su campusantu istoricu cun cuddos zipressos pius che chentennarios offerit unu panorama meda bellu. In su campusantu nou non b’at un arvure, ma bi sunt tumbas de marmaru russu chi, cun su tempus, copidas dae su sole dae s’aba s’ant a ruinare. Ad ogni modu custas tumbas narant s’amore o sa vanidade de sos tzaramontesos pro sos mortos, o mezus pro sos corpos sagrados de i sos mortos, ca s’anima comente inschint sos bonos cristianos e i sos cristianos crentes che sunt in Chelu, magari dae poi de una bella penitentzia in Purgadoriu. Sigomente a Tzaramonte pagos santos amus bidu in giru siat de cristianos crentes siat de cristianos non crentes bisonzat de pregare pro totu. Sa fide, l’ischimus est unu regalu de Deus e chie non l’at fortzis non est culpa sua, ma si est culpa sua oih oih devet istare atentu a non che finire in s’Inferru pro s’eternidade e tando non b’at tumba chi baleat est comente de esser bellu in piata e tristu in domo.

Dae poi de sos fiores como bi gherent sas oratziones pro sas animas de su Purgadoriu, pius pregamus e prima si ch’andant in Chelu pro pregare pro nois puru. Sa vida passat e prima o pustis amus a morrer. Tando balent pro sos cristianos crentes o pro sos cristianos non crentes sas oberas bonas, s’amore pro Deus e pro su prosimu. Sos fiores sunt importantes, ma de pius contant sas oratziones. Su riposu eternu dona a issos, Nostru Segnore, e sa lughe divina pro sempre!

Die passada, de totu sos Santos
benit sa die de totu sos mortos,
Segnore Nostru, faghe chi sos cantos
de Chelu, s’intendant in sos ortos.

Ponimus sos fiores in sas tumbas
E sas oratziones in sos coros
sas pius sentidas e sas pius profundas
pro dare a custas animas ristoros.

Chi est in Purgadoriu andet in Chelu
Chi est morzende s’ammentet de Deus
Chi est vivende fetat penitentzia.

In d’ogni coro s’aberztat su velu
De Christu mortu in rughe pro sos peus
s’aberzat a sa fide ogni cuscientzia.

Arte e religioni della Sardegna prenuragica – Giovanni Lilliu [5]

Scritto da carlo moretti

(E’ possibile cliccare sulle immagini per vederle a dimensione originale e sulle notazioni per accedere subito alle note)

Altri idoletti

1. Statuina di stile subnaturalistico dall’ipo­geo n. 12 del gruppo di Corea o Cannas di sotto – Carbonia (n. 125)

Fig. 88. Carbonia, necropoli ipogeica di Cannas di Sotto: Tomba XII. Statuina femminile in argilla (scheda 125).

L’idoletto si stacca nettamente dalle precedenti figurine di stile planare per il rendimento plastico e il movimento flessuoso del corpo rappresentato in forma quasi naturalistica, tranne che nella testa stilizzata a prominenza cilindrica priva di qual­siasi riferimento fisionomico nel volto. Nel leg­gero ripiegamento al ginocchio della tozza gamba sinistra (l’unica conservata col piede a disco) se non la posizione seduta si coglie quella genufles­sa dell’idolo. La femminilità è indicata dalle mammelle coniche e ostentata dall’ampio rilievo del “monte di Venere” con la fessura vistosa della vulva, particolare di assoluta divaricazione dagli idoletti planari nei quali l’organo sessuale femmi­nile non è mai rappresentato. La vulva rigonfia, quasi in fase di preparto, segue un modo di stiliz­zazione già presente in statuette del paleolitico superiore e in taluni idoli del neolitico e dell’età del rame[249].

È ripetuto nella figurina di Corea, il particola­re, caratteristico in idoletti nei quali si evidenzia il triangolo pubico, dell’assenza di dettagli del viso[250].

Quanto al rapporto con statuine di aree esterne alla Sardegna, appare stringente quello con rap­presentazioni di Dea madre, seduta, di Cipro. A mo’ di esempio, vale il confronto con la statuetta in calcare da Lemba-Paphos nel Museo di Cipro, del calcolitico I cipriota: 3900-2600 a.C.[251]. Sono simili la forma cilindrica della testa fusa con il corto e tozzo collo, il profilo “a violino” del corpo, ottenuto con l’ampia inflessione tra il busto e l’addome di schema ovale, l’atrofia degli arti inferiori. Nell’idolo cipriota non è figurata la vulva, però una prominenza sferica nella zona dell’addome indica la gravidanza della Dea.

La statuina di Corea faceva parte di un corredo funerario con oggetti litici e di abbigliamento personale (vaghi di collana in conchiglia e osso, e, in osso, anche uno spillone da crine) e di pic­coli vasi in terracotta, lisci e ornati, di tipologia Abealzu-Filigosa. Vorrei dunque riferire la statui­na a questa cultura, verso la metà del III millen­nio a.C., o poco dopo.

Leggi tutto »

Il Castello di Chiaramonti di Gianluigi Marras

Scritto da ztaramonte

(E’ possibile cliccare sulle immagini per vederle a dimensione originale e sulle notazioni per accedere subito alle note)

Gianluigi Marras è il primo archeologo medievista, nativo  di Chiaramonti, del quale abbiamo avuto modo di parlare in altra occasione. Con questo contributo e con gli altri che seguiranno ci svelerà la storia del Castello. Lo ringraziamo calorosamente per la sua collaborazione.

Introduzione

Il castello di Chiaramonti è da sempre noto agli storici sardi, che tuttavia hanno generalmente fornito solo laconiche informazioni sulla sua storia ed evoluzione nello scorrere del tempo, sulla sua ubicazione e sulle eventuali strutture materiale superstiti. La vulgata ha in particolare tramandato le notizie di un castello appartenuto dapprima ai Malaspina, poi ai Doria (Matteo, Brancaleone e Niccolò), la cui torre è stata poi riutilizzata come campanile della parrocchiale del centro di Chiaramonti.

La mia ricerca[1] parte da queste basi per cercare di fare il punto sulla storia, le strutture materiali e l’evoluzione del castello di Chiaramonti, partendo dall’analisi delle fonti archeologiche, e prima di tutto dagli imponenti ruderi della chiesa di San Matteo, e dalla raccolta delle fonti documentarie edite. Naturalmente non si ci si è posti limiti documentando ogni tipo di emergenza presente nel sito e ogni reperto, a prescindere dalla loro cronologia e funzione. Riteniamo infatti che solo procedendo con un approccio scevro di pregiudiziali si possano raccogliere tutti i dati concernenti un sito, per poterne poi ricucire la storia.

Lo studio dei castelli medievali della Sardegna, e in particolare riferimento alla situazione del Regno di Torres[2], è stato spesso condotto con criteri e metodi non troppo scientifici e risente inoltre della mancata ricaduta del dibattito nazionale e internazionale, avviato dalle tesi del Toubert negli anni 70′ e i cui frutti, a livello archeologico, sono giunti dalla fine degli anni 80′, con un alto grado di raffinatezza specialmente per i contesti liguri, laziali e toscani.

Poco interesse ha infatti finora suscitato il tema dell’incastellamento, ovvero delle ricadute della fondazione dei castelli sull’insediamento preesistente, e pochi i contesti studiati, sia dal punto di vista storico che archeologico; da ricordare comunque le analisi storiche e archeologiche effettuate nei castelli di Bosa, Monteleone Roccadoria, Ardara e Castelsardo da parte dell’èquipe del prof. Milanese e gli approfondimenti della documentazione specialmente aragonese effettuata negli ultimi anni da Angelo Castellaccio, Giuseppe Meloni, Giuseppe Spiga, Alessandro Soddu e Franco Campus, che hanno mostrato come possa essere ancora fruttuosa la ricerca negli archivi iberici.

Leggi tutto »

Il martello di Atropo etrusca e dell’accabadora sarda di Massimo Pittau

Scritto da carlo moretti

Di recente è stato messo in dubbio che sia mai esistita in Sardegna l’usanza dell’accabbadura, ossia della “buona morte” od “eutanasia”, praticata dalle accabbadoras (ma anche dagli accabbadores) (due cc e due bb !) su individui in lunga e dolorosa agonia. Chi ha sollevato questo dubbio evidentemente non ha letto l’articolo di Maria Giuseppa Cabiddu, pubblicato nei «Quaderni Bolotanesi» del 1989, num. 15, pagg. 343-368. Si tratta di uno studio molto accurato, circostanziato di fatti, di testimonianze e di bibliografia, il quale non lascia spazio a ragionevoli dubbi intorno al fenomeno studiato ed esposto dalla ricercatrice. Costei presenta anche una lunga testimonianza fàttale da un suo concittadino di Orune, nato nel 1910, testimonianza che praticamente riportava indietro i fatti narrati soltanto di qualche decennio.

D’altronde nel mio libro Lingua e civiltà di Sardegna (II, Cagliari 2004, Edizioni della Torre, pag. 20) ho scritto testualmente: «dal mensile di Cagliari “Il Messaggero Sardo”, del febbraio 2004, sono venuto a conoscenza di un fatto quasi incredibile: un anziano emigrato ha scritto di avere il ricordo chiaro di due casi di eutanasia, effettuata da accabbadoras a Cuglieri, dopo la I guerra mondiale, nei primi anni Venti… In paese se ne parlava in modo molto sommesso e riservato…».

Ancora più recente è la testimonianza riportata da Alessandro Bucarelli e Carlo Lubrano, nel loro libretto Eutanasia ante litteram in Sardegna (Cagliari 2003, pagg. 86-87), i quali, dopo aver seguito passo passo lo studio della Cabiddu, riferiscono due episodi di accabbadura, uno avvenuto a Luras nel 1929 e l’altro avvenuto ad Orgosolo addirittura nel 1952…

Infine segnalo che è comparso di recente il libro di Dolores Turchi, Ho visto agire s’accabbadora – la prima testimonianza oculare di una persona vivente sull’operato de s’accabbadora (con dvd allegato) (Oliena 2008, ediz. IRIS).

D’altra parte ritengo opportuno presentare una notazione propriamente linguistica, che ha una sua importanza: se in tutta la Sardegna centrale fino a mezzo secolo fa erano conosciuti e adoperati i vocaboli accabbadore, accabbadora «accoppatore,-trice» e accabbadura «finitura, accoppamento» (da accabbare, aggabbare «finire, terminare, smettere, esaurire, accoppare, uccidere», a sua volta dallo spagn. acabar), significa che essi facevano preciso riferimento, non a leggende inventate, ma a fatti reali e concreti.

Anche lo studioso gallurese Franco Fresi, in alcuni suoi scritti e interventi, ha riportato la testimonianza di casi di accabbadura avvenuti in epoca recente in Gallura e provocati pure col colpo di un martello tutto di legno dato sul cervelletto oppure su una delle tempie del malcapitato, martello chiamato matzolu «mazzuolo», di cui tuttora esiste un esemplare nel «Museo Etnografico» di Luras. Eccone la fotografia:

Leggi tutto »

Vita e morte nell’Ottocento a Chiaramonti. L’inventario nelle altre stanze del vice vicario Cabresu. A cura di Angelino Tedde.

Scritto da carlo moretti

I lotti dell’inventario del vice curato della chiesa parrocchiale di San Matteo in Chiaramonti don Baingio Cabresu (1934). II

Nel precedente contributo sull’inventario del vice vicario Cabresu (1800(?) -1834) abbiamo presentato gli oggetti della camera in cui morì. Ora presentiamo l’inventario di altre tre camere: la prima detta sala, la seconda apposentu, la terza camera al di sotto della sala. I lotti delle tre camere sono rispettivamente 13, 10, 19 in totale 42.  I lotti comprendono lenzuola, utensìli, stoffe varie, e arredamento di vario genere, ma non sono assenti i contenitori delle provviste. Bisogna dire che l’uomo, possidente di beni mobili e immobili non si faceva mancare niente così come l’uso esigeva per il clero che aveva il compito di catechizzare, istruire e pregare per la popolazione. Vorrei ricordare i pilastri del vecchio ordinamento: i nobili per combattere, il clero per pregare, e il popolo per lavorare. A noi, passati attraverso le idee della massoneria, dell’anarchia dei nostri emigrati in Panama (e rientrati), attraverso le idee positiviste e successivamente quelle socialiste del materialismo storico, i beni di questo viceparroco ci danno davvero fastidio. D’altra parte non dobbiamo dimenticare che all’epoca anche il Papa era Papa-Re di uno stato della penisola italiana. Né possiamo obliare che, tuttavia, all’epoca vissero nel mondo cattolico molti sacerdoti che preferirono distribuire le loro sostanze ai poveri e principi che rinunciarono ai beni terreni per seguire la via della povertà evangelica. E’ evidente che il nostro viceparroco Cabresu non era nato con la vocazione alla povertà come documenteremo più avanti elencando il bestiame, i terreni e le case di sua proprietà.

Siamo nel 1834, regnava nei 6 stati sardi, Carlo Alberto e specie in Piemonte ogni tanto si davano da fare con rivolte e insurrezioni sparuti gruppi appartenenti alle società segrete allo scopo di sovvertire l’ordine sociale per il raggiungimento di un nuovo ordine di monarchia costituzionale o addirittura di stato repubblicano. La borghesia intellettuale e le teste più calde andavano diffondendo queste idee nonostante il controllo dei tutori dell’ordine costituito. In Sardegna, dopo le chiudente del 1820, l’istituzione delle scuole normali in ogni villaggio del 1823, l’approvazione del codice civile e criminale di Carlo Felice del 1827, il governo regio alleato strettamente alla Chiesa mirava a educare e formare buoni cristiani e buoni sudditi. Le assemblee comunitative, il sindaco con due o tre consiglieri, governavano, si fa per dire, la povertà dei più. In Chiaramonti non mancava due o tre volte l’anno l’eliminazione di persone  scomode ai potenti ad opera di sicari o di qualche pastore o contadino colpito nei pascoli, nel bestiame, o nella tenuta dei confini (sas lacanas). Almeno questo narra la tradizione, per quanto siano necessari studi più approfonditi. Del resto delitti di varia origine avvenivano in Europa e negli stati continentali per tanti versi simili a quelli avvenuti in Sardegna e a Chiaramonti come documenta la carta criminale d’Italia tra Otto e Novecento. Non bisogna credere, secondo un pessimo plebeo costume identitario paesano, che il nostro paese fosse uno dei centri più criminogeni della provincia o della Sardegna, a parte le lotte avvenute tra fazioni politiche e famiglie, per motivi economici (contrabbando di cereali e altro) nel Settecento e terminato con le paci promosse dal piemontese gesuita carismatico Giovanni Battista Vassallo.

L’esame attento dei lotti delle varie camere denotano un certo benessere del nostro viceparroco.

Leggi tutto »

Vita e morte nell’Ottocento a Chiaramonti. L’inventario della stanza di morte del vice vicario. A cura di Angelino Tedde.

Scritto da carlo moretti

Riprendiamo il mesto itinerario del nostro villaggio ottocentesco, attraverso le opere e i giorni dei nostri trisavoli e bisavoli, osservando il loro ciclo della vita e del tempo, i loro affari, i loro atti di fede di fine vita e le loro ultime volontà che li accomuna nel lasciare tutto agli eredi. Nella tomba non portano niente.

Sono seppelliti presso l’oratorio di Santa Croce nel cuore del paese, nel punto in cui il pendio di Codinarasa (432 circa msm) e quello del Monte di San Matteo (470 circa msm) s’incontrano e si saldano in un abbraccio, oppure sono seppelliti presso San Matteo al Monte o nella chiesa del Carmine o nell’oratorio della Vergine del Rosario. E poi la vita continua con gli eredi che disperderanno inesorabilmente quanto gratuitamente ereditarono oppure vi si attaccheranno sordidamente, per lasciare a loro volta tutti i beni ad altri eredi. Gli abitanti di Chiaramonti nascevano, vivevano per un tempo più o meno lungo e morivano. Il loro ricordo in parte si conserva nelle carte ufficiali o private, in parte si tramanda nella memoria storica dei suoi abitanti, ma poi il tempo tutto consuma e stravolge.

Ho fatto una pausa dall’ultimo contributo, immalinconito dall’esame di tutti gli affari e testamenti e sono andato quasi in crisi nella lettura dell’inventario del vice vicario.

Vi confesso anzi che l’ho sognato, sollevarsi scheletrico, in una cappella della chiesa di San Matteo al Monte e con fare lamentoso mi ha detto:

“Hai già detto troppo di me, non pubblicare l’inventario, daresti solo esca agl’increduli tenaci. Tra i lettori non tutti capirebbero come andavano allora le cose e tu, miserrimo, assai vicino alla morte, tra i tuoi tanti peccati, ti porteresti anche quello di non aver rispettato i morti, lasciandoli riposare in pace!”

Nel sogno ho cominciato a tracciare segni di croce sullo scheletro parlante, mentre gli rispondevo: ” Don Baingio, calmati, dirò che, secondo la leggi dell’antico regime, eravate costretti a fruire di un reddito per diventare preti. E poi oggi che cosa possono dire gli abitanti di Chiaramonti? Tutti posseggono una casa, alcuni ne hanno più d’una, altri hanno vigne e campi e ben 132 hanno pecore e altri animali. E chi non possiede animali ha una pensione o uno stipendio e chi non ha niente mangia a carico dei genitori o dei nonni. Che cosa possono dire di te! Calmati. Requiem aeternam donet tibi domine et lux perpetua luceat tibi. Requiescas in pacem! Amen.”

Lo scrocchiare delle ossa dello scheletro parve calmarsi ed io mi risvegliai rasserenato. Ed eccomi a voi sia pure un po’ intimorito a riprendere il filo interrotto del discorso.

Leggi tutto »

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO