Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Chiaramonti, capolista del girone M di terza categoria batte l’Atl.Muros per 2 a 0.

Scritto da carlo moretti

Se gli avversari speravano nella deconcentrazione dei nostri ragazzi per la pausa del carnevale, si sbagliavano di grosso. Ieri l’hanno dimostrato in campo, cuore, mente e grinta per conquistare una partita dal risultato importante.

Tre punti conquistati con le reti di Mura e Biddau, che mantengono la nostra squadra in vetta e gli permettono di continuare il cammino verso la promozione.

Vincono anche le nostre inseguitrici con un Li Punti che infligge al Cossoine un 4 a 2 e il Benetutti che espugna con un 2 a 1 il terreno del Bottida.

La vicinanza in classifica delle squadre più blasonate non deve comunque intimorirci, noi guardiamo avanti e puntiamo sempre alla vittoria!

FORZA RAGAZZI E SEMPRE FORZA CHIARAMONTI!!

Ecco i risultati delle altre partite, il prossimo turno e la classifica del girone:

Condividi su Facebook

Il carnevale 2009 (quello invernale) abbandona l’arena organizzata dalla Pro Loco Chiaramontese e lascia spazio ai prossimi eventi.

Scritto da carlo moretti

Si è concluso ieri notte fra balli, canti, formaggio, salsiccie, fave e frittelle il carnevale 2009.

Bisogna dire con un bilancio piuttosto positivo, se consideriamo che il direttivo attuale della Pro Loco di nuova nomina, nonostante sia formata da numerosi veterani del direttivo uscente, si è dovuto subito organizzanire per preparare al meglio l’imminente carnevale.

Una manifestazione quella del carnevale, che riesce sempre e comunque a coinvolgere numerosi curiosi, venuti a vedere la sfilata dei carri allegorici sempre di migliore fattura e genialità. Non sono sono mancati neanche gruppi di maschere spontanee come i “Bruconi” che hanno assalito la mela di “Biancaneve” e che hanno arricchito i bei costumi legati al tema della rappresentazione carnevalesca.

Così si è passati dal carro dei “Trogloditi” a “Biancaneve e i sette nani”, dai “Romani” che profetizzava quasi una ricolonizzazione della Sardegna da parte di Roma con tanto di console a cavallo, ai ragazzi dell’”Arancia meccanica” e ai bambini con “Asterix” costruito interamente da loro, non mancava neppure un carro che rappresentava una coltre di bambinoni che di andare a scuola proprio non avevano voglia e la “roulotte” dei caw boy con distribuzione di pane formaggio e naturalmente ottimo vino.

Sembrano così lontane, l’inizio delle sfilate per il paese con maschere variopinte e la rappresentazione con il “Gruppo giovanile”, dove aveva fatto capolino una piccola scenetta che metteva in risalto la chiesa e la politica locale perchè lavorasse insieme per il bene del paese. Avevamo vent’anni di meno, forse più genialità e meno tecnologia a disposizione ma il divertimento era assicurato lo stesso.

Oggi con il carnevale diciamo così, “invernale” concluso, già si pensa al carnevale estivo e ai preparativi per il terzo anno consecutivo.

Per chi volesse consultare la galleria fotografica può cliccare qui.

Condividi su Facebook

In memoria ( a G.Asproni) – Versi di Sebastiano Satta

Scritto da carlo moretti

Tratto dalla raccolta “Canti Barbaricini” di Sebastiano Satta.

Breve nota biografica:

Sebastiano Satta nacque a Nuoro nel 1867 e vi morì nel1914. Compì i suoi studi a Sassari, prima al liceo, dove ebbe come insegnante il carducciano Giovanni Marradi, e poi all’Università, nel corso di laurea in legge. Nella Sassari repubblicana e radicale del tempo aderì a ideologie ed esperienze politiche progressiste, prendendo parte giovanissimo al risveglio della via culturale in Sardegna e contribuendo ad animare la vita della città, nella quale scorgeva affinità con la Bologna carducciana,che aveva conosciuto durante il servizio militare. Si dedicò precocemente all’attività poetica, componendo versi in cui è evidente l’ammirazione per Carducci, e svolse una vivace attività giornalistica: fondò con Luigi Falchi la rivista “La Terra dei Nuraghes” e collaborò ad altri periodici isolani, nonché a “La Nuova Antologia”, a “Il Giornale d’Italia”, e ad altri periodici del continente. Laureatosi a 27 anni, divenne presto il miglior avvocato del foro nuorese. Aderì alle idee socialiste, interpretando il suo socialismo umanitario in accordo con i bisogni e i caratteri della realtà locale. Sposatosi nel 1905, ebbe una figlia, Raimonda,che morì prematuramente nel 1907; a lei, chiamata affettuosamente Biblina, si ispirò per i Canti dell’ombra, una sezione della prima delle sue raccolte maggiori. Nel 1908 nacque il secondo figlio, provocatoriamente chiamato Vindice. Colpito da paralisi nello stesso anno, non cessò per questo di comporre versi, dettando le sue poesie più famose, confluite nelle raccolte Canti barbaricini (1910) e Canti del salto e della tanca(usciti postumi nel 1924).


IN MEMORIA

A G. Asproni


–Noi lo vedemmo e udimmo – i vecchi dicono

Seduti all’ombre verdi del sacrato,

E a lui pensando, i pii vecchi bisognano

Tutti i migliori sogni del passato –


Noi lo vedemmo e udimmo. In lui la ruvida

Possa della sua gente: e il dritto e sano

Oprare: in lui l’eloquio formidabile

Vivo di lampi come l’uragano.


In lui la gaia bonomìa: schiudevasi

Talor la sua pensosa fronte ai voli

D’arguti motti, e allor egli appariane

Come una quercia viva d’usignoli.


Ed egli fu del nostro dritto valido

Affermatore. Allor per questa terra

Volser giorni men rei. Deh! come all’anima

Il ricordo di Lui oggi si afferra! –


Così i vegliardi. E i rimembranti giovani,

Scendendo a sera dalle fosche vette

Ai villaggi, che in fiere solitudini

Maturan òdii e covano vendette,


Ripensano: Oh se ancor di sua grand’anima

Passasse un lampo, o Patria, ancor tu noi

Vedresti in folta schiera assurger vindici

Dell’onta nostra e de’ destini tuoi!

Condividi su Facebook

La domenica di riposo forse passa illesa, ma il Li Punti incalza….

Scritto da carlo moretti

E’ stata una domenica di riposo per la squadra del Chiaramonti, con la situazione in classifica del girone M ancora salva, ma saranno rimasti illesi dalla favata di sabato organizzata dalla Pro Loco Chiaramonti, prima giornata per i festeggiamenti del carnevale chiaramontese 2009?

Speriamo di si perché se il Benetutti pasticcia senza approfittarne perdendo con il Torrralba  1 a 0, il Li Punti si fa avanti pericolosamente specie dopo le 6 reti ai danni dell’Anela. Abbiamo il vantaggio sulle inseguitrici di 4 lunghezze ma ora bisogna allungare e dimostrare alle avversarie, che abbiamo il cuore e la grinta per farlo, come abbiamo sempre fatto.

FORZA RAGAZZI E SEMPRE FORZA CHIARAMONTI!!

Ecco i risultati delle altre partite, il prossimo turno e la classifica del girone:

Condividi su Facebook

Poesias de Tzaramonte: Ammentos caros (Bainzu Truddaiu)

Scritto da carlo moretti

Ammentos caros

de Bainzu Truddaiu

In sa mia briosa pizzinnia,

cando sas forzas mi faghian giogu,

fia che burvura accurzu a su fogu

prontu a m’azzender a dogni sisia.

Bessio a giru che mazzone a runda

in sos istazzos de Su Sassu meu:

chirchende unu risittu, unu recreu

de calchi giovanedda pili brunda.

In sa bella Caddura e in s’Anglona

m”idian fin’a lughes de istellas,

tra faccias risulanas, faccias bellas

de zente campagnola umil’e bona.

Cussos aspriles e marralzos santos

fini abitados da-e amigos mios:

bi pesaimus cun tottu sos brios

ciarras delizziosas, ballos e cantos.

Ah, cantas boltas che fadas in riu,

a manu appare cun prendas de oro

fia ligadu a su fogosu insore

affettu santu e de candores biu!

Leggi tutto »

Condividi su Facebook

Un immagine per chi da tempo non vedeva Chiaramonti innevato.

Scritto da carlo moretti

Stamane il nostro paese in collina si è risvegliato con uno strato di neve e ghiaccio caduto la notte scorsa. Non vi illudete voi che ricordate Chiaramonti anche con 20 centimetri e più di neve. Solo una spruzzatina.

Nella mattinata poi quando i bambini erano già a scuola, ha ripreso a nevicare arreccando un pò di panico agli insegnanti e collaboratori scolastici che avrebbero dovuto fare rientro alle loro case dei paesi e città vicine.

Così la scuola con un ordinanza è stata chiusa e i bambini si sono divertiti a giocare con la poca neve fresca caduta. Una giornata insolita per loro che hanno trovato anche se in piccolo, il materiale per un mini pupazzo di neve.

Ora le loro speranze, si sono sciolte sotto il sole che ha ripreso a fare capolino fra i nuvoloni e il meteo è tornato variabile. Pazienza giocheranno con la neve un’altra volta.

E’ possibile ingrandire l’immagine cliccandoci sopra.

Condividi su Facebook

Carnevale 2009 a Chiaramonti – Programma.

Scritto da carlo moretti

clicca sull’immagine per ingrandirla

Condividi su Facebook

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO