Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Chiaramontesi avanzano negli studi accademici e nelle carriere di Angelino Tedde

Scritto da angelino tedde

Lidia Schintu, dopo aver conseguito due anni fa la Laurea breve triennale in Archeologia fenicio-punica, ha conseguito oggi, dopo due anni di studio intenso, la Laurea Magistrale, discutendo brillantemente davanti alla commissione di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università degli Studi di Sassari, presieduta dal prof. Bartoloni,  la tesi su “La ceramica fenicio-punica in Sardegna”.

La commissione, visto il curriculum di studio e la novità della sua ricerca,  le ha conferito 110 e lode su 110 dichiarando il suo lavoro degno di pubblicazione.

Il nostro paese, sempre ricco di graduati e al terzo posto, fra tutti i paesi dell’Anglona  per numero di graduati dal 1767 al 1873, pur non avendo una collegiata come Nulvi e Castelsardo, oggi può vantarsi di aver acquisito anche un archeologo esperto in Archeologia Fenicio-Punica, che segue a ruota l’archeologo Gianluigi Marras, esperto in Archeologia Medioevale.

Ci auguriamo di avere l’opportunità, in altro momento, di intrattenerci sul prezioso lavoro di Lidia Schintu.

Ora, a parte Mario Unali, cultore enciclopedico di storia e antichità varie, ci manca  un archeologo sia del periodo delle domus de janas sia dell’epoca nuragica e se vogliamo essere al completo delle antichità romane.

A detta del Taramelli, il nostro territorio è una miniera in proposito.

Sos fiores in sas tumbas e sas oratziones in su coro pro sas animas – De Anghelu de sa Nièra

Scritto da angelino tedde

Custu manzanu sono andadu cun muzere mia in Campusantu a gigher sos fiores a sos mortos: pariat sa rezurretzione colorada. Subra sas tumbas bi fint sas feminas pulende sos marmaros e sistemende sos vasos de fiores. In d’ogni parte b’aiat zente chi si saludaiat, calicunu passaiat mudu senza saludare, abbaidende cun sos ojos cuidados, ma senza aberrer buca, Non fint mortos pasizende, ma fit zente chi si cheriat dare unu cuntegnu o pro su dolore o pro su decoro.

Deo apa dadu una manu a muzere mia porrendeli s’aba dae sa funtanedda e sigomente su gighelampada fit pienu de chera su maridu de una comare de muzere mia m’at dadu una manu a nde ogare sa ghera e gai cun su gighealampada a postu, cum sa tumba bella e pulida e tota infiorada amus lasadu su campusantu chi aggoglit sos mortos dae su 1879.

Cando fio pitzinnu totu sas tumbas fint de terra e cun sa rughe de linna, francu cusa barantina de tumbas de zente rica, nobile o de preideros, naramus puru sas tumbas monumentales comente cudda de Sevadoranghelu Ischintu ue b’at un’anghelu mannu che unu zigante e poi cusa de sos Grixones cun tantu de istemma nobiliare, un’atera de sos Madau ue bi sunt tres istatuas de pitzinneddos chi pianghent sa mama, morta prima de su tempus. Si tratat de frades Madaos e sos pitzinneddos sunt Luisi, Nicolinu e Bachis: sa tumba est unu pagu trascurada puru s’est de preju; s’atera tumba acurzu a custa est cudda de sos Lezzeris, ue b’at un’istatua cun d’una femina in costumene inmbenujada e unu bustu de omine su matessi in costumene, totas duas custas istatuas sunt bisonzosas de una bella pulidedda bidu chi su cugumeddu de sa pedra si las est mandighende; puru cusa de sos Grixones, pulida dae pagu in sa parte alta est cumpletamente trascurada in sa parte bascia. E como non mi ponzo a femontare sas atera tumbas monumentales chi cun sos contributos de su Gal Anglona fortzis podent esser restauradas previu apositu progetu. Su campusantu istoricu cun cuddos zipressos pius che chentennarios offerit unu panorama meda bellu. In su campusantu nou non b’at un arvure, ma bi sunt tumbas de marmaru russu chi, cun su tempus, copidas dae su sole dae s’aba s’ant a ruinare. Ad ogni modu custas tumbas narant s’amore o sa vanidade de sos tzaramontesos pro sos mortos, o mezus pro sos corpos sagrados de i sos mortos, ca s’anima comente inschint sos bonos cristianos e i sos cristianos crentes che sunt in Chelu, magari dae poi de una bella penitentzia in Purgadoriu. Sigomente a Tzaramonte pagos santos amus bidu in giru siat de cristianos crentes siat de cristianos non crentes bisonzat de pregare pro totu. Sa fide, l’ischimus est unu regalu de Deus e chie non l’at fortzis non est culpa sua, ma si est culpa sua oih oih devet istare atentu a non che finire in s’Inferru pro s’eternidade e tando non b’at tumba chi baleat est comente de esser bellu in piata e tristu in domo.

