Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Eventi chiaramontesi’

Festa dell’Anziano 2009, veramente una bella festa!

Scritto da carlo moretti

Non è a caso o per pura casualità che nel titolo del nostro articolo o nel biglietto d’invito ricevuto, Anziano inizia con la maiuscola. Una giornata bellissima come quella di ieri, nonostante il meteo non l’abbia accompagnata, merita che i nostri Anziani abbiamo un posto e un trattamento di riguardo, considerato che sono la nostra storia più recente.

Un ringraziamento per come hanno conservato il paese e le nostre tradizioni, portandole sino ai nostri tempi.

La Pro Loco e il Comune di Chiaramonti, anche quest’anno non hanno lasciato niente al caso, organizzando tutto nei minimi dettagli senza minimi imprevisti. Il menù del pranzo, variegato e come sempre abbondante, ha trattenuto tutti fino al tardo pomeriggio, facendo assaporare i succulenti piatti di terra e di mare.

Qualche piccola variazione per via della pioggia c’è stata, impedendo al numeroso gruppo di cuochi e volontari di accedere alle griglie esterne per una succulenta grigliata di pesce mista, ma i forni all’interno delle cucine hanno ben soperito a questa mancanza.

Non poteva mancare naturalmente neanche la musica dal vivo, dove i Giuales e i canti dal vivo hanno animato il resto della serata, finendo in bellezza.

Una giornata del quale andare fieri, perchè gli Anziani che ben hanno vissuto il nostro passato, possano aiutarci per il nostro futuro. Auguri per le prossime feste dell’Anziano!

Un numeroso gruppo di chiaramontesi partecipano per il secondo anno consecutivo alla “Festa d’autunno 2009″

Scritto da ztaramonte

Lo scorso 3 e 4 ottobre scorso, il Comune di Chiaramonti rappresentato dall’assessore alla cultura e spettacolo, la Pro Loco Chiaramonti, il Gruppo Folck Santu Mateu e il Coro de Tzaramonte, hanno rappresentato nella cittadina di Broni nell’Oltrepo Pavese, la Sardegna e Chiaramonti.

Come lo scorso anno la Pro Loco ha portato con sè una buona scorta di prodotti locali, preparando anche una  degustazione a base di cicionedos, bollito di pecora e porcetto arrosto.

Il gemellaggio delle Pro Loco sembra stia danno i frutti dell’ottima collaboraborazione fra le due associazioni, al quale sembra essersi riunita anche quella del comune di Montalto Pavese un’altra cittadella delle colline Pavesi con circa 1000 abitanti.

Ci auguriamo di poter ospitare anche noi, in occasione di qualche manifestazione locale gli amici di questi comuni.

Stavolta per un imprevisto accorso proprio in quei giorni, non ho potuto partecipare personalmente a questa manifestazione, ma gli amici Francesco e Salvatore hanno svolto egregiamente la reportistica fotografica e nel ringraziarli, vi invito a cliccare qui per visionare l’ottimo lavoro svolto; essendo frutto di due fotocamere diverse, il lavoro di sistemazione temporale non è molto semplice, per cui vi ritroverete con alcune immagini simili ma viste da prospettive diverse.

Il comitato dei “Fedales ’58″, si prepara per i festeggiamenti del patrono San Matteo.

Scritto da carlo moretti

Ogni anno come ordina il calendario, la festa dedicata al patrono San Matteo, chiude tutte le feste estive iniziate con la festa campestre in onore di Santa Giusta.

Come ogni festa patronale che si rispetti, è indispensabile garantire il comitato per l’organizzazione dei festeggiamenti; quest’anno saranno i “Fedales” della classe 1958 ad accollarsi l’onere. Sono infatti diversi anni che la classe, anagraficamente parlando, arrivata al mezzo secolo di vita nell’anno precedente, si preoccupa di organizzare i festeggiamenti del patrono, una formula suggerita dall’ex parroco don Costantino Poddighe per via dell’assenza di comitati proprio per il festeggiamento del patrono.

Una cosa insolita, in quanto in tutti i luoghi la festa religiosa più importante dopo il “Corpus Domini” è appunto quella patronale e noi chiaramontesi tra l’altro, dovremo anche essere fieri di avere una parrocchia unica nella Sardegna; ci sono infatti altre chiese nell’isola titolate a San Matteo Apostolo Evangelista, ma solo a Chiaramonti San Matteo per così dire, la fa da Patrono.

Matteo, di professione esattore delle tasse, fu chiamato da Cristo ad essere uno dei dodici apostoli; la tradizione cristiana fin dal 200 lo ritiene anche uno dei quattro evangelisti, a lui si dovrebbe quindi la redazione dell’omonimo Vangelo in cui lo stesso viene chiamato anche Levi o il pubblicano. Viene raffigurato anziano e barbuto, ha come emblema un angelo che lo ispira o gli guida la mano mentre scrive il Vangelo. Spesso ha accanto una spada simbolo del suo martirio. Matteo non va confuso con l’apostolo quasi omonimo Mattia.
Levi, in quanto pubblicano, era membro di una delle categorie più odiate dal popolo ebraico. In effetti a quell’epoca gli esattori delle tasse pagavano in anticipo all’erario romano le tasse del popolo e poi si rifacevano come usurai tartassando la gente. I sacerdoti, per rispettare il 1° comandamento, vietavano al popolo ebraico di maneggiare le monete romane che portavano l’immagine dell’imperatore. I pubblicani erano quindi accusati di essere peccatori perché veneravano l’imperatore. Matteo è il patrono di banchieri, bancari, doganieri, guardie di finanza, cambiavalute, ragionieri, contabili ed esattori.
Gesù passò vicino a Levi e gli disse semplicemente Seguimi (Marco 2,14). E Matteo, alzatosi, lo seguì. Immediatamente Matteo tenne un banchetto a cui invitò, oltre a Gesù, un gran numero di pubblicani e altri pubblici peccatori.
Il nome Matteo, con il quale Levi è pure chiamato, vuol dire Dono di Dio. Alcuni suppongono che abbia cambiato il nome come una forma tipica dell’epoca, per indicare il cambiamento di vita (cf. Simone, poi Pietro, o Saulo, poi Paolo).
Secondo la tradizione della chiesa cattolica, Matteo è l’autore del primo vangelo ed è testimone oculare degli eventi raccontati.
Secondo alcune tradizioni, Matteo sarebbe morto in Etiopia. Le sue reliquie sarebbero state portate in Campania, nella Diocesi di Capaccio. Ritrovate sotto i Longobardi furono portate il 6 maggio 954 a Salerno, dove sono attualmente conservate nella cripta della cattedrale.


San Matteo è protettore della Guardia di Finanza.

FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI:

  • dal 12 al 20 settembre, ore 18.00: Novena e Santa Messa
  • 18 settembre, ore 19.00: Celebrazione della Penitenza
  • 20 settembre,

ore 8.30 : Santa Messa in parrocchia

ore 18.30 : Santa Messa al castello con fiaccolata , animata dal coro parrocchiale

  • 21 settembre, (Solennità di San Matteo)

ore 8.30 : Santa Messa

ore 17.30 : Santa Messa presieduta da Don Sandro Piga, parroco di Nulvi e animata dal “Coro degli apostoli”

a seguire: processione per le vie del paese, con la partecipazione dei cavalieri a cavallo, del gruppo folk “Santu Matteu” e della banda musicale “Citta di Ploaghe”

FESTEGGIAMENTI CIVILI:

  • 13 settembre,

ore 17.30 : triangolare di calcio a undici “Trofeo San Matteo”, presso il campo sportivo comunale “Paris de Cunventu“. Parteciperanno: S.C. Chiaramonti – G.S. Laerru – Andrea Doria (con la collaborazione della Società Calcistica Chiaramonti)

  • 19 settembre,

a partire dalle ore 16.00, presso il castello dei Doria: Commemorazione “Bainzu Cossiga”, nel bicentenario della nascita del poeta chiaramontese.

a seguire: Premiazione della Prima edizione de Su Premiu de Poesia in Limba Sarda “Santu Matteu” – sezione poesia sarda e canto, con la partecipazione dei cantatori Gianni e Cesare Denanni e del chitarrista Salvatore Cossu.

  • 20 settembre,

ore 10.00 : Torneo di Morra , presso i locali dell’ex scuola media

ore 21.30 : Serata musicale con il gruppo CIAK, SI BALLA

  • 21 settembre,

ore 21.30 : Il grande varietà regionale con lo spettacolo

INCANTOS” con GIULIANO MARONGIU

nel corso della serata, si procederà alla premiazione dei vincitori dei vari tornei

Ancora una volta il Gruppo XXL introduce a Chiaramonti con il concerto estivo, ottima musica, anche da ballare.

Scritto da carlo moretti

Con il concerto di venerdì 7 agosto, il Gruppo XXL ha svelato ai tanti curiosi chi fosse la band folk-rock che da diversi giorni veniva annunciata a tutti col nome “Il Parto delle Nuvole Pesanti”.

Molti persone venute a sentire cosa suonassero, un gruppo dal nome così strano, ma allo stesso tempo affascinante, si sono ritrovate a dondolare gambe e corpo senza rendersi conto che quella musica, a tratti “folkeggiante”, a tratti “rockeggiante”, li coinvolgeva e li avvolgeva facendoli muovere inconsciamente.

Un successo quindi, unito a quello che poco più in là nella piana di “Codina Rasa”, si consumava con la sagra dell’agnello.

Una musica senza dubbio che va apprezzata per il suo genere, con mescolanze etniche sardo-calabro-emiliane, con una accenno anche all’inno contro i feudatari, scritto da Francesco Ignazio Mannu nel 1794 e conosciuto come “Procurade de Moderare” nella canzone “L’imperatore”. In un primo momento, ho pensato a un introduzione per l’occasione della serata live, mentre dopo, ascoltando con attenzione il cd acquistato allo stand, ho sentito con piacere che le parole sono  parte del testo scritto per la canzone.

E  Salvatore De Siena ha voluto anche indossare per l’occasione, la camicia e il corpetto del costume tradizionale chiaramontese, rendendo omaggio al luogo che l’ospitava, confermando ancora una volta, che l’ospitalità a Chiaramonti occupa un posto importante nei rapporti socio culturali del nostro paese.

Sempre lui, vocalist del gruppo, ha espresso benissimo con aspetto e loquacità, l’immagine di questo gruppo  composto da polistrumentisti, a momenti istrionico e a volte teatrale allo stesso tempo.

Non è mancato neanche lo spazio all’ospite, infatti Yousuke Onuma ha potuto suonare un suo brano, accompagnato dai musicisti del gruppo, ha continuato poi a suonare con loro i brani del repertorio in programma, dimostrando ancora una volta con la bravura delle sue improvvisazioni, di non trovare alcuna difficoltà con la compagnia di altri musicisti appena conosciuti.

Una bella serata ancora all’insegna di ottima musica, come d’altronde ci ha viziato il Gruppo XXL.

Ci aguriamo un crescendo in questo tipo di manifestazioni, contribuendo ad accrescere il livello culturo-musicale, che non deve essere, solo quello che numerose e diverse manifestazioni canore ci rifilano solo per scopi commerciali, oltre che vuotarci le tasche per sentire musica scialba e testi senza contenuti.

Cliccando qui è possibile visualizzare la galleria fotografica.

Cliccando qui è possibile visualizzare il filmato del brano “L’imperatore”

Un successone per la quarta edizione della Sagra dell’Agnello 2009.

Scritto da carlo moretti

Come ogni anno la Pro Loco si è distinta, presentando i frutti delle attività agropastorali chiaramontesi.

Una folla di persone, ha fatto la fila al banco della distribuzione, per ritirare i pasti preparati e distribuiti dai sempre bravissimi, oltre che  lodevoli cuochi e collaboratori pronti ogni anno a prestare tempo e fatica per la buona riuscita della manifestazione.

I numeri sono buoni anche quest’anno; sono stati distribuiti mediamente circa 1.000 pasti, preparati 720 kg di carne d’agnello arrosto e in umido, 120 kg di pasta (ciccionedos) e una grossa quantità di contorni preparati con melenzane e peperoni di alcuni orti locali, tra i quali la coltivazione in serra dei f.lli Lobina.

Bello anche l’intrattenimento musicale ad opera di Alessio Porcheddu con il suo service, intrattenendo i presenti durante quasi tutto il periodo della distribuzione e consumazione dei pasti.

Ottime le prestazioni dei ragazzi della scuola di ballo “Special Dancing” e dei gruppi minifolk di Nughedu San Nicolò e gli esordienti di Cargeghe. Tutti, hanno riscosso scroscianti applausi.

Chiaramonti deve ancora una volta ringraziare la Pro Loco e i suoi collaboratori accorsi in gran numero come sempre, perchè anche quest’anno tante persone hanno potuto conoscere il paese e una parte dei suoi piatti tradizionali. A un’atteru annu metzus.

Cliccare qui per accedere alla galleria fotografica.

WE’LL BE TOGETHER, “Siamo stati tutti insieme” per un evento musicale con pochi precedenti a Chiaramonti.

Scritto da carlo moretti

É iniziato nel migliore dei modi il tour musicale dell’affermato chitarrista nipponico, che ieri sera ha infiammato i numerosi spettatori accorsi a sentirlo per la sua prima performance europea a Chiaramonti.

Yosuke Onuma, dopo la breve presentazione iniziata con un balletto etnico giapponese preparato da alcune graziose ragazze in abito tradizionale, ha imbracciato la sua “spada” (la chitarra, in gergo chitarristico) e ai piedi delle rovine, rimaste prima dal castello dei Doria e poi dell’antica parrocchiale, costruita per volere degli stessi Doria e intitolata al loro santo protettore Matteo, ha deliziato con magici suoni le tante persone arrivate per sentire della buona musica, come un antico cavaliere paladino degli ottimi brani jazz che ha sapientemente regalato agli ascoltatori.

Non è mancato molto per far capire ai più diffidenti che Yosuke ci sapeva fare davvero e la bellissima intesa con il batterista Carlo Sezzi e Mauro Deidda, ha regalato alla platea una bellissima performance, graditissima da tutti i presenti.

Gli applausi sono stati scroscianti anche quando, a sorpresa è salita sul palco la cantante jazz Bianca Morales, per duettare con il nostro bravo chittarrista, cantando i famosi brani “Summer Time”, “Blue Moon” e “Fly Me to the Moon”.

Dopo una breve pausa e il ringraziamento dall’associazione Music Tableau nella magnifica persona di Leonarda Scanu promotrice in Italia del bravo musicista, agli organizzatori dell’evento, che non dimentichiamo, sono il Comune di Chiaramonti, l’Associazione Culturale Sard Rock Cafè ( curatore del Service Audio), la Pro Loco e l’Associazione Gruppo XXL, la musica ha di nuovo avvolto i presenti e per gli appassionati della chitarra, compreso il sottoscritto rimasto sino alla fine e oltre, come attratti da un pifferaio magico, è stato un visibilio.

Yosuke non ha mancato di ringraziare più volte chi ha voluto congratularsi caldamente con lui e alla fine ha firmato diversi autografi e scattato delle foto in compagnia di alcuni presenti.

Una bella persona a mio giudizio, con un cuore da musicista, chi ha avuto la fortuna di trascorrere con lui la giornata di ieri, ha raccontato di non averlo visto quasi mai senza la chitarra in mano e poi sempre disponibile con tutti. Scriviamo, pensando veramente, come ieri sera qualcuno ha giustamente affermato, che Yosuke Onuma, non mancherà di farsi rivedere presto dal pubblico europeo e stimolare la critica musicale mondiale.

Auguriamo al nostro simpatico amico e ribadiamo, grande musicista, tutto il successo possibile, perché  lo merita veramente e interamente.

Per chi avesse mancato l’appuntamento chiaramontese, potrà comunque sentirlo sabato sera a Perfugas e Domenica mattina alle 11:00 presso il Santuario della Madonna di Castro a Oschiri.

Cliccando qui è possibile visitare la galleria fotografica della serata.

Cliccando qui è possibile visualizzare il filmato di Yosuke Onuma e Bianca Morales che interpretano Summer Time.

Venerdì 7 agosto, quarta edizione Sagra dell’agnello e concerto del Gruppo XXL con il gruppo calabro/emiliano: Il parto delle Nuvole Pesanti

Scritto da carlo moretti

Ritorna esattamente dopo un anno la Sagra dell’agnello chiaramontese. Rivendichiamo la supremazia in Anglona per questo tipo di sagre, perchè l’evento promuove l’economia principale di Chiaramonti, basata prevalentemente sulle attività agropastorali, ed in particolare da circa 78 aziende 2.500 capi per l’allevamento bovino e da circa 178 aziende nel settore ovicaprino per un totale di circa 35.000 capi.

Un tempo Chiaramonti vantava anche la supremazia per la produzione latteo-casearia,  oggi dei tre caseifici, due cooperative e un privato, non rimane quasi niente.

Rimangono comunque gli allevamenti che permettono ogni anno di presentare i prodotti tipici del luogo, l’agnello e la ricotta, (la sagra della ricotta presentata il 4 luglio 2009).

Presentiamo ora la sagra in numeri:

  • Nel 2006, l’organizzazione ha contato circa 750 buoni pasto con la preparazione di circa 75 agnelli.
  • Nel 2007 la manifestazione visto il successo dell’anno precedente ha voluto incrementare il numero degli agnelli,che come l’anno precedente provvenivano tutti da allevamenti chiaramontesi, circa 108, ed il numero dei pasti distribuiti, circa 1000.
  • Nel 2008 la manifestazione si è mantenuta in linea con l’anno precedente

Quest’anno visto lo standard consolidato nelle passate esperienze, il numero dei pasti e degli agnelli sarà mantenuto in linea con le ultime dua manifestazioni, ed il tiket per il pasto avrà il costo di 10 Euro,  sarà distribuito con la collaborazione dei circa 100 volontari che ben volentieri partecipano con orgoglio e con molta fatica per la buona riuscita delle sagre chiaramontesi.

Il menù sarà il seguente:

  • Primo piatto di gnocchetti sardi conditi con l’ottimo sugo in carne d’agnello.
  • Secondo di carne d’agnello arrosto ed in umido.
  • Bibita, vino o acqua a scelta.

Quest’anno la serata musicale, coinciderà con l’appuntamento al quale da due anni a questa parte, l’Associazione Culturale “Gruppo XXL” ci ha abituati; questanno la scelta è ricaduta su un gruppo calabro/emiliano dal nome:

Il Parto delle Nuvole Pesanti.

Così venerdì 7 agosto alle 22:30 in Piazza caduti sul lavoro a “Codina Rasa” Il Gruppo XXL con la collaborazione delle associazioni locali Sard Rock Cafè e la Pro Loco, il patrocinio del Comune di Chiaramonti e la Provincia di Sassari, presentano la terza edizione estiva di “NOT(t)E D’AUTORE

Di seguito riportiamo integralmente la biografia del gruppo, fornitaci dagli oganizzatori utile perchi volesse avere ulteriori informazioni sul cammino musicale del gruppo nato agli inizi degli anni ’90:

Leggi tutto »

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO