Archivio della categoria ‘Eventi chiaramontesi’
Scritto da carlo moretti
Anche oggi, la pro loco di Chiaramonti con la festa dell’anziano ha riscosso i giusti meriti lasciando tutti a bocca aperta per il menù vario e la bravura dei cuochi. Ma una cosa che ha scosso di più gli animi e come si usa dire dalle nostre parti “hat postu sa tudda”, è stato il gesto dei fedales del 1992 che ieri ha festeggiato la festa dei diciottenni. Una cosa unica nella nostra esperienza cittadina, una dedica agli anziani con un breve cortometraggio del Chiaramonti d’altri tempi confrontato con il paese dei nostri giorni, e una dedica in poesia per tutti scritta dal nostro Stefano Demelas:
DEDICA A SA FESTA ‘E SOS ANZIANOS
Sos’annos sun currende che una ‘ena
ch’abundat una limpia funtana.
Sa paghe santa sempre soberana,
seghet d’ogni aneddu ‘e sa cadena.
Bonu passare e vida serena,
pro su c’han dadu e chi nos dana.
Allegros tot’in edade anziana,
salude cat’in mare bi hat rena.
‘Oe umpare, piseddos, piseddas,
dedicamus a bois custu mutu,
ca istrinadu nos’azis valores.
Noisi semus binnidas frueddas
prontas a dare saboridu frutu,
isperas pro sos’annos benidores.
“Sod fedales de degheott’annos”
CLASSE 1992
CHIARAMONTI 16/10/2010
Istevene Demelas
Questo non perchè mia figlia Marta è della stessa classe, ma perchè i suoi coetanei a mio giudizio hanno dimostrato una maturità unica, che se Dio vuole spero li possa portare lontano. Alcuni gesti, semplici ma unici possono valere più di mille parole scritte.
Allego la foto che ieri pomeriggio ho scattato con piacere in casa ad alcuni fedales del 1992 venuti a trovare Marta a nome di tutti:

Bravi ragazzi mi rendete orgoglioso di avere una figlia del 1992!
Scritto da angelino tedde

Pro s’ammentu de Giuanne Seu sunt bennidos a Tzaramonte Mario Brunu Agus de Gairo, Zuseppe Porcu de Irgoli, , Zuseppe Donaera de Ossi, Nigola Farina de Orgosolo, Sevadore Ladu di Sarule, Paolu Usai de Gairo, Sevadore Iscanu de Othieri, Costantinu Sanna de Perfugas, at partecipadu puru Zuseppe Forrija de Tzaramonte. In su palcu su coro Murales de Orgosolo e Sevadore Patatu cun Paolu Pillonca chi ant faeddadu de sa vida e de sa poesia de Giuanne Seu. Pro la narrere cun Paolu Pillonca sa poesia de Seu fit sustantziosa, sos versos fint flumtes e sa oghe bene intonada e armoniosa.
Puru sos poetes ant cantadu de sa vida, sas virtudes de poete de Giuanne Seu. Parizos l’ant connoschidu, ateros l’ant iscultadu dae sas registratziones, totus l’ant apidu geniale.
Gianne Seu est e at a restare unu de sos mazores poetes improvisadores de Sardigna. Totus sos poetes ant manifestadu de creere chi issu como continuat a cantare in Chelu cun sos ateros poetes chi sunt passados a su Regnu Divinu.
Allegradi Giuanne de s’ammentu
Chi mesa Elicona t’at cantadu
E totu Tzaramonte meda attentu
Cun grande passione t’at pessadu.
Non si los giughet de tzertu su entu
Sos versos tuos chi nos ant incantadu
Ant a durare pro milli annos chentu
O rosinzolu chi innoghe ses bistadu.
Cando curre su entu in sas carrelas
Sa oghe tua zocat in sas domos
Pro dare paghe a sos biddanos tuos.
In custu mundu pienu de ranzelas
Non bastant de sos vates tantos tomos,
Recreu nos dant sos cantigos tuos.
Scritto da angelino tedde
Bennid’est Santu Matheu,
protetore ‘e Tzaramonte
edducas pregamus Deu
pro sa Piana e pro su Monte.
Sas santicas sunt in festa
Pro sa die ‘e custu Santu.
Sos bajanos los inzesta(t)
Ca si dant meda bantu.
De chimbantanoe fedales
Ant preparadu onzi cosa
Pro che catzare sos males
Ant bufadu binu ‘e Bosa.
Tota canta s’Elicona
Ant giamadu a Tzaramonte
Pro render sa festa bona
Pro tres dies faghet ponte.
Ant a benner custos vates
A cantare a boghe manna?
Sa cadrea tando agates
Pro intender cust’osanna.
Benint puru pro Giuanne,
De Tzaramonte recreu,
Custos vates de s’osanne
acudint pro Giuanne Seu.
Totu cantos sunt devotos
A custu Santu Mazore
E non solu sos bigotos
Ma fintza su professore.
E Patatu cun Pillonca
Nos presentant s’Elicona
Isperamus chi sa conca
Los agiuet e sa pessona.
Si no est tota una buglia
Cust’arriv’ e s’Elicona
Tzaramonte est in sa guglia
E sos versos sunt in trona.
E tando Santu Matheu
Preparanos unu bancu
Pro gosare a curtzu a Deu
a su devotu, a su mancu.
A nois totu ‘e Tzaramonte
Caru Santu Protetore
Beneighe tue sa fronte
E prega Nostru Segnore.
Scritto da carlo moretti
Quest’anno gli oneri e i doveri per i festeggiamenti in onore di San Matteo, Patrono di Chiaramonti e della Guardia di Finanza, sono dei fedales del ’59, che hanno redatto il programma per una festa all’insegna dei tempi dei nostri padri, ma anche con l’attenzione dovuta verso i ragazzi che hanno gusti diversi in materia musicale. Si cerca di accontentare tutti, ma purtroppo gli scontenti ci sono sempre e purtroppo, duole rimarcarlo, sono solitamente gli stessi che quasi mai hanno voluto prendersi la responsabilità di organizzare un qualunque evento nel nostro paese.
I festeggiamenti civili spazieranno quindi dalla musica giovane del promettente gruppo degli “Almamediterranea”, passando per la tradizionale poesia estemporanea del nostro famoso compaesano “Juanne Seu” e concludendo la terza serata con una commedia in “limba” della compagnia teatrale “SA CUVVA” di Ossi.
E con piacere che pubblico la locandina inviatami dal comitato per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Matteo Apostolo:
COMITATO FEDALES 1959
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI SAN MATTEO APOSTOLO:
FESTEGGIAMENTI CON RITO RELIGIOSO
Da DOMENICA 12 a LUNEDI’ 20 Settembre 2010
- Ore 18.00: Novena di San Matteo nella Chiesa parrocchiale
DOMENICA 19 Settembre 2010
- Ore 18.00: Novena e Santa Messa al Castello dei Doria, accompagnata dal coro femminile della parrocchia di Chiaramonti.
- Processione con fiaccolata e rientro in parrocchia.
LUNEDI’ 20 Settembre 2010
- Ore 18.00: Vespri e Santa Messa nella Chiesa parrocchiale
MARTEDI’ 21 Settembre 2010
- Ore 09.00: Santa Messa
- Ore 17.30: Santa Messa Solenne concelebrata dal Parroco Don Virgilio e da Don Francesco Soddu, cantata dal “Coro Tzaramonte”
- Processione con il Santo Patrono per le vie del paese accompagnata dalla “Banda musicale di Villanova Monteleone”, dal “Gruppo Apostoli – Confraternita di Santa Croce”, dal “Coro Tzaramonte”, dal “Gruppo dei Cavalieri” e da gruppi in costume tradizionale.
FESTEGGIAMENTI CIVILI IN PIAZZA COSTITUZIONE
DOMENICA 19 SETTEMBRE 2010
Ore 16.00 Torneo di “murra” nel cortile del Centro Sociale, in collaborazione con la S.C. Chiaramonti
Ore 21.00 Concerto del gruppo musicale ALMAMEDITERRANEA (BREVE BIOGRAFIA DEL GRUPPO, clicca qui)
LUNEDI’ 20 SETTEMBRE 2010
Ore 21.00 Serata di poesia sarda “PREMIU SANTU MATEU”
« IN AMMENTU DE GIUANNE SEU »
Con la partecipazione dei poeti : CARTA – ZIZI – MASALA – AGUS – LADU – MUREDDU – DONAERA – SCANU – FARINA – PORCU – USAI – SANNA – FURRIJA e NIEDDU accompagnati dal tenore “MURALES” di Orgosolo
Ospite d’onore ANTONIO PAZZOLA
Relazioni sulla figura poetica di Giuanne Seu da parte di:
Prof. Salvatore Patatu e Prof. Paolo Pillonca.
MARTEDI’ 21 settembre 2010
Scritto da carlo moretti
Ancora una volta i nostri amici del Gruppo XXL hanno fatto centro.
Ieri sera la musica travolgente e coinvolgente, ha richiamato al divertimento e al ballo anche i più miscredenti che pazientemente sono venuti per sentire un gruppo per lo più sconosciuto agli isolani.
E così la fisarmonica di “PIERO”, la chitarra e voce di “LOLLOMANNA”, l’altra chitarra mancina di “PITONE”, la batteria del “NEGUS” e il basso di “CHECCO”, hanno travolto i presenti un pò con la tarantella pugliese, un pò con le ballate irlandesi, avvicinando sempre di più al bordo-palco tutti quelli che volevano ballare, saltare e cantare con questo formidabile gruppo.
Alla fine il ballo con il ditino ha creato un magnifico cerchio umano anche con tanti bambini presenti, segno che i tempi stanno veramente cambiando e i bambini sono i primi testimoni.
Di lato su un tavolino, in vendita i principali CD prodotti dal gruppo bestiale, dove acquistando un paio di questi, mi chiedevo perchè costano meno della metà rispetto ai dischi di altri gruppi ben più blasonati ed esaltati dalla critica musicale.
Questo però dimostra ampliamente ancora una volta che il Gruppo XXL, sempre alla ricerca di una musica meno commerciale ha portato nel nostro paese un gruppo di pifferai magici che stavolta sono riusciti a far ballare anche il sottoscritto.
Scritto da carlo moretti
Non dite che non li conoscete o non li avete ancora sentiti! Perchè allora bisogna recuperare il tempo perso, anche se loro sostengono “Non fare MAI oggi quello che potresti fare domani!”
Frasi di questo tipo sono passate alla storia come: “L’occasione fa l’uomo ragno” e “Sono sempre i milioni che se ne vanno”…
Il gruppo dei FOLKABBESTIA, sono tra i migliori rappresentanti della cultura musicale di Bari.
Perfetto mix di folk (come appunto promette il loro nome), rock, ska e punk. Spaziando dalla Puglia all’Irlanda, dai Balcani alla Bretagna, vi porteranno in giro con un’allegria contagiosa provocata da sonorità originali e testi impregnati di ilarità e sarcasmo senza dimenticare l’impegno sociale, politico e l’amore per la propria terra.
Imperdibili le loro esibizioni live e inevitabili le sfrenate e travolgenti danze che coinvolgono l’intera piazza.
Da citare la loro impresa più famosa! Ebbene sì! Hanno anche realizzato un guiness dei primati cantando per 30 ore consecutive la stessa canzone “Styla Lollo Manna” battendo il precedente “Cara ti amo” di Elio e le Storie Tese.
Noti anche a Nord dello Stivale la loro fama inarrestabile ha raggiunto l’estero: Germania, Francia, Bosnia-Erzegovina.
La loro nascita risale al 1994 ma sono come il formaggio stagionato e col tempo migliorano.
Le vie del folk sono più o meno infinite, si sa, ma perché i gruppi folk di spicco in Italia si rifacciano soprattutto al folk irlandese è un po’ meno chiaro.
Noi sardi abbiamo una cultura folcloristica meno politicizzata, ma questo non significa che il live dei Folkabestia, non sia altrettanto godibile.
Un live raccomandato a chi ama il genere, che documenta la vitalità del gruppo e del suo pubblico durante concerti che sono feste, dove si finisce con il ballare mano nella mano con persone mai viste prima e di gente che ha bisogno di allegria e di sentirsi viva fuori da stanze illuminate al neon dove sgobba molte ore al giorno per pochi soldi.
“Oggi mi sento bene che domani non lavoro”, recitano i Folkabbestia nel Sabato del Villaggio,e deve essere ben strano cantare questo pezzo alle varie feste dell’Unità o dei lavoratori, “e tu bambina mia non stare lì con l’aria triste (…) che di doman non c’è certezza”.
Accidenti, che Lorenzo il Magnifico avesse scritto questa bellissima chiusa in previsione delle nevrosi di tutti i lavoratori precari d’Italia?
Allora cari amici, amanti del genere, ballerini improvvisati e a volte anche un po’ alticci con indosso la felpa scucita del Che, non perdete la speranza e neppure perdetevi questo favolosa serata. Vi appartiene quanto appartiene ai meravigliosi componenti del Gruppo XXL che anche quest’anno ha scelto la buona musica lontana dai soliti canoni commerciali che la rendono inutile e scialba.
La formazione ha subito numerosi cambiamenti, attualmente conta 6 elementi:
LORENZO “LOLLOMANNA” MANNARINI: chitarra e voce
FRANCESCO “CHECCO” FIORE: basso
NICOLA “NEGUS” DE LISO: batteria
FABIO “FOBBIO” LOSITO: violino
PIETRO “PIERO” SANTORO: fisarmonica
SIMONE “PITONE” MARTORANA: chitarra
suona con loro dal vivo: GIORGIO DISTANTE (tromba)
La discografia è rappresentata principalmente da:
L’appuntamento è per SABATO 31 LUGLIO 2010 alle ore 22,00 in piazza San Giovanni.
Il concerto è organizzato grazie alle quote dei soci del Gruppo XXL, con il patrocinio della Provincia di Sassari, del Comune di Chiaramonti , in collaborazione con la locale Pro Loco e l’Associazione culturale Sard Rock Café , oltre che con il contributo di amici e dei numerosi sponsor che continuano a credere nel progetto NOT(t)E d’Autore..
BUON FOLKABBESTIALE-DIVERTIMENTO.
Scritto da carlo moretti
Sabato prossimo a Chiaramonti, nella larga piana di Codina Rasa si svolgerà una delle ormai tradizionali sagre promossa dalla Pro Loco per presentare i prodotti della nostra terra e della principale economia che ancora resiste, anche se a stento, nel territorio del nostro paese: la Sagra della ricotta.

Parlare solo di ricotta per quanto saporita, sembrerebbe diminutivo nei confronti di tutti i prodotti latteo-caseari più pregiati, come il formaggio le perette ect., ma dobbiamo ricordare che in periodi più floridi per l’economia interna di Chiaramonti, tre caseifici si occupavano della lavorazione di quasi tutto il latte munto nei nostri ovili e i prodotti finali venivano perfino esportati in altri continenti.
Altri tempi, ci siamo fermati a riflettere sperando in una futura ripresa che però non è mai arrivata.
Il programma di sabato prossimo prevede l’apertura dei vari stands alle ore 17:00, dove oltre i vari prodotti caseari o dell’agricoltura, sarà possibile osservare la creatività nel plasmare vari materiali frutto della natura come ad esempio il sughero o ferro e rame lavorato da abili mani.
Seguirà alle ore 18:00 una dimostrazione che spiegherà ai presenti la lavorazione del latte a partire dalla mungitura fino alla preparazione della ricotta e dei vari alimenti a base di questo gustoso latticino.
Alle ore 20:00 tutti a tavola per la degustazione di vari piatti a base di ricotta. Durante la degustazione si potrà godere di un intrattenimento musicale.
Naturalmente dopo aver mangiato, tutti potranno ascoltare o ballare, almeno i più virtuosi, dopo le ore 21:30 con la musica dal vivo.
A nome della Pro Loco vi auguriamo buon divertimento!