Dae poi de sos fiores como bi gherent sas oratziones pro sas animas de su Purgadoriu, pius pregamus e prima si ch’andant in Chelu pro pregare pro nois puru. Sa vida passat e prima o pustis amus a morrer. Tando balent pro sos cristianos crentes o pro sos cristianos non crentes sas oberas bonas, s’amore pro Deus e pro su prosimu. Sos fiores sunt importantes, ma de pius contant sas oratziones. Su riposu eternu dona a issos, Nostru Segnore, e sa lughe divina pro sempre!

Die passada, de totu sos Santos
benit sa die de totu sos mortos,
Segnore Nostru, faghe chi sos cantos
de Chelu, s’intendant in sos ortos.

Ponimus sos fiores in sas tumbas
E sas oratziones in sos coros
sas pius sentidas e sas pius profundas
pro dare a custas animas ristoros.

Chi est in Purgadoriu andet in Chelu
Chi est morzende s’ammentet de Deus
Chi est vivende fetat penitentzia.

In d’ogni coro s’aberztat su velu
De Christu mortu in rughe pro sos peus
s’aberzat a sa fide ogni cuscientzia.

S’ammentu de Giuanne Seu

Scritto da angelino tedde

Pro s’ammentu de Giuanne Seu sunt bennidos a Tzaramonte Mario Brunu Agus de Gairo, Zuseppe Porcu de Irgoli, , Zuseppe Donaera de Ossi, Nigola Farina de Orgosolo, Sevadore Ladu di Sarule, Paolu Usai de Gairo, Sevadore Iscanu de Othieri,  Costantinu Sanna de Perfugas, at partecipadu puru Zuseppe Forrija de Tzaramonte. In su palcu su coro Murales de Orgosolo e Sevadore Patatu cun Paolu Pillonca chi ant faeddadu de sa vida e de sa poesia de Giuanne Seu. Pro la narrere cun Paolu Pillonca sa poesia de Seu fit sustantziosa, sos versos fint flumtes e sa oghe bene intonada e armoniosa.

Puru sos poetes ant cantadu de sa vida, sas virtudes de poete de Giuanne Seu. Parizos l’ant connoschidu, ateros l’ant iscultadu dae sas registratziones, totus l’ant apidu geniale.

Gianne Seu est e at a restare unu de sos mazores poetes improvisadores de Sardigna. Totus sos poetes ant manifestadu de creere chi issu como continuat a cantare in Chelu cun sos ateros poetes chi sunt passados a su Regnu Divinu.

Allegradi Giuanne de s’ammentu

Chi mesa Elicona t’at cantadu

E totu Tzaramonte meda attentu

Cun grande passione t’at pessadu.

Non si los giughet de tzertu su entu

Sos versos tuos chi nos ant incantadu

Ant a durare pro milli annos chentu

O rosinzolu chi innoghe ses bistadu.

Cando curre su entu in sas carrelas

Sa oghe tua zocat in sas domos

Pro dare paghe a sos biddanos tuos.

In custu mundu pienu de ranzelas

Non bastant de sos vates tantos tomos,

Recreu nos dant sos cantigos tuos.

Vita e morte nell’Ottocento a Chiaramonti. L’inventario nelle altre stanze del vice vicario Cabresu. A cura di Angelino Tedde.

Scritto da carlo moretti

I lotti dell’inventario del vice curato della chiesa parrocchiale di San Matteo in Chiaramonti don Baingio Cabresu (1934). II

Nel precedente contributo sull’inventario del vice vicario Cabresu (1800(?) -1834) abbiamo presentato gli oggetti della camera in cui morì. Ora presentiamo l’inventario di altre tre camere: la prima detta sala, la seconda apposentu, la terza camera al di sotto della sala. I lotti delle tre camere sono rispettivamente 13, 10, 19 in totale 42.  I lotti comprendono lenzuola, utensìli, stoffe varie, e arredamento di vario genere, ma non sono assenti i contenitori delle provviste. Bisogna dire che l’uomo, possidente di beni mobili e immobili non si faceva mancare niente così come l’uso esigeva per il clero che aveva il compito di catechizzare, istruire e pregare per la popolazione. Vorrei ricordare i pilastri del vecchio ordinamento: i nobili per combattere, il clero per pregare, e il popolo per lavorare. A noi, passati attraverso le idee della massoneria, dell’anarchia dei nostri emigrati in Panama (e rientrati), attraverso le idee positiviste e successivamente quelle socialiste del materialismo storico, i beni di questo viceparroco ci danno davvero fastidio. D’altra parte non dobbiamo dimenticare che all’epoca anche il Papa era Papa-Re di uno stato della penisola italiana. Né possiamo obliare che, tuttavia, all’epoca vissero nel mondo cattolico molti sacerdoti che preferirono distribuire le loro sostanze ai poveri e principi che rinunciarono ai beni terreni per seguire la via della povertà evangelica. E’ evidente che il nostro viceparroco Cabresu non era nato con la vocazione alla povertà come documenteremo più avanti elencando il bestiame, i terreni e le case di sua proprietà.

Siamo nel 1834, regnava nei 6 stati sardi, Carlo Alberto e specie in Piemonte ogni tanto si davano da fare con rivolte e insurrezioni sparuti gruppi appartenenti alle società segrete allo scopo di sovvertire l’ordine sociale per il raggiungimento di un nuovo ordine di monarchia costituzionale o addirittura di stato repubblicano. La borghesia intellettuale e le teste più calde andavano diffondendo queste idee nonostante il controllo dei tutori dell’ordine costituito. In Sardegna, dopo le chiudente del 1820, l’istituzione delle scuole normali in ogni villaggio del 1823, l’approvazione del codice civile e criminale di Carlo Felice del 1827, il governo regio alleato strettamente alla Chiesa mirava a educare e formare buoni cristiani e buoni sudditi. Le assemblee comunitative, il sindaco con due o tre consiglieri, governavano, si fa per dire, la povertà dei più. In Chiaramonti non mancava due o tre volte l’anno l’eliminazione di persone  scomode ai potenti ad opera di sicari o di qualche pastore o contadino colpito nei pascoli, nel bestiame, o nella tenuta dei confini (sas lacanas). Almeno questo narra la tradizione, per quanto siano necessari studi più approfonditi. Del resto delitti di varia origine avvenivano in Europa e negli stati continentali per tanti versi simili a quelli avvenuti in Sardegna e a Chiaramonti come documenta la carta criminale d’Italia tra Otto e Novecento. Non bisogna credere, secondo un pessimo plebeo costume identitario paesano, che il nostro paese fosse uno dei centri più criminogeni della provincia o della Sardegna, a parte le lotte avvenute tra fazioni politiche e famiglie, per motivi economici (contrabbando di cereali e altro) nel Settecento e terminato con le paci promosse dal piemontese gesuita carismatico Giovanni Battista Vassallo.

L’esame attento dei lotti delle varie camere denotano un certo benessere del nostro viceparroco.

Leggi tutto »

Vita e morte nell’Ottocento a Chiaramonti. L’inventario della stanza di morte del vice vicario. A cura di Angelino Tedde.

Scritto da carlo moretti

Riprendiamo il mesto itinerario del nostro villaggio ottocentesco, attraverso le opere e i giorni dei nostri trisavoli e bisavoli, osservando il loro ciclo della vita e del tempo, i loro affari, i loro atti di fede di fine vita e le loro ultime volontà che li accomuna nel lasciare tutto agli eredi. Nella tomba non portano niente.

Sono seppelliti presso l’oratorio di Santa Croce nel cuore del paese, nel punto in cui il pendio di Codinarasa (432 circa msm) e quello del Monte di San Matteo (470 circa msm) s’incontrano e si saldano in un abbraccio, oppure sono seppelliti presso San Matteo al Monte o nella chiesa del Carmine o nell’oratorio della Vergine del Rosario. E poi la vita continua con gli eredi che disperderanno inesorabilmente quanto gratuitamente ereditarono oppure vi si attaccheranno sordidamente, per lasciare a loro volta tutti i beni ad altri eredi. Gli abitanti di Chiaramonti nascevano, vivevano per un tempo più o meno lungo e morivano. Il loro ricordo in parte si conserva nelle carte ufficiali o private, in parte si tramanda nella memoria storica dei suoi abitanti, ma poi il tempo tutto consuma e stravolge.

Ho fatto una pausa dall’ultimo contributo, immalinconito dall’esame di tutti gli affari e testamenti e sono andato quasi in crisi nella lettura dell’inventario del vice vicario.

Vi confesso anzi che l’ho sognato, sollevarsi scheletrico, in una cappella della chiesa di San Matteo al Monte e con fare lamentoso mi ha detto:

“Hai già detto troppo di me, non pubblicare l’inventario, daresti solo esca agl’increduli tenaci. Tra i lettori non tutti capirebbero come andavano allora le cose e tu, miserrimo, assai vicino alla morte, tra i tuoi tanti peccati, ti porteresti anche quello di non aver rispettato i morti, lasciandoli riposare in pace!”

Nel sogno ho cominciato a tracciare segni di croce sullo scheletro parlante, mentre gli rispondevo: ” Don Baingio, calmati, dirò che, secondo la leggi dell’antico regime, eravate costretti a fruire di un reddito per diventare preti. E poi oggi che cosa possono dire gli abitanti di Chiaramonti? Tutti posseggono una casa, alcuni ne hanno più d’una, altri hanno vigne e campi e ben 132 hanno pecore e altri animali. E chi non possiede animali ha una pensione o uno stipendio e chi non ha niente mangia a carico dei genitori o dei nonni. Che cosa possono dire di te! Calmati. Requiem aeternam donet tibi domine et lux perpetua luceat tibi. Requiescas in pacem! Amen.”

Lo scrocchiare delle ossa dello scheletro parve calmarsi ed io mi risvegliai rasserenato. Ed eccomi a voi sia pure un po’ intimorito a riprendere il filo interrotto del discorso.

Leggi tutto »

L’eredità problematica del vice vicario Baingio Cabresu Falchi del 30 dicembre 1833 in Chiaramonti.

Scritto da angelino tedde

Il vicario Giovanni Satta detta il testamento nel settembre del 1832, trovandosi infermo, dopo circa 38 anni di cura d’anime in Chiaramonti, del vice vicario non conosciamo l’inizio del ministero, ma conosciamo la data del testamento e quella di morte, dal momento che l’inventario dei suoi beni viene effettuato nel giugno del 1834, quindi dopo la sua morte.

Egli detta il testamento al notaio, ugualmente di notte, alla luce di tre candele, come il vicario, ma con testimoni diversi da quelli del del vicario. In ordine alfabetico si tratta di Casula Francesco, sacerdote, Cossiga Baingio, chirurgo, Migaleddu Baldassarre, Talu Antonio, Tedde Vincenzo, medico. Come si vede i medici abbondano, ma è presente anche il chirurgo, probabilmente per fargli calare la pressione alta applicandogli le sanguisughe. Il medico, nell’allora curriculum universitario, doveva seguire un corso di 6 anni e doveva curare i malati ricorrendo alla farmacopea, mentre il chirurgo seguiva un corso di cinque anni e doveva sempre intervenire con varie operazioni sul corpo del malato. L’uno non poteva invadere il campo dell’altro. Soltanto nel 1857 furono unificati del tutto i due corsi ed ecco perché, quasi un relitto storico, ogni medico anche oggi viene detto medico chirurgo benché non sia deputato a fare operazioni a meno che non sia specializzato in chirurgia.

La formula seguita dal notaio, salvo qualche svarione, segue quella  del vicario e sarebbe superfluo soffermarci ancora su di essa. Il vice vicario vuole essere seppellito anch’egli nella parrocchiale di San Matteo al Monte. I curatori dei funerali oltre che la sorella Francesca sarà anche il nipote Giorgio Falchi. D’altra parte la donna, presumibilmente illetterata, ma non analfabeta come vedremo nella stesura dell’inventario, aveva pur bisogno dell’aiuto del cugino, visto che don Baingio ha una situazione immobiliare problematica, proprio per non dire “incasinata” come volgarmente si dice oggi.

Il nostro dà inizio al testamento disponendo che la nobildonna Anniga Solinas della quale è stato procuratore per tanti anni, saldi i cento scudi dovutigli ai suoi eredi, si suppone intentandogli causa, visto che la donna non glieli ha ancora resi; altra grana è la casa abitata da una sua nipote per la quale questa deve pagare l’affitto.  E siccome, si dice non c’è due senza tre, la terza grana deriva da una casa lasciatagli dalla defunta Giovanna Satta, in stato precario e da lui restaurata con 33 scudi, e per il valore della quale doveva celebrare delle messe, egli dispone che una volta tolti dall’affitto quanto vi ha investito, esso debba essere versato alla Causa Pia, mentre lui si è rifatto trattenendo un terreno che trovasi in località Orria Pizzinna, del valore di 9  scudi come da estimo eseguito dai periti Vincenzo Unali e Vincenzo Fiori.

Leggi tutto »

Il testamento del vicario di Chiaramonti (1795-1833) Giovanni Satta. A cura di Angelino Tedde.

Scritto da angelino tedde

Per rendere edotti i miei 5 lettori, compreso quello che mi abbassa la valutazione, cliccando sulla stellina meno generosa, a quanto già detto sugli atti dei primi anni Trenta dell’Ottocento, offro la lettura di due testamenti di notevole interesse perché sono del Vicario Satta (1795-1833) e del vice vicario Cabresu (Falchi).

Per questa puntata presentiamo il testamento del vicario.

Il vicario Giovanni Satta fa testamento nel 1832, l’uomo  è talmente malridotto che non riesce a firmarlo. Egli lo detta di notte alla luce di tre candele.

L’altro elemento importante che risalta è la constatazione di testimoni quasi tutti con grado universitario. Li elenchiamo in ordine alfabetico: Cabresu Baingio, sacerdote, Cossiga Gavino, chirurgo, Falchi Sanna Pietro (Cristoforo), (notaio), Ferralis Domenico, baccelliere in medicina, Multineddu Giovanni, presumibilmente maestro d’arte.

La premessa del testamenti è rituale e fa riferimento alla morte, sempre certa, ma incerto il momento in cui questa avviene. Da ciò la determinazione di fare testamento.

Il secondo pensiero del vicario è rivolto a Nostro Signore Gesù Cristo e alla Sua Santissima Madre, la Vergine Maria, Avvocata dei peccatori davanti al giudizio di Dio.

Si passa quindi all’enunciazione di una grande verità di fede, molto consolatoria al momento della morte: il vicario chiede l’accoglienza dell’anima nella Patria Celeste, non per i pochi  suoi meriti, ma per il Preziosissimo Sangue, sparso durante la Passione e morte da Gesù Cristo, in espiazione dei peccati degli uomini, per sollecitare la Misericordia di Dio-Padre verso l’umanità peccatrice.

Provveduto, quindi, al bene dell’anima, il vicario passa alla scelta della sepoltura ecclesiastica nella chiesa parrocchiale di San Matteo al Monte e alle relative  pompe funebri.

Fatta questa debita e rituale premessa, si passa ai beni della terra e alla loro destinazione, perché questi non si possono portare all’altro mondo.

Leggi tutto »

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO