Scritto da carlo moretti
Fra pochi giorni il Coro de Tzaramonte preparerà i propri bagagli per ripartire. Stavolta la trasferta si svolgerà nei Paesi Bassi (Olanda), ospiti di alcuni amici del Badhoevedorp nei pressi di Amsterdam. E’ molto bello e cordiale, il rapporto amichevole che si è instaurato con loro che oltretutto, hanno scelto di acquistare e ristrutturare alcune case del centro storico di Chiaramonti dove appena possono, vengono a passare gran parte delle loro vacanze e manifestare tutto il loro amore per la nostra amata isola mediterranea.
Con grande piacere noi li ringraziamo per l’opportunità che offrono al nostro gruppo corale e di come si sono e si stanno adoperando per organizzare l’evento, in particolare Thomas Kwakernaat, che in questo ultimo periodo ci è stato molto vicino per l’organizzazione dell’evento e Willemijn Advokaat van Scheppingen insieme alle sue care amiche ed amici.
Ringraziamo anche tutti gli sponsor che hanno aderito all’iniziativa e che permettono il nostro soggiorno in Olanda ( http://www.corodetzaramonte.nl/sponsors/ ).
Per dovere di cronaca, vi indichiamo i principali appuntamenti durante il nostro tour:
Anche se distanti vi aspettiamo numerosi.
Saludos dae su Coro ‘e Tzaramonte.
Scritto da angelino tedde
Gesù risorge trionfante e bello.
Pieno di splendore.
Si commuove il mio cuore.
Del male che ho fatto
Egli mi perdonò…
Così iniziava la prima poesia che la mia splendida maestra, dagli occhi grandi e azzurri, Maria Athene, apprezzò talmente da pubblicarmela su un giornalino scolastico a stampa, nel ’49. Quanto c’era però, in quei versi di tardo-scolaro di scuola elementare, dei ricordi della Pasqua, delle visioni liete della mia infanzia dolce di ragazzo di strada, a Sa Niera, in Chiaramonti, il mio dolce paese di collina che mi faceva e tuttora mi fa vibrare il cuore?
Dopo i tre giorni di lutto generale, per la morte di Cristo, il legamento delle campane, la processione de “S’Incontru” al mormorio delle invocazioni, subissate dal gran fracasso de “sas matraccas”, si diffondeva nelle vie del paese, confondendosi con l’aria frizzante che si respirava, il profumo de sos pabassinos, de sas cadajinas, de sas cotzulas de pistiddu, de sas copullettas. Dai fumaioli delle case usciva il profumo di mandorle dolci e amare. C’era nel borgo un sommesso chiacchiericcio, uno scambio di aiuto tra le famiglie di contadini e pastori, una profusione di bravura dolciaria tradizionale incontenibile e una generosità del donare e del ricevere.
Molte porte si aprivano per ricevere un dono, altrettante si aprivano per portare un dono. Messaggere silenziose e garbate, le preadolescenti, il cui sguardo sapeva ancora di fanciullezza.
In quest’atmosfera da fiaba, mentre il Cristo scendeva agl’Inferi, per riportare in Cielo gl’immalinconiti Patriarchi, il borgo viveva l’attesa di Pasqua.
La mattina del giorno tanto atteso, nella chiesa di San Matteo, dopo la proclamazione del Gloria, le campane si scioglievano suonando a distesa, con tintinnii e toni diversi, mentre le rondini svolazzavano fra i tetti e dai prati e dalle colline in fiore, spiravano brezze e colori.
E noi bambini di strada, non rivestiti come i chierichetti, pavoneggiatesi in tonachine rosse e cotte bianche, accanto al Vicario nel massimo splendore liturgico, avevamo un bel da fare nelle case con adeguati bastoni a picchiar sulle cassapanche, forse a cacciare i diavoli che avevano occupato spazi impraticabili con il Cristo Risorto.
Al termine della Messa di Pasqua le campane riprendevano a suonare a distesa e un’imponente processione attraversava le vie principali del paese. Eccolo allora il Cristo Risorto avanzare nel trionfo della sua vittoria sulla morte, seguito dalla Vergine rivestita da una tunica bianca e ricoperta da un manto azzurro. Tutto il paese si poneva alla sequela delle due statue in processione, anche quegli uomini duri e impacciati che per dodici mesi l’anno se l’erano spassata con i peggiori diavoli del borgo.
Noi bambini di strada, da punti strategici, nel caso mio e dei miei amici, dal muro di sostegno della casa Grixoni, sbarrando gli occhi, guardavamo finalmente Gesù Risorto e sua Madre tutta felice. Non mormoravamo preghiere, ma guardavamo la folla che ondeggiava, mentre le campane continuavano a risuonare a festa.
Un segno di croce, fatto alla buona, quando passavano Gesù e Maria e poi richiamati, dalle mamme, ci si apprestava a gustare l’agnello, appena tolto dal forno. Le campane però continuavano a squillare come una benedizione sulle piccole case di piccola e povera gente, felice di respirare l’aria profumata di Pasqua.
Scritto da carlo moretti
Sapadu sera, a sas otto e mesa (20:30) in Piatta e s’istradone, su Coro de Tzaramonte e su Gruppu Folk Santu Mateu, dà su bandu chi, pro chi hat piaghere de sighire sos traditzionales fogos de Santu Juanne torrados in usu dae s’annu passadu e chi mancaiana in bidda annos meda, nos incaminamus umpare pro faghere unu giru de sa idda ballende e cantende in tundu a sos fogos preparados in Sas Rocchittas, in Litu, in Piatta e s’Istradone e concluende in Piatta ‘e Santu Juanne inue su fogu ada essere in usu finu a tardu pro sos fittianos chi cheren brincare.
Setzis tottu invitados a bennere e a bos unire in canto e ballos, e de sicuru a brincare su fogu cun chie disitzades compare o comare de “fogarone”.
Sa serada ada continuare cun sa presenzia de s’iscola de ballu “Dancing Fly”.
Ringratzio a tottu.
****************************************************
Sabato sera, alle 20:30 in Piazza Repubblica, il Coro de Tzaramonte e il Gruppo Folk Santu Mateu, invita quanti vogliano seguirci nei tradizionali “Fogos de Santu Juanne” rivisitati dopo diversi anni e, ritrovarci insieme per seguire un percorso itinerante nelle vie del paese con canti, balli e “Fogos” in alcuni punti: Sas Rocchittas (nei pressi di via G.Falchi), in Litu (via Grazia Deledda), Piatta e s’Istradone (Piazza Repubblica) e punto finale Piatta ‘e Santu Juanne (Piazza della Costituzione) dove il fuoco persisterà fino a tarda notte per chi desidera provare il tradizionale salto.
Siete tutti invitati a partecipare uniti con canti e balli e, sicuramente a unirvi con chi più desiderate come compari o comari de “fogarone”.
La serata continua e sarà ulteriolmente allietata dalla scuola di ballo “Dancing Fly”.
Grazie a tutti.
Scritto da ztaramonte
È documentato che dall’alto al tardo medioevo l’isola era popolata da numerosissime ville (chi sostiene 745 e chi oltre mille) che tra il secolo XIII e XIV furono abbandonate o quantomeno persero le caratteristiche abitative precedenti per diventare veri e propri villaggi di epoca moderna con un maggior numero di abitanti, ma assai ridotte rispetto alle ville medievali (circa 290/300).
Le ville in genere potevano avere da dieci a cento fuochi fiscali e da 40 a 400 abitanti che pagavano le tasse.
La nostra Orria Pithinna era una di queste ville identificata dall’équipe di Marco Milanese nelle tanche che guardano il fianco ovest di Santa Maria Maddalena e che degradano da Monte Columba. Presso la villa scorreva il rio Iscanneddu secondo gli storici, probabilmente dotato di un mulino ad acqua.
Il villaggio era situato in un crocevia di strade che conducevano a Tatari e a Piaghe a Oesteana de monte (Osilo) a Nugulbi e poi verso Ampurias e Coghinas. Diciamo pure che la villa aveva buone a proficue localizzazioni stradali agricole, aziendali, con abbondanza di terreni seminativi, pascolativi e animali e boschi.
A questo si aggiungano uomini e donne liberi e servi di nobili imparentati, con i giudici di Torres.
La villa di Orria Pithinna
Nell’anno del Signore 1135 quasi sicuramente la nostra villa esisteva come ricordava il toponimo, i documenti storici, e confermano oggi le ricerche archeologiche. All’epoca, dall’altra parte della strada, vale a dire sullo spiazzo che contiguo a sos Renalzos, sito della chiesa e non solo, esistevano fattorie, terreni, boschi, animali e uomini liberi e servi della famiglia dei giudici di Torres. Non sappiamo in che rapporti fossero gli abitanti della villa con la famiglia De Thori, ma di certo nel villaggio abitavano servi legati ad essa da vincoli di servitù e quindi di lavoro e uomini liberi capeggiati dal majore de villa e da altri pochi notabili che la governavano. Esisteva anche la chiesetta parrocchiale del villaggio, intestata a san Nicola, in linea con l’area di sedime dove 70 anni più sarà edificato il monastero.
La chiesa era retta dal parroco che di certo non aveva da compilare l’anagrafe parrocchiale non ancora istituita. I servi e liberi nascevano e morivano senza lasciar traccia di sé, a meno che non finissero per svariati motivi negli atti notarili dei condaghi o fossero componenti della famiglia giudicale di Torres.
L’abbondanza di seminativi e pascoli che la valle ampia offriva comprendendo in essa la più ricca e abitata di Orria Manna; la presenza forse di un altro mulino ad acqua più a monte, non molto lontano dall’esistente chiesa di Santa Giusta da cui scaturiva un’abbondante sorgente di acqua, inoltre la collina di sos Renalzos forse piantata a vigna, i boschi più in alto nei pressi de sa Serra e sicuramente nella zona di Nicu, davano agli uomini e alle donne della villa l’opportunità di vivere con una certa agiatezza a patto che si rispettassero le consuetudini.
Una delle tante donne che si recava solitamente a lavare i panni presso il rio, una mattina d’inverno, raccontò alle altre d’aver sentito proprio dalla sorella della protagonista questo fatto
La nascita alla Storia di Orria Pithinna
L’anno del Signore millecentrotrantacinque, forse in una notte di gennaio, a cavallo, percorrendo i tratturi che dall’abbazia di Salvennor, portavano verso Osteana de Montes e Nugulbi, e poi deviavano verso la chiesa di Santa Giusta, Petru de Flumen bussò alla porta della sorella di Maria Pira che abitava nel primo rione della villa di Orria Pithinna.
La donna, sui 50 anni, aprì, riconobbe al lume di stearica il volto stanco e la pancia tondeggiante della sorella. La fece entrare insieme all’accompagnatore, la invitò a sdraiarsi sul letto di legno con materasso di paglia ed esclamò:
- Che ti è successo Maria?
La donna non rispose, ma Petru de Flumen, uomo libero, originario di Villa Alba, anche lui residente a Salvennor, disse:
- Sta per sbocciare il fiore che abbiamo seminato a primavera inoltrata, ma tu sai io sono un uomo libero e la consuetudine impedisce che io la sposi. Credo che fermandoci da te fino al parto potremo poi, in barba al priore di Salvennor, sposarci e vivere serenamente.-
- Incosciente, rispose Giusta, sai bene che i monaci di Savennor non accetteranno di buon grado questo matrimonio, essendo lei di pertinenza del monastero. Potevate evitare queste cose e tu già sei uomo di mondo. Maria è serva della chiesa e i suoi frutti appartengono alla stessa chiesa. Di certo il parroco di Santu Nicolau non benedirà le vostre nozze.
I procuratori di Salvennor in men che non si dica, sapendo che io abito in questa villa, non si faranno attendere anche perché qui è un crocevia di passaggio e dai quattro punti cardinali arriva gente che riferirà dove vi siete rifugiati!-
Una settimana dopo, nacque un maschietto e anche di fronte all’evidenza il parroco di Santu Nicolau non volle sposare i due fuggiaschi.
Nel frattempo Maria allattava il bambino e la sorella la nutriva come la loro condizione permetteva, pentolame molto grezzo, brocche mal rifinite, mestoli di sughero e legna, non mancava una cassapanca per il pane e nicchie scavate nel muro rustico per sistemare la provvista del lardo. Solo la biancheria di lino locale sembrava dare splendore a quella casa.
Leggi tutto »
Scritto da carlo moretti
CONFIGURAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE
Il territorio comunale di: Chiaramonti, coi suoi 111,500 Kmq ha la massima estensione geografica tra i comuni dell’Anglona.
I limiti ricordano la forma di uno strano animale dal corpo di volatile in riposo, la zampa e la testa di elefante ,il dorso è rivolto verso Perfugas; la parte inferiore verso Tula ed Ozieri, fino alla zampa anteriore.
L’estremità di questa e la coda toccano Ploaghe, se il volto dell’elefante dovesse muoversi rivolgerebbe i suoi passi verso Ozieri.
Geograficamente, dunque, Chiaramonti confina a Nord con Nulvi, dalla confluenza del Riu Iscanneddu nel Riu Badu Olta, Monte Pertust, (m. 423), Crastu Biancu (m. 466) a Ovest con Ploaghe lungo la linea Crastu Biancu cm. 466); Riu Crapianu, Riu Badu Ebbas, Costa Ortigia, Riu Conca de Fossu, Riu Polcalzos, Riu Frundidu, Riu Badde Pittiris, C. Pertusu, Serra di Monte Pittu (m. 408); a Sud, Sud Ovest col comune di Ozieri, lungo la linea contrassegata da Monte Pittu, Funtana Su Laccheddu, Funtana Cupidasiligo, su Carralzu, Monte Elighia (m. 559, Punta S’Arrocu (m. 500), Punta di Pittia (m. 630), Zappareddu, Funtana Finnialzu, Ghirralza, Su Crabione, Frades Cossittu, Sa Chessa Ruia, Contraedra, Sa Fiurida, Baddios de Pira, Funtana Sa Ruinosa (m. 633), queste ultime località toccano il territorio di Tula); a Est con Perfugas lungo la linea prima sinuosa ed elevata poi meno sinuosa e bassa delle località di Montelidone (m. 487), Su Ballarianu (m. 475), Su Montigiu ‘e S’Omine (m. 464), C. de Basile (m. 426), Nuraghe Pubaddu (m. 395), C. Giagone (315), Scala Modelzu, Corrameana (rn. 208), Frades Contoness (m. 102), al confine col territorio di Martis); a Nord Ovest col territorio comunale di Martis (lungo le località sempre più basse di Baldedu (m. 127 Nuraghe Paulusedda (m. 167), in territorio di Martis, e quelle più elevate di Monte Attallzu (313), Tanca Ide (m. 227), Riu Bide (m. 233). S’Erva Nana, Monte Jscultis (m. 363), Riu Badu Olta (m. 273)~che segna il limite tra il territorio di Chiaramonti, Martis e Nulvi sopra descritto).
Dall’osservazione dei limiti comunali si può, dunque, rilevare che l’area geografica in cui è ubicato Chiaramonti, si presenta varia per altimetria e per caratteristiche di flora e fauna.
La zona più montuosa è situata a Sud, lungo il costone che divide il territorio di Chiaramonti, da quello di Ozieri: questo, dalla configurazione così multiforme è detto Monte Sassu: i punti più elevati variano dai m. 559 del Monte Elighia a m. 640 di Punta di Pittia.
L’altezza media di tutto l’altopiano, a forma di un irregolare arco a sesto acuto, abbraccia quasi un quinto del territorio chiaramotnese e raggiunge la media di 400 metri. Quest’area costituisce il petto del volatile-elefante a cui danno forma i confini comunali: essa è per circa due terzi sassosa e brulla, particolarmente sui costoni del monte e nelle sue immediate propaggini. L’altro terzo è ricoperto da macchie e cespugli, tra cui predominano il cisto, il lentisco e l’asfodelo. Non mancano, peraltro, aree in cui si avverte la presenza dell’acqua manifestata da lussureggianti boschi sempreverdi così come si riscontrano a valle di Funtana Su Cannau, (ai piedi de Su Monte Code (m. 473) in cui vi è un’ampia zona boschiva caratterizzata dalla quercia da sughero (quercu suber) e da ghiande (quercus glandifer): un’altro tratto boschivo è ubicato nei pressi del Riu Istevere. Tutta l’alta montagna chiaramontese è detta comunemente « Sassu Altu», per distinguerla da «Sassu ‘e Giosso», cui si accennerà in seguito. Benché il Monte Sassu sia molto povero di acqua superficiale, non mancano tuttavia delle sorgenti anche nelle zone più aride: tra queste si possono menzionare Funtana Su Laccheddu (m.570), Funtana Tottusupu (m 497), Crabione (m. 384, Sa Toa, Su Cannau.
I corsi d’acqua denominati comunemente «riu» hanno portata interessante e massima durante la stagione invernale mentre ridotti a pozzanghere d’estate (si possono menzionare Riu Chirralza, Riu Dore, Riu ‘Martine, Riu Istevere, Riu Giunturas, Riu Lavrone e Riu Podde che quasi delimitano il monte Sassu e le sue appendici).
Lungo i confini ozieresi a Sud Ovest si estende per un sesto di tutto il territorio chiaramontese, il costone più modesto in altimetria, il monte Sassittu» le cui cime non superano i 500 metri. Questa località, rispetto al monte Sassu, è più ricca di vegetazione: in essa domina la macchia, tuttavia abbondano i boschi sempre verdi e fa anzi da limite alla zona il Riu ‘Conca de Fossu nel cui bacino sì estende la zona boscosa compresa da Sa Ortigia a Aspru S. Pedru. Un’altra area boschiva gravita sul bacino di Riu Badde Pittiris, (tra il Nuraghe Massedda e Coa Pertusa),ma oltre ai due corsi succitati vi sono il Riu Frundidu, Riu Polcaizos e numerose sorgenti, dette come del ‘resto in tutto il territorio chiaramontese, «funtanas».
Le più note da tempi remoti sono, procedendo da Nord a Sud: Sa Terramala, Su Calarighe, Sa Vagadedda, Meddaris, Paludase tutta questa area configura la «zampa d’elefante». Spostando il nostro sguardo verso Sud Sud Ovest, (cioè dai confini ozieresi a quelli perfughesi) ad Est ne geografica del monte Sassu, (in. modo molto più incuneatesi per un tratto nel territorio di Tula) per l’altro in quello di Perfugas: nei pressi della sorgente Sa Ruinosa, la cima più elevata raggiunge i 633 metri, poi comincia a degradare man mano che ci si avvicina ai confini col territorio di Perfugas.
A parte alcuni tratti boschivi (come quelli di Sa Chessa ‘Ruia, Sa Fiurida, Cannaos) il territorio è coperto da macchie e cespugli oppure è privo o quasi di vegetazione, e si estende per circa una trentina di Km.
Le tre zone fin qui descritte, nonostante la suddivisione adottata per motivi di chiarezza, costituiscono in effetti la parte più estesa del Monte Rasu, nelle parti più elevate Sassu Altu, in quelle meno, Sassittu e, infine, in quella che non supera i 300 metri, «Sassu ‘e Giosso>> Questa località, ricca di acque superficiali, è forse la più suggestiva di tutto il Monte Sassu, di cui costituisce anche la parte più valliva dei territorio comunale di Chiaramonti: può, quasi denominarsi la Conca Chiaramontese. E’ ricca di boschi, pascoli, culture e, climaticamente la più felice rispetto al Sassu Altu e Su Sassittu. Quest’area, inoltre, trae vantaggio rispetto alle zone del territorio, in quanto è attraversata dalla direttissimi per Tempio e vi sono numerose sorgenti e svariati torrenti, dei quali il principale è Riu Giunturas.
L’altra zona che contraddistingue il territorio di Chiaramonti, confina col Comune di Nulvi: essa comprende le alture del Monte Pertusu (409 m) del monte Cacchile (462 m.) e del bassopiano che gravita nei confini del Comune di Martis; è ricca di pascoli, boschi e seminativi, anche se non sono assenti tratti brulli, abbandonati alla macchia e ai sassi. Forse, questa, è una delle zone più ricche d’acqua di tutto il territorio, ma essendo più bassa rispetto all’abitato di Chiaramonti, le sorgenti vanno a beneficio del vicino comune di Martis. Zone caratterizzate da buona vegetazione sono Sa Badde di Santa Giusta, Badde Saltara, Sa Tanca de’ Cheia, ‘Sas Codinas, ma soprattutto per la boscosità, il monte Cacchile in cui cresce anche il castagno oltre che la quercia da sughero e da ghianda.
A Nord, la strada che porta a Martis, viene delimitata da un’ampia vallata da una parte e varie alture alternano boschi, pascoli e seminativi; dall’altra frequenti sono gli oliveti e i frutteti e non è assente la viticultura.
Verso Est, vale a dire nella zona che da Chiaramonti conduce al «Sassu» (li comprende tutti e tre) la zona è suggestiva sia per la presenza dei boschi, (Santa Maria de Aidos), sia per i seminativi e i buoni pascoli (Piddiu).
Studio sulla carta topografica, Chiaramonti, 1970
Osservazioni. Il Comune di Chiaramonti, alla costituzione del Comune di Erula ha ceduto ben 13 chilometri quadrati (1988) con il famoso Nuraghe Ispiene dove Giovanni Spano trovò una navicella votiva con macaco, depositata al Museo Archeologico di Cagliari.Altra osservazione da fare è che un vasto incendio, se non erro alla fine degli anni ottanta, ha distrutto in parte, i lussureggianti boschi di Monte Cachile.
Scritto da ztaramonte
Articolo tratto dalla Nuova Sardegna del 09.02.2012 di Letizia Villa
Il Comune ha richiesto la selezione di due collaboratori amministrativi in possesso del diploma di scuola media superiore. Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 21 febbraio al Centro dei servizi per il lavoro di Castelsardo, via Vespucci 14 – Cap. 07031 – tel. 079 470003 – fax 079 479813.
Sede di lavoro sarà il Comune. I requisiti richiesti sono la residenza nel Comune, l’età minima di 18 anni e l’uso del computer. Per partecipare alla selezioni occorre presentare al Csl il certificato Isee 2010.
Scritto da carlo moretti
Il SIFF (Surin International Festival Folclore) è una manifestazione nata nel gennaio 2006 e giunta oramai alla sua settima edizione. Proprio mentre scriviamo si sta svolgendo il festival che quest’anno si terrà dal 15 al 25 gennaio per noi nell’anno 2012 e in Thailandia nel 2555, ben 543 anni più avanti. Se poi consideriamo che il “Songran, il tradizionale Capodanno Thai cade all’incirca tra il 13 el il 15 aprile, è una festa religiosa che segna l’inizio dell’anno buddhista, ci troviamo proprio di fronte ad un altro calendario.
Il calendario Thai segue l’era buddhista pertanto il loro “l’anno domini” (che per noi è quello della nascita di Cristo) corrisponde secondo la tradizione al “Puttha Sakkaràt” ovvero l’anno della morte del Buddha. Secondo altre tradizioni invece all’introduzione della religione buddhista in Thailandia. Comunque il loro “conteggio dell’anno” attuale è di ben 543 anni avanti… quindi il nostro 2000 d.C. corrisponde al 2543 anno thailandese.
I quattro principali obiettivi sono i seguenti: Esibizione dei gruppi partecipanti dalle varie nazioni, Seminario Accademico Internazionale, Sfilata di moda dei paesi partecipanti, Canzoni, discorsi e dichiarazioni di pace per favorire la pace nel mondo
All’evento partecipano circa 200 persone provenienti da India, Italia, Cina, Myanmar, Vietnam, LaoPDR, Cambogia, Indonesia, Filippine, Sri Lanka, Stati Uniti, Israele, e la Tailandia.
L’Università della Surindra Rajabhat, in Provincia di Surin organizza e gestisce molto bene il magnifico e sorprendente Festival.
In questo posto, le delegazioni che provvengono quasi da tutto il mondo, partecipano interagendo fra loro e condividendo tutte le esperienze acquisite nel tempo.
I thailandesi hanno una sola forma di saluto, sawasdee (si pronuncia savasdì) che viene usata in qualsiasi momento del giorno. Nel pronunciare il saluto si usa fare il “vài” che consiste nel congiungere le mani vicino al petto (nei confronti di uguali o inferiori), vicino al mento nei confronti di superiori, e vicino alla fronte nei confronti di alte personalità o al cospetto del Buddha.
Sawasdee quindi, a tutti gli amici thailandesi e al nostro magnifico Gruppo Folk che porta in giro per il mondo il nome del nostro paese Chiaramonti.