Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Un successone per la quarta edizione della Sagra dell’Agnello 2009.

Scritto da carlo moretti

Come ogni anno la Pro Loco si è distinta, presentando i frutti delle attività agropastorali chiaramontesi.

Una folla di persone, ha fatto la fila al banco della distribuzione, per ritirare i pasti preparati e distribuiti dai sempre bravissimi, oltre che  lodevoli cuochi e collaboratori pronti ogni anno a prestare tempo e fatica per la buona riuscita della manifestazione.

I numeri sono buoni anche quest’anno; sono stati distribuiti mediamente circa 1.000 pasti, preparati 720 kg di carne d’agnello arrosto e in umido, 120 kg di pasta (ciccionedos) e una grossa quantità di contorni preparati con melenzane e peperoni di alcuni orti locali, tra i quali la coltivazione in serra dei f.lli Lobina.

Bello anche l’intrattenimento musicale ad opera di Alessio Porcheddu con il suo service, intrattenendo i presenti durante quasi tutto il periodo della distribuzione e consumazione dei pasti.

Ottime le prestazioni dei ragazzi della scuola di ballo “Special Dancing” e dei gruppi minifolk di Nughedu San Nicolò e gli esordienti di Cargeghe. Tutti, hanno riscosso scroscianti applausi.

Chiaramonti deve ancora una volta ringraziare la Pro Loco e i suoi collaboratori accorsi in gran numero come sempre, perchè anche quest’anno tante persone hanno potuto conoscere il paese e una parte dei suoi piatti tradizionali. A un’atteru annu metzus.

Cliccare qui per accedere alla galleria fotografica.

Condividi su Facebook

WE’LL BE TOGETHER, “Siamo stati tutti insieme” per un evento musicale con pochi precedenti a Chiaramonti.

Scritto da carlo moretti

É iniziato nel migliore dei modi il tour musicale dell’affermato chitarrista nipponico, che ieri sera ha infiammato i numerosi spettatori accorsi a sentirlo per la sua prima performance europea a Chiaramonti.

Yosuke Onuma, dopo la breve presentazione iniziata con un balletto etnico giapponese preparato da alcune graziose ragazze in abito tradizionale, ha imbracciato la sua “spada” (la chitarra, in gergo chitarristico) e ai piedi delle rovine, rimaste prima dal castello dei Doria e poi dell’antica parrocchiale, costruita per volere degli stessi Doria e intitolata al loro santo protettore Matteo, ha deliziato con magici suoni le tante persone arrivate per sentire della buona musica, come un antico cavaliere paladino degli ottimi brani jazz che ha sapientemente regalato agli ascoltatori.

Non è mancato molto per far capire ai più diffidenti che Yosuke ci sapeva fare davvero e la bellissima intesa con il batterista Carlo Sezzi e Mauro Deidda, ha regalato alla platea una bellissima performance, graditissima da tutti i presenti.

Gli applausi sono stati scroscianti anche quando, a sorpresa è salita sul palco la cantante jazz Bianca Morales, per duettare con il nostro bravo chittarrista, cantando i famosi brani “Summer Time”, “Blue Moon” e “Fly Me to the Moon”.

Dopo una breve pausa e il ringraziamento dall’associazione Music Tableau nella magnifica persona di Leonarda Scanu promotrice in Italia del bravo musicista, agli organizzatori dell’evento, che non dimentichiamo, sono il Comune di Chiaramonti, l’Associazione Culturale Sard Rock Cafè ( curatore del Service Audio), la Pro Loco e l’Associazione Gruppo XXL, la musica ha di nuovo avvolto i presenti e per gli appassionati della chitarra, compreso il sottoscritto rimasto sino alla fine e oltre, come attratti da un pifferaio magico, è stato un visibilio.

Yosuke non ha mancato di ringraziare più volte chi ha voluto congratularsi caldamente con lui e alla fine ha firmato diversi autografi e scattato delle foto in compagnia di alcuni presenti.

Una bella persona a mio giudizio, con un cuore da musicista, chi ha avuto la fortuna di trascorrere con lui la giornata di ieri, ha raccontato di non averlo visto quasi mai senza la chitarra in mano e poi sempre disponibile con tutti. Scriviamo, pensando veramente, come ieri sera qualcuno ha giustamente affermato, che Yosuke Onuma, non mancherà di farsi rivedere presto dal pubblico europeo e stimolare la critica musicale mondiale.

Auguriamo al nostro simpatico amico e ribadiamo, grande musicista, tutto il successo possibile, perché  lo merita veramente e interamente.

Per chi avesse mancato l’appuntamento chiaramontese, potrà comunque sentirlo sabato sera a Perfugas e Domenica mattina alle 11:00 presso il Santuario della Madonna di Castro a Oschiri.

Cliccando qui è possibile visitare la galleria fotografica della serata.

Cliccando qui è possibile visualizzare il filmato di Yosuke Onuma e Bianca Morales che interpretano Summer Time.

Condividi su Facebook

Venerdì 7 agosto, quarta edizione Sagra dell’agnello e concerto del Gruppo XXL con il gruppo calabro/emiliano: Il parto delle Nuvole Pesanti

Scritto da carlo moretti

Ritorna esattamente dopo un anno la Sagra dell’agnello chiaramontese. Rivendichiamo la supremazia in Anglona per questo tipo di sagre, perchè l’evento promuove l’economia principale di Chiaramonti, basata prevalentemente sulle attività agropastorali, ed in particolare da circa 78 aziende 2.500 capi per l’allevamento bovino e da circa 178 aziende nel settore ovicaprino per un totale di circa 35.000 capi.

Un tempo Chiaramonti vantava anche la supremazia per la produzione latteo-casearia,  oggi dei tre caseifici, due cooperative e un privato, non rimane quasi niente.

Rimangono comunque gli allevamenti che permettono ogni anno di presentare i prodotti tipici del luogo, l’agnello e la ricotta, (la sagra della ricotta presentata il 4 luglio 2009).

Presentiamo ora la sagra in numeri:

  • Nel 2006, l’organizzazione ha contato circa 750 buoni pasto con la preparazione di circa 75 agnelli.
  • Nel 2007 la manifestazione visto il successo dell’anno precedente ha voluto incrementare il numero degli agnelli,che come l’anno precedente provvenivano tutti da allevamenti chiaramontesi, circa 108, ed il numero dei pasti distribuiti, circa 1000.
  • Nel 2008 la manifestazione si è mantenuta in linea con l’anno precedente

Quest’anno visto lo standard consolidato nelle passate esperienze, il numero dei pasti e degli agnelli sarà mantenuto in linea con le ultime dua manifestazioni, ed il tiket per il pasto avrà il costo di 10 Euro,  sarà distribuito con la collaborazione dei circa 100 volontari che ben volentieri partecipano con orgoglio e con molta fatica per la buona riuscita delle sagre chiaramontesi.

Il menù sarà il seguente:

  • Primo piatto di gnocchetti sardi conditi con l’ottimo sugo in carne d’agnello.
  • Secondo di carne d’agnello arrosto ed in umido.
  • Bibita, vino o acqua a scelta.

Quest’anno la serata musicale, coinciderà con l’appuntamento al quale da due anni a questa parte, l’Associazione Culturale “Gruppo XXL” ci ha abituati; questanno la scelta è ricaduta su un gruppo calabro/emiliano dal nome:

Il Parto delle Nuvole Pesanti.

Così venerdì 7 agosto alle 22:30 in Piazza caduti sul lavoro a “Codina Rasa” Il Gruppo XXL con la collaborazione delle associazioni locali Sard Rock Cafè e la Pro Loco, il patrocinio del Comune di Chiaramonti e la Provincia di Sassari, presentano la terza edizione estiva di “NOT(t)E D’AUTORE

Di seguito riportiamo integralmente la biografia del gruppo, fornitaci dagli oganizzatori utile perchi volesse avere ulteriori informazioni sul cammino musicale del gruppo nato agli inizi degli anni ’90:

Leggi tutto »

Condividi su Facebook

Dal Giappone a Chiaramonti uno dei migliori chitarristi di fama internazionale: Yosuke Onuma con “WE’LL BE TOGETHER”

Scritto da carlo moretti


Solo per una eccezionale serata di enciclopedia esotica della musica contemporanea, sulla terrazza dei ruderi del nostro castello medievale, giovedì 6 agosto si esibisce il chitarrista giapponese Yosuke Onuma accompagnato in Special Trio dal bassista Mauro Dore e dalle percussioni del batterista Carlo Sezzi.

La location, scelta dallo stesso artista per il panorama, che è possibile apprezzare da “Su monte ‘e cheja”,  apre il tour sardo del chitarrista nipponico che partendo da Chiaramonti toccherà tutta la Sardegna nord occidentale.

Con “We’ll be together”, “Staremo tutti insieme”, il Comune di Chiaramonti, l’Associazione Pro Loco, e le Associazioni Culturali Musicali “Sard Rock Cafè” e “Gruppo XXL”, vogliono mettere in risalto il valore della musica ad alto livello, ricordando che l’educazione musicale, occupa uno spazio importante nella cultura dei popoli.

Qualche nota biografica:

Yusuke Onuma considerato dalla critica musicale, uno dei migliori chitarristi giapponesi, nasce nel 1974 nella Prefettura giapponese di Akita. Influenzato da suo padre, già a 14 anni si dedica allo studio della chitarra iniziando a esibirsi con il suo trio rock in diversi locali giapponesi. Successivamente un suo amico lo porta a conoscenza della musica di George Benson, Donny Hathaway, Grant Green e altri e Onuma si dedica con passione e diligenza allo studio della chitarra jazz.

Il successo arriva immediatamente, grazie alla sua tecnica solida e al senso musicale innovativo subito in primo piano grazie all’alto livello dei brani dei brani originali e delle cover da lui completamente rivisitate.

Nel 2001, l’album di debutto “nu jazz” prodotto dalla prestigiosa casa discografica Sony International. Nel novembre del 2002, il nuovo album “Summer Madness” include oltre ai suoi lavori, altri brani selezionati negli anni di vario genere musicale (pop, rhithm & blues e rock) di artisti noti come Kool & the Gang, Aaliyah, Red Hot Chili Peppers, Prince e Spandau Ballet. L’anno successivo la nuova fatica musicale “Jazz’n’ pop“, è per Onuma un grande successo e l’artista si guadagna la fama internazionale nei generi musicali pop, jazz e rock, e collabora con Masanori Sasaji, uno dei migliori produttori musicali al mondo.

L’uscita dei suoi lavori segna l’inizio della collaborazione con artisti di fama internazionale.

Virtuosista capace di variare dal jazz, al pop al rock, Onuma è considerato tra i più promettenti talenti nipponici; vincitore di vari premi internazionali, come il 3° premio al concorso internazionale  di chitarra jazz nel 1995 e vincitore assoluto del 1° premio alla Gibson Jazz Guitar Contest nel 1996, dal 2004 vive e suona attualmente a New York dove fa gruppo con i notissimi Richard Bona (un genio del basso acclamato come la reincarnazione di  Jaco Pastorius) e Ari Hoenig, famoso batterista raccomandatogli da Bona, con i quali ha registrato il suo nuovo album, “The Three Primari Colours” presso “The Sear Sound Studio”.

Condividi su Facebook

Concorso di poesia sarda- Comune di Chiaramonti

Scritto da carlo moretti

COMUNE DE TZARAMONTE

(PROVINTZIA DE TATARI)

Tzaramonte, 10 de Lampadas 2009

A sos poetes de Sardigna,

semus bonghende a pizu sa prima edizione de su Premiu de poesia in Limba sarda “Santu Mateu”, organizadu dai su Comune, dai sa “Pro Loco” e dai su Comitadu de Santu Mateu.

Pro ocannu su cuncursu benit intestadu a s’ammentu de Bainzu Cossiga, “su poete cristianu” de Tzaramonte, nàschidu in su 1809 e bènnidu mancu in su 1855, a s’edade de 46 annos.

Su premiu devet esser un’ocasione nòdida de abboju e de ammentu de sas cosas chi nos aunin dae “Cabu ‘e susu” a “Cabu ‘e josso”, totu fizos de una nadìa: sa Sardigna.

Su cuncursu at a esser fatu a cunfromma a su regulamentu chi sighit in custa mantessi fatzada.

Sa premiazione at a esser fata in Dominiga manzanu, su 20 de Cabidanni, in Tzaramonte. Sos interessados an a esser infrommados a tempus sou.

Amus a esser reconnoschentes si nos azis a onorare cun sa partetzipatzione e cun sa presentzia ostra.

A nos bider sanos

SU SINDIGU

Giancarlo Cossu

PER IL BANDO COMPLETO CLICCARE IN QUESTO LINK: REGOLAMENTO

Per eventuali problemi, è possibile segnalare le anomalie al webmaster tramite il modulo “Contatti” posto nel menu in testa alla pagina iniziale.

Condividi su Facebook

Prima rassegna di arte contemporanea ”ARTE NELL’ISOLA DI GARIBALDI”

Scritto da Francesco Dau

La prima rassegna di arte contemporanea”ARTE NELL’ISOLA DI GARIBALDI” nasce da un’idea dell’artista Francesco DAU, si ringrazia l’Amministrazione Comunale, il Sindaco Angelo Comiti, la Pro Loco , il Centro Commerciale Naturale ,il comitato Festeggiamenti di Santa Maria Maddalena Classe 59,lo staff di giotto: Francesco Dau, Franca Maria Pace, Enza Voglio, Luna Hal e tutti gli artisti partecipanti
Storia di un´idea: 1° Rassegna D´Arte Internazionale Isola della Maddalena
“Arte nell´isola”

L´arte è comunicazione e niente come la rappresentazione visiva lascia un “segno” nel domani come nel cuore.

Nella storia si è sempre recepita l´opera d´arte come testimonianza e spia
etica dell´evoluzione dell´uomo. E l´artista anche dalle corti, ha sempre
plasmato la verità nuda e cruda sul materiale a lui confacente , sia esso
pietra, tela o altro.
L´idea di questa rassegna era di riportare l´attenzione sui temi di interesse
comune tra cu quelli riportati sul tavolo di discussione durante il vertice
G8/2009.

Vorremmo ricordare che l´attenzione dei temi come,
Etica del dialogo, progresso e diritti umani, scienza e rispetto
dell’ambiente e della vita in ogni sua forma, non vengono meno per un artista
solo perché si è spostato il vertice G8 da un posto all´altro.

Detto questo, obiettivo della rassegna è ridare voce ai contenuti dell´arte
contemporanea che in altro modo rischiano di restare in ombra a discapito del
bene comune.
L´artista che ha risposto alla nostra idea, ha lavorato su tali temi, e chi
in apparenza se ne è distaccato, è solo perché ha pensato a rappresentare nella
sua opera, un valore più grande , la vita.

Sul nostro portale www.gi-otto.ning.com qualcuno di noi ha riportato frasi
di Gandhi o di Brect. Qualche artista ha proposto temi di confronto…… ma non è
importante chi ha fatto cosa, ma quanto questo cosa, lascia un valore di
riflessione o meglio un segno su noi esseri umani.

Costruire questo, mettere insieme non è stato facile. Ma voi pensate che
quando Noè ha preparato l´arca con gli animali, si sia trovato a portare avanti
un progetto semplice?
Pensate alla macchietta della Smorfia:- Ci stanno gli ippopotami? -fa
Troisi
-Già ci stanno! – dice Arena

Gli obiettivi di questa rassegna sono gli stessi per cui è stata ideata.,
Cioè, è voler partecipare e contribuire con un linguaggio proprio all´arte
incontaminata ed indipendente da appartenenze ideologiche, Ciò per evidenziare
e favorire il fruire dei contenuti etici dell´arte, sensibilizzare , offrire
messaggi frutto del lavoro di artisti impegnati in una ricerca , che è mossa
dalla sensibilità propria ed è capace di guardare in profondità per
individuare quegli aspetti dell´interiorità necessari a un dialogo, e a una
crescita matura all´altezza del presente, al fine del bene comune.

Il progetto è estremamente ambizioso, ma la qualità degli artisti che hanno
risposto a quest´idea , incoraggia la realizzazione di questa prima edizione.
Grazie

Staff G8

Condividi su Facebook

Quasi in vacanza ….

Scritto da carlo moretti

Voglio scusarmi con i lettori del nostro sito, per il lento aggiornamento di questi giorni, dovuto per la variazione del gestore telefonico fornitore dell’ADSL e i tempi dovuti alle nuove attivazioni.

Godetevi nel frattempo questa simpatica vignetta sperando che non sia il mio caso, viste le conseguenze che ci sarebbero …….

Condividi su Facebook
Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO