Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Eventi chiaramontesi’

Sagra dell’agnello, venerdì 12 agosto 2011 a Chiaramonti

Scritto da carlo moretti

Quinta edizione NOT(t)E d’Autore 2011 il 23 luglio a Chiaramonti i DIAFRAMMA

Scritto da carlo moretti

La storia del rock italiano nell’unica data in Sardegna.

Grande serata all’insegna della buona musica sabato 23 luglio 2011 a Chiaramonti.

I Diaframma nascono a Firenze nel 1980 per mano di Federico Fiumani, poeta, chitarrista e leader indiscusso del gruppo.

Sono il gruppo più importante della new wave di casa nostra e sin dal loro disco d’esordio “Siberia” (50.000 copie vendute) sono entrati di diritto, insieme ai concittadini Litfiba, nella storia stessa della musica italiana. Il loro impatto con la generazione degli anni ’80 ha lasciato un segno indelebile nel modo di percepire la musica, sia da parte dell’utenza, sia da parte di molti gruppi rock che, senza la loro influenza non sarebbero esistiti e non avrebbero goduto di quel successo che, paradossalmente, agli stessi Diaframma è stato negato. Basti citare l’album “Il Dono”, ovvero il tributo che vari artisti indipendenti italiani hanno fatto ai Diaframma. Tra questi: Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, The Niro, Il genio, Dente, Cristina Donà, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri. Il tributo è stato negato ai Baustelle da parte della loro casa discografica Warner nonostante avessero già inciso il pezzo.

Sono ormai trent’ anni che Federico Fiumani governa con mano ferma la nave Diaframma, in un percorso tortuoso, che conta circa trenta lavori discografici, ma a suo modo lineare, fatto di improvvise modifiche di equipaggio, bruschi cambiamenti di rotta e approdi più o meno azzardati presso i porti di numerose case discografiche, anni che il papà del rock d’autore ha vissuto con grande intensità e tanta coerenza, scandendoli con infiniti concerti nella Penisola e in ogni angolo dell’Europa riempiendo sempre i locali e facendo registrare grande presenza in tutte le piazze .

Tutto in linea con le finalità dell’Associazione “Gruppo XXL Chiaramonti” e l’evento culturale “NOT(t)E D’Autore”, ovvero una serata musicale all’insegna dell’ottima musica e lontano dagli schemi che il mercato commerciale mira ad imporre.

Ebbene sì, è proprio un grande colpo poter ospitare un gruppo che può permettersi di camminare a testa alta, e Federico Fiumani è senz’altro più che meritevole del ruolo di cult-hero assegnatogli dalle vicende artistiche e personali .

Curiosità – I Diaframma sono l’unico gruppo musicale ad avere un vero e proprio gruppo Ultras (Diaframma Ultras) al seguito in ogni concerto. (Si allega la biografia del gruppo).

BIOGRAFIA del gruppo Diaframma

Ad iniziare la serata sarà la band cagliaritana degli End. che nel gennaio 2010 ha già avuto l’onore di aprire il concerto degli stessi Diaframma.

Gli End. nascono nell’ottobre del 2008 da un progetto dei fratelli Asunis (Stefano e Gabriele, rispettivamente chitarra e batteria) ed Angelo Argiolas al basso elettrico.

La fonte artistica primaria di ispirazione del combo sono gli 80s. Sin dall’inizio eseguono brani dei maggiori esponenti della scena post-punk e new wave internazionale e nazionale, ma anche di band di spicco indie-wave contemporaneo.

Solo successivamente entrerà nel gruppo Andrea “Pig” Porcu, cantante già conosciuto nell’hinterland cagliaritano.

Nell’estate del 2009 iniziano le prime apparizioni live e i primi lavori in studio.

A Gennaio 2010 aprono per i Diaframma, celebre gruppo della new wave italiana anni 80.

Dopo vari cambi di line-up, subentra nella band Fabio Desogus (Old Sparky) ai synth.

La band attualmente al lavoro per registrare un EP di pezzi inediti, orientati verso un sound indie-new wave moderno, di matrice anni 80.

BIOGRAFIA del gruppo End.

L’appuntamento è per le 22,00 in piazza Della Costituzione (ingresso gratuito).

Il concerto è organizzato dall’Associazione culturale Gruppo XXL Chiaramonti, in collaborazione con la locale Pro Loco, dell’Associazione culturale Sard Rock Café e della Croce Azzurra di Chiaramonti.

L’evento musicale denominato “NOT(t)E d’Autore” è possibile grazie alle quote dei soci, del patrocinio della Provincia di Sassari, del Comune di Chiaramonti e con il contributo di amici e dei numerosi sponsor, che continuano a sostenere questa iniziativa, registrando anno dopo anno un sempre maggiore seguito e apprezzamento di pubblico.

Per ulteriori informazioni contattare: (e-mail galleurob@tiscali.it)

Roberto Galleu e Patrizio Unali. (320/7267375 – 338/6718205).

I Diaframma oggi sono:

Federico Fiumani (chit-voce), Luca Cantasano (bas), Lorenzo Moretto (bat).

Sabato 09 Luglio: Sagra della ricotta 2011

Scritto da carlo moretti

Sabato prossimo a Chiaramonti, nella larga piana di Codina Rasa si svolgerà una delle ormai tradizionali sagre promossa dalla Pro Loco per presentare i prodotti della nostra terra e della principale economia che ancora resiste, anche se a stento, nel territorio del nostro paese: la Sagra della ricotta.

Parlare solo di ricotta per quanto saporita, sembrerebbe diminutivo nei confronti di tutti i prodotti latteo-caseari più pregiati, come il formaggio le perette ect., ma dobbiamo ricordare che in periodi più floridi per l’economia interna di Chiaramonti, tre caseifici si occupavano della lavorazione di quasi tutto il latte munto nei nostri ovili e i prodotti finali venivano perfino esportati in altri continenti.

Altri tempi, ci siamo fermati a riflettere sperando in una futura ripresa che però non è mai arrivata.

Il programma di sabato prossimo prevede l’apertura dei vari stands alle ore 17:00, dove oltre i vari prodotti caseari o dell’agricoltura, sarà possibile osservare la creatività nel plasmare vari materiali frutto della natura come ad esempio il sughero o ferro e rame lavorato da abili mani.

Seguirà alle ore 18:00 una dimostrazione che spiegherà ai presenti la lavorazione del latte a partire dalla mungitura fino alla preparazione della ricotta e dei vari alimenti a base di questo gustoso latticino.

Alle ore 20:00 tutti a tavola per la degustazione di vari piatti a base di ricotta. Durante la manifestazione, si potrà godere dell’esibizione dei “TURPHOS” DI OROTELLI con musica etnica e balli tradizionali

Naturalmente dopo aver mangiato, tutti potranno ascoltare o ballare, almeno i più virtuosi, dopo le ore 21:30 con la musica dal vivo.

A nome della Pro Loco vi auguriamo buon divertimento!

Ajo a Chiaramonti 2011, domenica 22 maggio.

Scritto da carlo moretti

La celebrazione dell’Unità d’Italia a Chiaramonti – di Angelino Tedde.

Scritto da carlo moretti

Si è svolta in Chiaramonti, nell’aula del Consiglio comunale, la commemorazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, presente il Sindaco dott. Giancarlo Cossu i consiglieri di maggioranza, la segretaria comunale dott. Spissu, il brigadiere della stazione dei Carabinieri, il dirigente scolastico prof. Gianni Marras con una cinquantina di studenti delle scuole medie e le loro professoresse di Lettere e di Matematica. Invitato per il discorso commemorativo il prof. Angelino Tedde. Presenti anche un modesto numero di cittadini.

Nel corso della manifestazione celebrativa del grande avvenimento storico sono stati protagonisti gli studenti che in numero considerevole hanno espresso i loro pareri, le loro impressioni, i loro punti di vista sull’avvenimento. Per tanti versi hanno rispecchiato le varie posizioni sull’evento: alcune di plauso, altre critiche, altre entusiastiche. Nel complesso hanno rispecchiato la posizione degli storici che si dividono nella ricostruzione dell’Unità, mirando alcuni ad applaudire per la raggiunta meta, altri a criticarne le modalità, altre a mettere in rilievo il divario tra Nord e Sud. Per i loro interventi c’è da dire che era giusto dare a loro uno spazio così rilevante, considerando che saranno essi il futuro dell’Italia.

La commemorazione ha avuto inizio però con un breve, ma sostanzioso discorso del sindaco che, pur rilevando le contraddizioni del metodo con cui è stata raggiunta l’Unità d’Italia, ne ha però messo in evidenza i vantaggi, collegandola anche al concerto dell’Unione Europea, specie riguardo all’economia e alla pace tra loro.

Ha preso la parola anche il prof. Gianni Marras, che pur rimarcando le luci e le ombre del Risorgimento, ha rilevato la crescita democratica della Nazione e la sua posizione di protagonista all’interno dell’Unione Europea. Gl’Italiani c’erano già da secoli, ma occorreva unificarli.

Infine ha preso la parola lo scrivente che, dopo aver sottolineato che la fede cattolica, la lingua e la letteratura hanno da secoli unito tutti gl’italiani, mancava che liberi dalle potenze straniere e dalla divisione, si riunissero sotto una sola bandiera e, grazie soprattutto ai padri della patria: Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Cavour e Vittorio Emanuele, che pur così diversi nelle personalità e nei ruoli svolti hanno raggiunto l’obiettivo di rendere l’Italia una nazione nell’ambito delle nazioni europee. I giovani debbono guardare a loro, pensando agli obiettivi di vita che intendono raggiungere, non scoraggiarsi mai, e lottare senza tregua e con coraggio per la loro realizzazione umana e civile sia che vogliano proseguire gli studi sia che vogliano dedicarsi ad altri ideali come fece Garibaldi che più che gli studi predilesse l’amore per la libertà dall’oppressione in tutto il mondo.

La commemorazione si è conclusa con la consegna della bandiera italiana, di quella sarda e di quella europea a tre studenti della scuola, perché le issino nell’edificio a significare l’Unità d’Italia,  il contributo dato dalla Sardegna per essa, il concerto dell’Italia nel contesto dell’Unione Europea.

Col conto corale di “Fratelli d’Italia” si è conclusa la fausta ricorrenza.

Medaglia d’Oro al Merito Civile al Finanziere chiaramontese Gavino Tolis scomparso durante l’ultimo conflitto mondiale.

Scritto da carlo moretti

Giovedì 3 febbraio alle ore 11:00 presso la sala consiliare in via Brigata Sassari,  cioè domani, il Comune di Chiaramonti riceverà per mano del Comando provinciale della Guardia di Finanza, la Medaglia d’Oro al Merito Civile del quale è stato insignito uno degli Eroi chiaramontesi della seconda guerra mondiale. È un fatto straordinario che la medaglia venga consegnata al Comune di nascita, in quanto a Chiaramonti non ci sono discendenti diretti del Tolis. Motivo di orgoglio in più, è sapere anche, che nel Corpo della Guardia di Finanza, solo cinque sono stati riconosciuti ufficialmente e uno di questi è proprio Gavino Tolis nostro compaesano.

Per il ricordo della sua memoria e per conoscere meglio il nostro Eroe, pubblichiamo di seguito quanto estratto dal sito istituzionale della GdF.

Ricerche storiche e biografia realizzate dal Capitano Gerardo Severino

Il Finanziere Giovanni Gavino Tolis nacque a Chiaramonti (Sassari) il 4 febbraio 1919, figlio di Francesco e di Maria Piga. Dopo aver conseguito il Diploma di 5^ Elementare, esercitò per alcuni anni il mestiere di agricoltore, finché il 5 dicembre 1938, non ancora ventenne, si arruolò nella Regia Guardia di Finanza.

Dopo aver frequentato il corso allievi finanzieri presso la Scuola Alpina di Predazzo, il 1° giugno 1939 fu assegnato al Circolo di Como, alla Brigata di frontiera di Chiasso Internazionale, operante direttamente in territorio elvetico, uno dei reparti che, dopo l’8 settembre 1943, si distinsero maggiormente sia in favore del movimento resistenziale che di quanti cercavano di fuggire ai tedeschi espatriando clandestinamente in Svizzera.

Il Tolis, oltre a trasportare lettere e messaggi riservati da o per la Svizzera per le organizzazioni partigiane e lo stesso C.L.N.A.I. (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), favorì soprattutto il materiale espatrio in territorio elvetico dei profughi ebrei e dei perseguitati, che tentavano la fuga dai rastrellamenti tedeschi.

Nell’aprile del 1944, il Fin. Tolis fu posto sotto sorveglianza dal Comando della Polizia Confinaria Germanica, finché, come risulta dai verbali dell’epoca: «Verso le ore 13 del 24 aprile u.s., il TOLIS, in servizio al posto fisso “Dietro Dogana” veniva scorto all’atto di far passare un involtino oltre la rete metallica di confine». I due incaricati della sorveglianza, recatisi sul posto, «trovarono una donna, identificata in seguito per la nominata PANZICA Giuseppina, apparentemente affaccendata nel suo prato attiguo alla rete di protezione». Fu successivamente eseguita una perquisizione domiciliare presso l’abitazione della signora Panzica, giungendo: «[...] al rinvenimento di una lettera indirizzata a tale Oscar Orefice di Lugano (Svizzera), nella quale si accennava a persone di razza ebraica che avrebbero transitato clandestinamente la frontiera».

Nel pomeriggio del 25 aprile 1944, il Comando delle SS di Cernobbio, richiese la consegna, oltre che della valuta e dei documenti sequestrati, anche del Tolis e della Panzica, che il mese dopo furono tradotti presso il Carcere di San Vittore, a Milano.

Il Fin. Tolis, quindi, transitò prima per il Campo di Concentramento di Fossoli, poi per il Lager di Bolzano, venendo, infine, destinato al Campo di Sterminio di Mauthausen, in Austria. La signora Panzica, invece, lasciò Milano il 20 settembre per giungere come ultima destinazione nel famigerato campo di sterminio di Ravensbrück, al quale per fortuna sopravvisse, rientrando in Italia nell’ottobre 1945.

Il venticinquenne finanziere Giovanni Gavino Tolis morì quindi il 28 dicembre 1944 nel campo denominato Mauthausen-Gusen, a causa dei maltrattamenti a cui era stato sottoposto e per le privazioni di ogni genere che aveva subito, e la sua salma venne bruciata nel forno crematorio. Nel febbraio del 1947, presso la Chiesa Parrocchiale di Monte Olimpino (Como), così come riportò il giornale «Il Monitore del Finanziere» del 10 febbraio, a suffragio dell’eroico finanziere si celebrò una messa solenne, nel corso della quale venne evidenziata l’attività di tramite che il Tolis assicurò in favore degli «italiani rifugiati in Svizzera ed i parenti rimasti in angustia nell’Italia occupata dai tedeschi».

Alla memoria dell’eroico finanziere è stata concessa, con D.P.R. in data 17 giugno 2010, la Medaglia d’Oro al Merito Civile con la seguente motivazione:
«Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale contribuì alla lotta di liberazione con l’attività di postino delle organizzazioni partigiane e, con eccezionale coraggio, si prodigò in favore dei profughi ebrei e dei perseguitati politici, aiutandoli ad espatriare clandestinamente nella vicina Svizzera. Arrestato dalle autorità tedesche fu infine trasferito in un campo di concentramento austriaco, dove perse la giovane vita. Mirabile esempio di umana solidarietà e di altissima dignità morale, spinte fino all’estremo sacrificio».
1943/1944 – Mauthausen – Gusen (Austria)

Chiaramontesi avanzano negli studi accademici e nelle carriere di Angelino Tedde

Scritto da angelino tedde

Lidia Schintu, dopo aver conseguito due anni fa la Laurea breve triennale in Archeologia fenicio-punica, ha conseguito oggi, dopo due anni di studio intenso, la Laurea Magistrale, discutendo brillantemente davanti alla commissione di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università degli Studi di Sassari, presieduta dal prof. Bartoloni,  la tesi su “La ceramica fenicio-punica in Sardegna”.

La commissione, visto il curriculum di studio e la novità della sua ricerca,  le ha conferito 110 e lode su 110 dichiarando il suo lavoro degno di pubblicazione.

Il nostro paese, sempre ricco di graduati e al terzo posto, fra tutti i paesi dell’Anglona  per numero di graduati dal 1767 al 1873, pur non avendo una collegiata come Nulvi e Castelsardo, oggi può vantarsi di aver acquisito anche un archeologo esperto in Archeologia Fenicio-Punica, che segue a ruota l’archeologo Gianluigi Marras, esperto in Archeologia Medioevale.

Ci auguriamo di avere l’opportunità, in altro momento, di intrattenerci sul prezioso lavoro di Lidia Schintu.

Ora, a parte Mario Unali, cultore enciclopedico di storia e antichità varie, ci manca  un archeologo sia del periodo delle domus de janas sia dell’epoca nuragica e se vogliamo essere al completo delle antichità romane.

A detta del Taramelli, il nostro territorio è una miniera in proposito.

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO