Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Sagre e manifestazioni’

Tancas abertas a Rebeccu il 27 e 28 dic.

Scritto da angelino tedde

Degustazioni dei migliori prodotti dei produttori dell’agro-alimentare del GAL  Logudoro-Goceano-Coros nel villaggio medievale di Rebeccu con la partecipazione di personalità civili, religiose e politiche, ma soprattutto di folle di turisti sardi e e non per l’assaggio degli squisiti prodotti dei paesi del Goceano, del Logudoro in parte e di Coros. L’inaugurazione avverrà alle 10,30 del 27 dicembre con esibizione di canti e balli e di quanto il sardo folclore puo’ offrire. Ai partecipanti si raccomanda serena degustazione! Ci sarà un comodo posteggio per le auto e due navette che porteranno i turisti a bucca a lacheddu pro s’arrebotu.

Aguri a tutti.

Chiaramonti, Festa dell’Anziano 2008

Scritto da ztaramonte

Dopo averci regalato con le manifestazioni dell’estate chiaramontese, una delle pù complete e prolifiche stagioni ad opera dell’Ass. Pro Loco Chiaramonti, ieri sabato 25 ottobre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, tutti i collaboratori, volontari, non dimenticando l’eccezionale squadra dei cuochi ormai esperti in queste sfide gastronomiche, nei locali ex scuola media in “Codinarasa” si è festeggiata la giornata dell’Anziano.

Avrete notato che ho scritto, come anche ben visibile nell’invito che mi è pervenuto per rappresentare il Coro Parrocchiale, “Anziano” con la lettera maiuscola, la valenza che attribuisco a questa parola, vuole per me indicare quanto sia importante per tutte le generazioni, il confronto continuo con l’esperienza e la cultura che gli Anziani possono trasmetterci continuamente. Questo è, e può essere ancora più marcato in centri piccoli come il nostro dove in pratica tutti conoscono tutti, e allora perchè non approffittarne?

Leggi tutto »

Notizie curiose dallo stivale – “Il miracolo di Marino”

Scritto da ztaramonte

Ogni anno, la prima domenica di ottobre nel comune di Marino (Rm) viene festeggiata la sagra dell’uva,Sagra dell'uva - Marino (RM) con un miracolo particolare: la fontana dei “Quattro mori” zampilla vino fresco e frizzante in luogo della solita acqua.

L’edizione 2008 è stata però  caratterizzata da un episodio unico oltre che divertente:  i fontanieri che avrebbero dovuto eseguire il miracolo della trasformazione dell’acqua in vino, hanno sbagliato, incanalando il prelibato nettare verso la rete idrica dei tubi domestici.

Così chi aspettava col bicchiere alla mano lo zampillare del vino dalla fontana, è rimasto momentaneamente a bocca asciutta.

Come per tutte le sagre, un programma prevede che a una certa ora la fontana inizi a sgorgare vino, ma al momento prestabilito lo scambio non c’è stato e l’acqua ha continuato a scorrere limpida.

Dopo l’iniziale disappunto dei presenti, alcune telefonate e chiarimenti, il problema è stato risolto e finalmente tra un pezzo di porchetta e una fetta di salame, i presenti hanno potuto sorseggiare il frizzante vino dei Castelli Romani.

Comunque anche se i visitatori non si sono accorti di nulla, i cittadini che in quel momento stavano a casa e dovevano usare l’acqua, qualche momento di disagio lo hanno avuto; pensate a chi stava sotto la doccia o doveva lavare i piatti.

Una domenica diversa, vissuta tra le “cortes apertas” di Austis.

Scritto da ztaramonte

Austis è un comune sardo di circa 959 abitanti, situato all’esatto baricentro della Sardegna. Nato in epoca romana (Colonia Augusta) come punto di stazionamento lungo la strada che collegava Cagliari , allora Karalis, e Olbia passando per Paesaggio Montano di AustisFordongianus, allora Forum Traiani.

Il territorio si estende per circa 5.000 ettari di superficie e la zona è ricca di boschi con querce, sughere, lecci e macchia mediterranea. Posto all’altezza di circa 750 metri s.l.m., offre ai propri visitatori vari e ricchi paesaggi irripetibili.


La flora mediterranea ricca, varia  e abbondante offre insieme all’elemento predominante che è la roccia granitica, una curiosa simbiosi con l’ambiente circostante, mentre le rocce lavorate dal tempo e dagli agenti atmosferici per millenni, lasciano spazio alla fantasia per l’interpretazione delle loro forme.


Leggi tutto »

Manifestazioni, feste e sagre dell’agosto chiaramontese.

Scritto da ztaramonte

Il mese di agosto, sabato 2, apre i battenti con il carnevale estivo alla sua seconda edizione. Un’esplosioneCarnevale 2008 di musica e colori, alcuni di nuovo conio altri riciclati dal carnevale invernale che comunque ogni anno lascia un segno nella storia del paese.

Come per l’inverno purtroppo, non siamo in grado di mostrarvelo con una galleria fotografica, in quanto il buio non ci ha permesso di avere documentazione presentabile. In ogni caso la sfilata è stata condotta principalmente da tre carri allegorici, la “draghetta” dell’ orco buono Shrek, tratto dal cartone della DreamWorks, il castello dei “Templari”, già visti nel carnevale invernale e una maestosa piramide degna delle sabbie cocenti del deserto egiziano.

Leggi tutto »

Rinviata a data da stabilire la “Sagra dell’agnello”.

Scritto da ztaramonte

Sagra dell\'agnello

Il tempo quest’anno sta facendo le bizze e non si sta dimostrando clemente neanche per la “Sagra dell’agnello”. Per questo motivo la Pro Loco dopo aver ultimato quasi tutti i preparativi, si trova costretta a rinviare la manifestazione a data da destinarsi.

Diamo questa notizia, con la promessa di comunicarvi il nuovo calendario appena disponibile.

Le previsioni meteo non sono state per niente confortanti in queste ultime ore. Il rischio di una bassa affluenza degli interessati alla sagra per via del maltempo e la discesa delle temperature oltrechè il rischio di perdere numerosi chili di carne d’agnello non consumati, ha spinto questa sera i componenti della Pro Loco a spostare l’evento a data da destinarsi.

Porgo le scuse a nome del presidente Sandro Unali, per i disagi che potrebbe arrecare a chi era già stato informato, per via della copiosa pubblicità effettuata, ma non si poteva correre il rischio già prima enunciato.

Carlo Moretti

Sagra dell’agnello 2008

Scritto da ztaramonte

CHIARAMONTI

venerdì 08 agosto 2008

Per il terzo anno consecutivo l’8 agosto 2008, la Pro Loco chiaramontese capitanata dal vulcanico Sandro Unali, inaugurerà (in primavera abbiamo avuto l’onore di inaugurare “Ajò in Anglona 2008“), l’estate chiaramontese con la “Sagra dell’agnello”.

La manifestazione, interamente ideata e progettata dall’Associazione Turistica Pro Loco in carica, la quale conta circa 400 soci e che oltre al presidente, è composta dal seguente direttivo: Giulia Demontis, Roberto Pinna, Ferdinanda Angioni, Giovanni Soddu, Domenico Seu, Sebastiano Cabizza, Lucrezia Demontis, Edoardo Barroccu e Giuseppe Muzzoni. L’Ente Comunale è rappresentato da Roberto Farris e Alessandro Pileri.

L’evento tende a promuovere l’economia principale di Chiaramonti, basata prevalentemente sulle attività agropastorali, ed in particolare da circa 78 aziende 2.500 capi per l’allevamento bovino e da circa 178 aziende nel settore ovicaprino per un totale di circa 35.000 capi. Leggi tutto »

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO