Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Scuola e educazione’

Chiaramonti, venerdì 8 maggio – Presentazione del libro “Carignos de ‘entu” di Maria Sale

Scritto da carlo moretti

Mauro Maxia: premiato dalla Giunta del Volontariato della Provincia di Sassari

Scritto da carlo moretti

La premiazione di MaxiaLa cerimonia si è svolta nella sala Angioi che era praticamente gremita. Alla serata, che è stata allietata da alcuni intermezzi musicali, ha partecipato anche il dott. Angelo Mura, in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di cui è vice presidente.

La presentazione delle attività di Mauro Maxia in campo culturale e delle loro positive ricadute sul territorio è stata fatta dal vice presidente della Consulta, dott. Angelo Ammirati, che è direttore uscente dell’Archivio di Stato di Sassari. Poi è intervenuto anche il prof. Massimo Pittau che ha illustrato il contenuto delle sue opere e la metodologia che ha impiegato nelle sue ricerche sul campo. Infine il premiato ha mostrato al pubblico alcune immagini attraverso le quali ha spiegato che anche lui è un volontario, in questo caso della cultura, come tutti componenti delle associazioni di volontariato che costituiscono la Consulta.

L’assegnazione del “Premio Nuraghe per la Cultura 2013″ da parte della Consulta Provinciale di Sassari delle Associazioni di Volontariato è stata data con la seguente motivazione: “per il costante contributo dato con numerose pubblicazioni e attività alla diffusione della conoscenza del territorio, del suo patrimonio linguistico e dei suoi beni culturali “.

Aggiungiamo anche che Mauro Maxia ha vinto l’abilitazione nazionale di Filologia e Linguistica italiana da una commissione di esperti composta anche da un professore straniero. Non resterebbe che chiamarlo all’Università e conferirgli una cattedra di professore associato quale egli è stato riconosciuto.

Le dinamiche del potere universitario però non sono quelle del riconoscimento dell’eccellenza nella ricerca, ma di altri elementi dall’ermeneutica difficile e oscura.

Noi che apprezziamo da tempo e continuiamo ad apprezzare Mauro Maxia ci auguriamo che questo riconoscimento gli venga dato con la chiamata ad un’ apposita cattedra di Filologia e di Linguistica senza togliere niente a nessuno. L’Università di Sassari che ben lo conosce non dovrebbe esitare a compiere quanto dovuto o forse gli Anglonesi una volta tanto dovrebbero marciare su Sassari per il dovuto riconoscimento di un figlio illustre?

Mauro Maxia, noto studioso anglonese, ha vinto il concorso nazionale di professore associato di filologia e di linguistica italiana

Scritto da angelino tedde

Mauro MaxiaMassimo Pittau e Angelino Tedde sono lieti di comunicare ai numerosi amici ed estimatori di Mauro Maxia, sardi continentali e stranieri e al mondo accademico che egli ha superato brillantemente il concorso nazionale per professore universitario associato. Riportiamo il lusinghiero giudizio collegiale che la commissione nazionale (integrata da un commissario dell’OCSE) ha formulato su di lui:

“Il candidato Maxia Mauro è funzionario presso una pubblica istituzione. Ha svolto attività di docente a contratto presso le Università di Cagliari e di Sassari tra il 2002 e il 2012; fa parte del Comitato scientifico del progetto dell’Atlante Toponomastico Sardo e del Consiglio scientifico del Comité d’Etudes Scientifiques Informatiques Toponymiques de Corse.

 Ha partecipato con interventi a convegni nazionali e internazionali. Secondo gli indicatori quantitativi del Cineca[1] il candidato supera le tre mediane e ha un’età accademica di anni 19,751.

 Il candidato dichiara complessivamente 60 pubblicazioni, tra le quali otto monografie (anche in collaborazione) e 18 articoli o capitoli di libri. La sua prima pubblicazione è apparsa nell’anno 1993. Le attività di ricerca sono state svolte con buona continuità anche negli ultimi cinque anni e sono state condotte con rigore metodologico e, con riferimento in particolare alla dialettologia dell’area sarda, hanno consentito di raggiungere risultati innovativi.

 Il contributo del candidato risulta complessivamente significativo e documenta la sua maturità scientifica. Gli undici lavori presentati (tra cui cinque monografie, di cui una in collaborazione) sono stati valutati analiticamente (nel ssd L FIL LET 12) alla luce dei criteri e parametri deliberati dalla commissione e risultano coerenti con il settore concorsuale. Si segnalano in particolare un volume sulla fonetica dell’area gallurese (n. 1), un saggio sulla posizione del gallurese e del sassarese (n. 9), un volume di studi linguistici sardo-còrsi (n. 4) e una monografia (n. 7) in cui sono presentati i dati di un’indagine sociolinguistica svolta in tre comuni della Sardegna settentrionale. Altri studi riguardano la toponomastica (n. 3 e n. 8) e l’onomastica (n. 10).

 Inoltre il contributo del candidato alla ricerca del settore si concretizza nella pubblicazione e nello studio linguistico di testi (n. 6, in collaborazione, e nn. 2, 5, 11). Nei lavori in collaborazione è indicata esplicitamente l’attribuzione delle parti ai diversi autori. La qualità della produzione scientifica è positiva, come la collocazione editoriale, per cui la valutazione è positiva.

 Considerati i titoli presentati e la valutazione di merito sulle pubblicazioni, la commissione delibera all’unanimità l’attribuzione al candidato (valutato nel ssd L-FIL-LET/12) dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10 /F3.”

 L’abilitazione nazionale di Mauro Maxia dimostra che quando le commissioni giudicatrici operano in modo obiettivo e senza sistemi spartitori a vincere i concorsi sono davvero i migliori. Del resto, come semplici lettori dei suoi studi abbiamo avuto nel corso degli anni l’opportunità di apprezzare il valore delle sue numerose ricerche e il rigore delle metodologie seguite, rammaricandoci sempre che gli Atenei di Cagliari e di Sassari, pur apprezzandolo e conferendogli continui insegnamenti a contratto, non avessero bandito dei concorsi per inserirlo nelle strutture accademiche. Ora ci auguriamo che almeno una delle due università prenda atto non solo del titolo conseguito dal nostro studioso, ma che gli dia la soddisfazione di una cattedra universitaria che andrebbe di certo a beneficio sia degli studenti sardi sia della cultura sarda. (A.T.)

[1] Consorzio Interuniversitario per la gestione del centro di Calcolo elettronico.

Primo convegno internazionale sulla lingua gallurese – Primma ciurrata internaziunali di la linga gadduresa

Scritto da carlo moretti

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Studi storici sui dialetti della Sardegna Settentrionale di Mauro Maxia – Capitolo 8

Scritto da carlo moretti

Capitolo 8

L’Anglona fra sardo e còrso durante l’età moderna

Per quanto riguarda Castelsardo, i primi accenni sulla sua varietà linguistica sono riferiti da Vittorio Angius che scriveva: “Usasi la stessa (lingua) che parlano la massima parte de’ galluresi” 166. Ma non sappiamo, a causa del periodo e della competenza linguistica dell’Angius, quanto questa osservazione corrispondesse all’effettiva realtà da lui osservata a Castelsardo nel periodo immediatamente precedente al 1837.

Non sembra un caso che nel medesimo articolo egli annotasse un’usanza tipica di Castelsardo, quella cioè di cantare per le strade dei componimenti poetici di sapore popolaresco. Scriveva l’Angius: “Perantonate. Chiamansi cosí certe volgari poesie le piú in stil bernesco che i giovani aggirandosi per le contrade soglion cantare nella sera dell’ultimo dell’anno, e della vigilia dell’Epifania e di s. Antonio presso le case dei signori e dei preti, da’ quali ricevon mancie o doni”.

Ora, la tradizione della perantunádda, attualmente in via di disuso, rimanda all’identica usanza ancora vitale a Sassari, dove un tipo di composizione simile viene detto góbbula, termine derivato dallo sp. Copla 167 con anaptissi e normale sonorizzazione e allungamento dell’occlusiva in contesto intervocalico.

Il vocabolo castellanese forse è insorto da una funzione dedicatoria di tale tipo di composizione poetica al patrono del borgo, S. Antonio. Anche da quest’ottica è possibile rilevare l’approssimazione delle annotazioni dell’Angius, quando classificava di “stile bernesco” questo esempio di poesia popolare. Ancora oggi, infatti, la perantunadda viene cantata soprattutto in onore di S. Antonio, da cui sembra desumersi che si tratta di una forma poetica non di basso livello ma anche di ispirazione religiosa.

In ogni caso, nei primi decenni dell’Ottocento la locale parlata di origine còrsa doveva essere profondamente radicata da tempo.

Per quanto concerne Sedini, denominazioni come su Furrághe, Campizólu, Badu ’e Súes, Pilághi, Littighéddu, Giánnas, ecc. 168 rendono chiaramente conto di una precedente vigenza del logudorese. Si tratta di toponimi che, talvolta inseriti nella stessa toponimia del centro urbano, sono tuttora pronunciati in logudorese oppure risultano adattati alla fonetica della parlata sedinese.

Leggi tutto »

CONCLUSA LA 54° EDIZIONE DEL “PREMIO OZIERI” di Antonio Canalis

Scritto da angelino tedde

A. Canalis e V. Ledda

 

 Festa di poeti e di scrittori, ma anche delle strane personalità alla cerimonia pubblica di premiazione dei vincitori della 54° edizione del “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”. A giudicare dagli attestati di stima ricevuti e dall’affetto che ha circondato tutta la manifestazione, si ricava la cifra del prestigio e delle attese che la cinquantasettenne creatura di Tonino Ledda ha saputo conquistarsi in quasi sei decenni di duro e serio operare. Tangibile e sincera la soddisfazione degli autori e del pubblico presente. Come ormai succede da qualche anno, peraltro, l’attesa era forte. I dubbi e le incertezze, pure. Ma, come qualcuno ha opportunamente sottolineato, riuscire a navigare così a lungo in acque quasi mai serene, per il Premio è sintomo di “sana e robusta costituzione fisica” e, in definitiva, di una salute di ferro. Fortissima la stima e la considerazione che Ozieri riesce a calamitare dappertutto, in campo letterario e in tutte le branche ad esso legate. Perché anche il più acceso avversario non può fare a meno di riconoscere la primogenitura assoluta di un progetto culturale, che solo oggi è passato nella sua pienezza e annovera centinaia di imitatori ed epigoni.

La Giuria

 

Se un merito va riconosciuto al Premio ozierese, infatti, è proprio quello di essere una grande manifestazione di democrazia totalmente apolitica e apartitica: già dalle prime edizioni la partecipazione venne aperta a tutte le varietà di lingua sarda dell’Isola. Da quelle principali, fino alle più remote sfumature, comprese quelle che allora si definivano isole alloglotte (Alghero col catalano e Carloforte col genovese di Pegli, altrimenti detto tabarchino), e che oggi vengono definite, dagli esperti,  eteroglossie interne. I fatti, le proposte e anche le leggi più recenti, sia pure tardivamente, hanno dovuto prendere atto che l’unica linea valida, tracciata per la tutela della lingua e della cultura sarda, è quella portata avanti per lunghi decenni, in solitudine, dall’”Ozieri”. Ed oggi che il principio è passato “alla grande” e c’è una forte presa di coscienza generale sulla necessità di riscoprire le nostre radici per contrastare l’omologazione, è fin troppo facile navigare sulla scia. E proprio su questi temi si è indirizzata la linea del Premio in tempi di dibattito fin troppo acceso e guerra tra istituzioni nello spinoso settore della salvaguardia e tutela della “limba”, che ha acceso querelles ancora incandescenti e disorientato la pubblica opinione.

 

“Il momento è importante e in qualche misura strategico: come Associazione organizzatrice, sentiamo l’esigenza di essere ancora una volta protagonisti e “padri nobili” di un qualcosa che comunque ha lasciato tracce profonde nel mondo culturale sardo”, sostiene il presidente del sodalizio Vittorio Ledda. Un obbligo morale, di fatto, che ricade in capo a un’iniziativa che vanta una lunghissima e fiera militanza. Commozione e lunghi applausi sia per gli autori premiati che per le personalità che hanno ottenuto riconoscimenti che vanno ad arricchire il nutrito albo d’oro della manifestazione. Su tutti, l’emozione del Rettore dell’Ateneo Turritano Prof. Attilio Mastino, cui è stato consegnato dall’Assessore alla cultura della Città di Ozieri Giuseppina Sanna il “Trofeo Città di Ozieri”. Mastino ha sottolineato i meriti della antica rassegna ozierese e il prestigio di cui essa gode, non solo in Sardegna. Di forte impatto anche l’intervento dell’Assessore Regionale alla Cultura Sergio Milia, che ha indicato il Premio Ozieri quale motore instancabile a supporto di quella che è anche la linea del suo assessorato per un impegno e un’attenzione sempre maggiore nel solco della tutela e valorizzazione della lingua sarda e della cultura. Lo testimonia la collaborazione nella gestione delle tre ultime edizioni della Festa dei sardi: “Sa Die de sa Sardigna”. In sintonia l’intervento dell’assessore alla cultura della Provincia Daniele Sanna.

Cappellacci premia A. Longu

 

Sulla stessa linea il saluto del Presidente della Regione Ugo Cappellacci, che ha voluto essere presente a quello che egli ritiene un miracolo della cultura e della tradizione sarda interpretata in chiave moderna, autentico faro in un mondo tanto vicino al cuore di tutti i sardi. Momenti di pathos assoluto nella esibizione della formazione musicale “I Bertas”, cui è stato assegnato l’ambitissimo Trofeo “Provincia di Sassari”. Di prestigio assoluto i riconoscimenti conferiti al tenore Franceschino Demuro, ormai bandiera della lirica mondiale, partito dal canto a chitarra in limba sarda e al Professor Nicola Tanda, presidente della giuria, in occasione del trentennale della sua guida del Premio. A questi importanti riconoscimenti ed incoraggiamenti, si sommano le lettere di plauso, di auspicio e di incoraggiamento pervenuti da parte di Monsignor Angelo Becciu, Sostituto alla Segreteria di Stato Vaticana per gli Affari Generali. Ma i veri momenti d’attenzione e di emozione non sono mai mancati durante la recita dei lavori premiati nelle tre sezioni. Anche in virtù della folta schiera di giovani collocatisi nelle prime piazze: speranza, ma anche certezza per il futuro. In barba alle cassandre di turno.

È tempu…

Maria Teresa Inzaina

Undi di tricu moini
ill’aria bacinata
li passi liceri d’una femina
spichi  suai mugghjendi.
S’abbampani di spantu li pappai
striscian’ in fua a lu tripittu salpii.
Curona di pòara regina,
lu fruntali fiuritu a celi pogli
colba piena di fruttuli cumpriti.
Sabaci  l’occhj  accesi
almuniosa anda e sigura
baddharina di campu
fissu lu miramentu a l’orizzonti:
a la fini  d’un’ampiosa lascura
asettu d’alburi cantu d’ei friscura
ricreu  d’una cansata  disiciata …
Ma  è schessa l’umbra assuitata:
bruchi si pendini da l’alburi sfruniti.
Un trìmini illa schina
illi puppii  accinni d’ inchiittù.
Mùitu di frina la carigna e canta:
Arà a murì la bruca  e li chimuci
orrarani a  nascì a la  stasgjoni
e a lu soli chi saetta umbri e luci
frondi noi spagliarani curoni…”
E più a chiddh’ala di lu tulbamentu
discansu  brunu  prummittini
a attésu cuppi di frundalizia
chi no timi bruca.
Ventu a li spaddhi licéri
spigni lu passu straccu
a l’ultima cansata.
Suma gréi sò li frutti
di li tanti stasgjoni traissati.
Sponi  la colba.
Lu fruntali fiuritu
è abà un capitaleddhu
la tarra un lettu.
È tempu di drummì..

Maria Teresa Inzaina di Calangiuanus I Premio

Traduzione dell’autrice (che ringraziamo)

  • È tempo..
    Onde di grano muovono
    nell’aria abbacinata
    i passi leggeri di una donna
    spighe chinando dolcemente.
    Stupiti avvampano i papaveri
    serpi strisciano in fuga al calpestio.
    Corona di povera regina
    il cercine fiorito porge al cielo
    la corba colma di maturi frutti.
    Occhi di nero acceso
    sinuosa va e sicura
    ballerina di campo
    fisso lo sguardo all’orizzonte:
    al di là di una vasta radura
    miraggio d’alberi
    canto d’acque frescura
    ristoro..sospirato riposo.
    Ma è rada l’ombra raggiunta
    bruchi pendono dagli alberi spogliati.
    E per la schiena un brivido
    nelle pupille lampi d’inquietudine.
    Soffio di brezza l’accarezza e canta:
    “Morranno i bruchi e i deserti rami
    rivivranno alla nuova stagione
    e al sole che saetta ombre e luci
    fronde nuove spargeranno corone..”
    E là oltre il turbamento
    bruna quiete promettono
    chiome lontane di fogliame
    che non teme bruchi.
    Vento alle spalle leggero
    sospinge il passo stanco
    all’ultima fermata.
    Pesano i frutti
    delle tante stagioni percorse.
    Posa la corba.
    Il cercine fiorito
    è ora un piccolo cuscino
    la terra il letto.
    È tempo di dormire..

 

 A s’ater’ala

Giangavino Vasco

Ma chie b’at a bènnere
a m’attoppare, cando
ap’a fagher su brincu a s’ater’ala?
Sa fortuna ap’a tènnere,
presentàndemi, tando,
de ti bier in chim’ ‘e cuss’iscala?
Ti dia narrer: «Fala,
beni a mi che pigare,
si dignu so de te»,
ca ses tue su re
chi calch’ ’orta proadu ap’a pregare,
cun paga fide e gana,
in mutas de turmentu e de mattana.
A notte o a de die
at a èssere a s’ora
chi s’ùltimu biazu at a finire,
giompìndeche a inie,
dae sa vida fora,
e fora da’ su tempus de patire?
Ma nessi a m’iscaldire
un’àlidu b’at àere,
po ch’ ‘ogare su frittu
de su male chi afflittu
m’at cando dadu m’as sa rughe a tràere,
chi como, ti cunfesso,
a baliare in palas non resesso.
Cale lughe ap’a bìere,
sa prus jara ‘e su chelu
o cussa de sas framas de s’inferru?
Su dimòniu rìere,
o sintzeru un’anghelu
ap’a intender lieru o in inserru?
Su frittu de s’ilgerru
o s’ ‘eranu prus tébiu
m’at a bintrare in sinu?
Sighinde su caminu,
s’ànimu meu, ‘olandesiche lébiu,
at’a chircare pasu
in d-un’antigu affranzu, in d-unu ’asu.

Nell’aldilà

Ma chi verrà
ad incontrarmi, quando
farò il salto nell’aldilà?
Avrò la fortuna,
presentandomi, allora,
di vederti in cima a quella scala?
Ti direi: «Scendi,
vieni a portarmi su
se degno son di te»,
perché sei tu il re
che qualche volta ho provato a pregare,
con poca fede e voglia,
in periodi di tormento e di fastidio.

Notte o giorno
sarà nel momento
in cui l’ultimo viaggio finirà,
arrivando lì,
fuori dalla vita
e fuori dal tempo di soffrire?
Ma almeno a riscaldarmi
un alito ci sarà,
per mandar via il freddo
del male che afflitto
mi ha quando mi hai dato da trascinare la croce, che ora, ti confesso,
non riesco a sopportare sulle spalle.

Quale luce vedrò?
La più chiara del cielo
o quella delle fiamme dell’inferno?
Il demonio ridere,
o un angelo sincero
sentirò libero o rinchiuso?
Il freddo dell’inverno
o la primavera più tiepida
mi entrerà nel petto?
Seguendo il cammino,
il mio animo, volando via leggero,
cercherà riposo
in un antico abbraccio, in un bacio.

Giangavino Vasco  - Bortigali I premio ex aequo

 

 

APRI LA SARDEGNA AL MONDO : Concorso Grafico Letterario – Chiaramonti 01 giugno 2013

Scritto da carlo moretti

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO