Scritto da ztaramonte
Su fioccu ruju
de
Larentu Brozzu - Tzaramonte
S’ijerru, chi già in su mese ‘e martu, comente naraiat su tzaravagliu deviat esser mortu, in ultimos de abrile fît ancora ‘iu. Intro su casteddu de sas istajones, aiat tancadu ogni ventana pro no lassare intrare su ‘eranu, chi, affrittolidu, biddiosu e bentosu, si cheriat affianzare e si fagher ninnare in su bantzigu cun sos fiores dae sos rajos tebios de su disizadu sole.
In bidda mia, sas cobelturas aggrunciulidas dae su frittu, fin ancora anneuladas dae su respiru affannosu de sos fumajolos ch’isparghian a dogn’ala su profumu de sa chessa brujada e da sa petta arrustu: impronta de un’ijerru ancora ‘innidu chi cun su fuette ‘e sa traschìa che fachiat intanare sos betzos a su chizolu affumigadu de zimineas istraccas.
Ogni tantu, a s’isperagliu de giannas antigas, s’acceraian caras lijas, de chera, surcadas dae sos annos, ma cun sas pupìas lughentes de ispera pro chi su ‘eranu tantu disizadu ch’aeret ispintu s’ijerru a sa pentuma ‘e s’olvidu.
Tia Franzisca puru, una femina de un’ottantina ‘e annos, nd’at bogadu su biccu pro isperiare s’aera e porrogare sas nues in mente sua.
- Cando! Ma cando custu sole beneitu s’at a dignare de carignare custas carrelas assonnadas pro chi sos pitzinnos, su cantigu ‘e sos puzones, sos risitos de sa zente felitze las bestan a festa? Cando m’apo a poder setzer in su banchittu pro assaborare su calore de sos basos suos e m’allebiare sos dolores chi cun sos annos s’an fattu su nidu in sa carena mia? -
Leggi tutto »
Scritto da ztaramonte
Finas in antigorìu, s’ultima dominiga ‘e maju, sos Caddalesos, sos parentes ei sos festaresos de sas biddas acurzu, abbojaian chitulanos a Funtana Ispurulò pro tucare tot’umpare a sa cheja foraidda ‘e Monte Rosa. Ca b’aiat festa manna, sa die, pro sa Santa prus meraculosa de su paradisu, Santa Justa, famada totue in Anglona e finas in Caddura e in Logudore.
In sa pedimedda ‘e funtana etotu, che tando oe atelat s’afestu: saludos e basos, cantigos e sonos, brincos e ballos, impudonzu e pregadorias, curridìnas de pizzinnos chen’assentu s’ispanian in s’aera melina chei su’elidu jaru de sas ‘amas paschende asselias, josso in s’adde pinta.
Ealla, como, tota custa zentoria tuchende a lerina che fromigula in s’itirinu astrintu e cuiditu; chie a pê, chie a caddu, chie a in carru, chie isculzu cun sas botes a coddu a bertulinu, chie topi-topi che boe inzoidu e chie, in ultimera, ufanu e lebiu che puma.
Chicu Babau, su jaganu majore, est a cabu ‘e s’andainacun su pê ‘e sa rughe abbuddadu in sa trinza ‘e sas ragas, altu che una roca, abbrembonadu e encherridu che cadde rude. E che caddu sueradu isulfulat abberriende adaghi sos piseddos. coghi ‘ e resare, lean a sonare truveddas de ervenarzu: “Sonadebos sas costas!”
Babbai Urinzu l’est infatu, rujanu e minudu, cun sa corona pendulende in manos e intonende, a tretos, cun boghe atalzina sos gosos de sa Santa.
Leggi tutto »
Scritto da ztaramonte
“Contados – Leggende sarde” di Grazia Deledda, a cura di Dolores Turchi, Roma, Newton Compton Editori, 1999, collana Italia Tascabile, 8
Questa leggenda la lessi tempo fa in un giornale letterario sardo, La terra dei nuraghes, diafanamente scritta da Pompeo Calvia, uno dei più gentili poeti sardi.
È sulla chiesa di S. Pietro di Sorres, vicino a Torralba: un’antica chiesa storica, ora quasi rovinata, ritenuta, dice il Calvia, per il più antico monumento dell’arte medioevale che vanti la provincia. La dolce e misteriosa leggenda narra che viveva anticamente, forse verso il mille, un giovine mastro di Sorres, artista, poeta gentile; il quale tornando nel suo paese dopo aver studiato oltremare, presso un pittore ed architetto famoso, rimarcò nel villaggio una finestra misteriosa «dove con molta grazia ed abbondanza crescevano le rose, e le campanule s’intrecciavano alle spirali delle colonnine», che non si apriva mai, e tra i cui fiori non appariva mai nessuna testa. Solo ogni mese un arazzo intessuto di astri, di figurine e di foglie d’alloro, sventolava leggero sul davanzale, ma invisibile era la mano che lo spargeva e lo ritirava. Mosso dalla curiosità il giovane artista chiese informazioni su quella casetta arcana; ma nessuno gliele seppe mai dare. Il mistero più intenso regnava là intorno.
Leggi tutto »
Scritto da ztaramonte
Mi ricordo che durante la mia fanciullezza, mia madre spesso, mentre svolgeva le faccende in casa canticchiava alcune canzoni, spesso in sardo, e qualcuna mi è rimasta impressa nella mente come questa :
“In su mont’e Gonare
cantat una sirena,
chi cantat nott’e die.
In su mont’e Gonare
si non mi dan’a tie,
mi trunco carchi vena
e mi lasso isvenare”
E’ così che leggendo questo racconto, mi tornavano frequentemente in mente questi versi mai scordati, che però non hanno niente a che fare con la breve lettura che andremo a visitare.
Carlo Moretti
Leggi tutto »
Scritto da ztaramonte
Quarto racconto tratto da “Leggende sarde” scritte da Grazia Deledda. Ci siamo spostati verso la costa orientale della Sardegna e presso la marina di Orosei anche se il luogo è all’interno. Vi auguro una buona lettura.
Carlo Moretti
“Contados – Leggende sarde” di Grazia Deledda, a cura di Dolores Turchi, Roma, Newton Compton Editori, 1999, collana Italia Tascabile, 8
Una notte dello scorso dicembre restai più di due ore ascoltando attentamente una donna di Orosei che mi narrava le leggende del castello di Galtellì [4].
Il suo accento era così sincero e la sua convinzione così radicata che spesso io la fissavo con un indefinibile sussulto, chiedendomi se, per caso, queste bizzarre storie a base di soprannaturale, che corrono pei casolari del popolo, non hanno un fondamento, e qualcosa di vero.
Il castello di Galtellì – la Civitas Galtellina, altre volte così fiorente e popolata, ora decaduta in miserabile villaggio – è interamente distrutto; restano solo i ruderi neri e desolati, dominanti il triste villaggio, muti e severi nel paesaggio misterioso.
La leggenda circonda quelle meste rovine con un cerchio magico di credenze strane, fra cui la principale è che l’ultimo Barone, ovvero lo spirito suo, vegli giorno e notte sugli avanzi del castello, in guardia dei suoi tesori nascosti.
Leggi tutto »
Scritto da ztaramonte
Terzo racconto tratto da “Leggende sarde” scritte da Grazia Deledda. Stavolta siamo un po più vicini al nostro paese. Vi auguro una buona lettura.
Carlo Moretti
“Leggende sarde” di Grazia Deledda, a cura di Dolores Turchi, Roma, Newton Compton Editori, 1999, collana Italia Tascabile, 8
Interessanti sono le leggende intorno a Castel Doria; e specialmente quella dell’ultimo principe. Pare che questo misterioso maniero sia stato edificato dai Doria verso il 1102, quando cioè i Genovesi fortificarono tutti i loro possedimenti al nord dell’isola, e specialmente l’attuale Castel Sardo.
Esiste tutt’ora un’alta torre a cinque angoli, di pietre rettangolari saldate l’un l’altra a cemento. Edificato su alte rocce poco distanti dalla riva del Coghinas, il castello godeva di un grande panorama, e verde ai suoi piedi si stendeva la pianura. La leggenda dice che un condotto sotterraneo conduceva dal castello alla chiesa di San Giovanni di Viddacuia, sita all’altra riva del Coghinas, e che questo sotterraneo i Doria lo avessero scavato semplicemente per recarsi alla messa nei giorni di festa.
Un marciapiede conduce dalla torre alla Conca di la muneta, dove, si dice, i Doria battevano denaro. Questa Conca, a quanto ne ho potuto capire, pare sia una grande cisterna di una immensa profondità: nel fondo esisteva una campana d’oro, e i passanti gettavano una pietra, per farla suonare, talché ora la cisterna è piena in fondo di pietre, e quindi la campana è invisibile e non suona più.
Leggi tutto »
Scritto da ztaramonte
Continuo la pubblicazione delle “Leggende sarde” scritte da Grazia Deledda. Vedendo le valutazioni dell’articolo iniziale, sembrerebbe che i racconti di questo genere siano graditi.
Buona lettura.
Carlo Moretti
“Leggende sarde” di Grazia Deledda, a cura di Dolores Turchi, Roma, Newton Compton Editori, 1999, collana Italia Tascabile, 8
Al finire del secolo XVII c’erano in Aggius – piccolo villaggio della Gallura – due ragazzi, figli di due famiglie nemiche, che, come accade sovente in Sardegna, ed anche altrove, facevano all’amore.
Lei aveva tredici anni, egli quindici; ma benché così giovani sembravano, forti e belli entrambi, grandi di vent’anni, e si amavano perdutamente, con tutta la passione indomita degli abitanti della Gallura, bizzarra regione montuosa al nord dell’isola, che ha, nel paesaggio e nella natura dei nativi, molta rassomiglianza con la vicina Corsica.
Ma, come accennai, le famiglie dei due amanti erano nemiche. Pare che tutto il villaggio fosse diviso in due fazioni, e l’odio il più mortale soffiava negli animi di entrambe: ad una apparteneva la famiglia del giovine, all’altra quella della fanciulla. Ciò non impediva che essi si adorassero e che si dessero frequenti convegni notturni nella stessa casa di lei.
Leggi tutto »