Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Sabato 19 gennaio 2013 – Presentazione del nuovo libro di Salvatore Patatu “BOGHES E CARAS ANTIGAS de su Mulinu ’e su ’Entu”

Scritto da carlo moretti

Apriamo dopo un lungo periodo di silenzio, dovuto a vicende personali, l’esercizio 2013 del nostro sito.

Lo facciamo piacevolmente con l’annuncio e una breve introduzione del nuovo libro scritto dall’autore e nostro compaesano Salvatore Patatu, riportante un’immagine sia realistica, sia immaginaria, della vita vissuta e reale del nostro paese. Il nuovo libro dal titolo “BOGHES E CARAS ANTIGAS de su Mulinu ’e su ’Entu”, sarà introdotto sabato 19 gennaio 2013 alle 0re 17:00 nella sala consiliare, dopo il saluto del Sindaco Marco Pischedda, del Presidente della Pro Loco Giovanni Soddu e l’intervento dell’Assessore alla Cultura Maria Antonietta Solinas, dal Prof. Manlio Brigaglia. Seguiranno la lettura di alcuni estratti ad opera di Domitilla Mannu e la conclusione dell’autore che aprirà il dibattito conclusivo.

L’ultima fatica di Salvatore Patatu, Boghes e caras antigas de su Mulinu e’ su ‘Entu, riporta la Prefazione di Paolo Pulina, edito dalla  Tipografia TAS,  Sassari 2012 di pagine 170,  riporta un CD Audio allegato con voci di Salvatore Patatu e di Domitilla Mannu che praticamente aggiungono un audio-libro, atto a facilitare la lettura del libro e la comprensione della lingua sarda.

Con l’autorizzazione dell’autore, trascriviamo il primo dei capitoli dell’opera in lingua sarda. Se gli episodi, anedoti e poesie, raccontati nel primo capitolo, riesce a tenermi attaccato alla lettura già ora, posso solo immaginare come provocheranno la mia attenzione le pagine successive. Buona lettura a tutti.

Contados de su Mulinu de su ‘Entu

Aia apenas ùndighi annos cando, finida sa cuinta elementare, apo comintzadu a fàghere su mulinarzeddu pro agiuare a babbu. Su mulinu fit  in una carrela chi dae issu leaiat su nùmene: carrela ‘e Mulinu.  In italianu si naraiat Via Pasquale Tola e-i como, dae cando in su 1971 ant ammanizadu mezus sos nùmenes de sas carrelas, si narat via Raffaello Sanzio.  Sas domos de-i custa carrela, tando, fint totu pienas de zente e de atividades. A in altu, a dainanti a sa domo de tiu Peppe Seu, b’aiat una funtanedda e, a ojos, sa butega de ’arveri de Peppinu Pala. In mesania su mulinu e-i su butighinu, cun su bigliardu e, in basciu, sa butega de cartzeraju de tiu Cicciu Boe, chi tribagliaiat cun tiu Nenardu Cadorna, su connadu, e cun Mario Soddu, su nebode, innanti chi si ch’esserat emigradu in Isvìtzera. A inie andaiat zente meda a si bistentare e a arrejonare de incunzas e messeras, ma puru de lendas e àteras chistioneddas chi sutzediant in bidda.

Sa gianna de mulinu fit pròpiu a dainanti de sa mesania tra su butighinu de tia Nina e-i sa domo de tiu Giuannandria Migaleddu, a duos passos dae sa carrela de tiu Tomeu, dae ue, imbichèndela e totu, ’idias (e las bides alu como) sas palas altas e poderosas de su campanile de sa cheja de santu Mateu, chi pariat suspesu, brighende e minatende sa domita bascia,  mancari a duos pianigheddos, de tiu Zerrete, chi li fit pròpiu suta pes, a parte de segus, ue, in una cortita, serrada dae duos muros male incarchinados, in unu putu, falaiat su filu de ràmine russu de su parafùlmines.  Su mastru de iscola, Nino Sanna, nos aiat nadu chi de comente falaiat unu raju dae s’aera, beniat atiradu dae sa chima puntzuruda fissada in sa pubulea de su campanile e che l’inzitaiat a fortza, fatèndelu inghiriare a atorinadura in su filu, fintzas a su putu, ue s’istudaiat che candela isteàrica in su cadinu. Nois iscolanos immaginaimus su raju allutu intrèndeche in s’abba de su putu, friende che-i su ferru caldu de mastru Tigèlio, cando, daboi de l’aer bene mazadu a colpos de marteddu subra a s’incùdine, ammuntenzèndelu cun una tenatza longa, che l’imberghiat intro una pica piena de abba pro l’ifritare. Su ferru ch’intraiat friende che cando s’ozu est buddende in su frisciolu, e chi ‘etas una tatza de abba frita. A nois pariat puru de intèndere su fiagu de s’abba brujada e de ‘ìdere sa poporada chi pienaiat su fraile.

Deo, ogni manzanu, falaia currende e cantende. Essende dae domo, in carrela de sos putos, passadu su bicu de Foareddu, falaia a dainanti a sa domo de tiu Antoni Luisi ‘Udrone, ch’imbicaia in su tirighinu a costazos de cheja, boltaia a manca a dainanti a sa domo de tiu Tambeddu, falende pagas iscalinas a impedradu, longas e bascias, boltaia a dresta serente a sa domo de tia Maria Villa, arrivende a dainanti a sa domo de tiu Pàulu Casella, a costazos de su mulinu ue, intrende mantessi, sessaia de cùrrere e . . . de cantare.

De comente si intraiat, a dresta, bi fit s’ufiscigheddu, cun un’iscriania minore, una ventana cun sa ferrada, ue  a s’ala de fora sos fitianos, cando sas lòrigas non bastaiant, bi ligaiant àinos e caddos, ch’istaiant tota s’ora marrende e pistende s’impedradu, in chirca de si catzare calchi musca caddina chi si ‘etaiat abbudronada, che puzones de abe, in sas partes dìligas dei cuddos pòveros animales. Addainanti a s’ufiscigheddu bi fit su pesu, ue si falaiant sas còrvulas e-i sos sacos pienos de trigu, onzi pesada beniat  assentada in unu rezistru gai comente su tantu de su dinari chi si deviat pagare pro su marghinonzu. Dae su rezistru si distacaiat una bulleta cun su nùmene de su padronu o sa padrona de su trigu, e andaiat intzufida a bicu a fora in su trigu de sa còrvula o ispiglionada a su sacu.

A manca b’aiat unu parastagiu de linna longu, largu e basciu, pro bi pònnere subra sas còrvulas  pesadas, pienas de trigu, in s’isetu de lu marghinare. Suta a-i custu parastagiu, poniaimus sas còrvulas cun sos sacheddos de sa farina marghinada, pronta pro che la giùghere a domo. Dae su colore de sos sacheddos, sas padronas (e deo puru) reconnoschiant sa còrvula issoro.

Sempre a dresta, a s’àter’ala de su pesu, bi fint sas duas molas, acollocadas subra a un’intauladu  mannu,  a ue si pigaiat cun sa còrvula a cùcuru, in un’iscala de linna cun chimbe iscalinas, pro ch’imbolare su trigu in su mojolu. Dei custas molas, una fit lena e marghinaiat pius pagu de unu cuintale a s’ora, mentres chi s’àtera, pius lestra e pius moderna, cun su motore pius nou, giampaiat su cuintale.

Passadas sas iscalinas, bi fit su cuadru elètricu, cun totu sos aniveglios netzessàrios: su voltometro, bator amperòmetros, interrutores a burteddu, unu mannu chi leaiat sa lìnia intrea de totu su mulinu e àteros pius minoreddos, unu pro onzi màchina; sas vàlvolas a fusìbiles de filu de piùmu, prontos a s’isgiòlvere, in casu de  problemas pro neghe de cuntatos male cumbinados; o, puru, si sa currente s’abasciaiat o pigaiat tropu de colpu e poniat in perìgulu sos motores. Pro pònnere manos in su cuadru, si deviat distacare s’interrutore generale, pighende a subra una peagna de linna, isulada dae terra pro mesu de bator tacos mannos, fatos dae isuladores russos e apoderidos.

A costazos de su cuadru elètricu, in basciu, b’aiat un’àidu, in ue si passaiat, gruscèndesi, pro intrare a suta de cuss’ispessia de mesusostre ue fint  sas molas. In sas traessas de s’intauladu, b’aiat unu paju de istampas, acurtziendebi sos ojos, dae suta, si podiat abbaidare comente dae unu cannociale ite b’aiat subra. Tando deo, cando non bi fit babbu e in mulinu b’aiat calchi bella pitzinna isetende, li naraia chi  apena finiat su trigu chi fit marghinende, chi ‘etaia su sou. Mi preguntaiat si deviat imbarare tempus meda e deo li naraia: “Piga a subra e abbàida tue mantessi cantu trigu b’at in su mojolu”. Issa bi pigaiat e deo in lestresa ch’intraia a suta s’intauladu e abbaidaia dae una de sas istampas e li ‘idia sas coscias e-i sas mudandas. E capitaiat puru chi calecuna non giughiat mudandas e, tando, su panorama s’irrichiat de calchi munimentu interessante.

Subra su cuadru, a tres metres dae terra, giraiant sos buratos. Si moviant in tundu, in lestresa, chi pariant pessighidos dae canes arrejolidos, cun unu manizu chi non s’assimizaiat a nudda a-i cussos chi faghiat su sedatu de mama mia, cando colaiat sa farina pro fàghere su pane pòddine. Mancari sedatada in mulinu, a sa farina, mama li daiat un’àtera passada, ca su pane *essiat pius bellu a fregura e pius bonu a sabore. Sos movimentos de sos sedatos s’assimizaiant, pius a prestu, a duas murròculas cadreddajòlas, de-i cussas a puntzu longu e barritortu, chi nois piseddos impitaimus pro giogare a isgràbbios, chi, daghi la piscaias, ti tronaiat sa manu che chi b’esseret passende unu ratacasu. Sos buratos fint duos, acopiados. Pariant duas cascias mannas a retàngulu, apicadas cun cannàos de ferru a sa bòvida. Pagu pagu istacados unu dae s’àteru, su tantu de b’istare una targa, ue b’aiat iscritu: Giannotti e Figli – Viterbo. Totu altziaiant sos ojos a lègere, ma chie aiat fatu iscolas bascias e non fit tantu lestru leggende e si si bistentaiat pagu pagu, trambuchende in sas sìllabas, a cando finiat de lègere, li ’eniat s’imbàddinu, ca deviat sighire cun sa conca su movimentu impressidu de ‘arveghe ‘addinosa chi faghiat sa targa, pius ispiciu de sa limba de tia Mariantonia Fonnesa.

Tiu Mateu Limbichicu si bi proaiat onzi ‘olta chi ‘eniat a marghinare su mesu istarellu sou e istaiat unu malafine de tempus nende Gian . . . Giann . . . chena mai resessire a arrivire a . . . Viterbo.

Una barantina de annos como, ammentende su mulinu, apo iscritu custa poesia chi at balanzadu unu prèmiu in unu cuncursu :

 SU MULINU ABBANDONADU

Cantas cosas

mi ‘atides a s’ammentu.

muros, dae su tempus ratados!

E bois, lòrigas ruinzadas

E tue, ferrada de ventana,

chi, pro musca caddina,

inchietos caddos

e àinos archilados,

marra marra,

fortza ti proaian e balentia!

Sa dulche mùida ‘e sa mola,

chi calda sa farina cana

‘etaiat in sa ‘uca de linna,

imbellida de tela crua

che de zòvana istranza dulche cara.

Su giannile biancu de ‘oladia,

chi in s’impedradu antigu,

cunsumidu dae pes

de fitianas tribulias,

modde, a lenu a lenu si perdiat,

che tipidiu a bentu de arzola,

in sa cora, istraca ‘e trazar abba.

E tue, mola, a cantare sighias,

dae ciarras de comares cameddada,

chi a fiotu arrivian, cun tidiles

pistados dae gàrrigos pesudos

de milli ranos pròssimos de pane,

frutu de incunzas sueradas,

de timerosas dies de ‘iddia

e de dolentes fogos s’istremutu,

in còrvulas balladas,

dae istracos passos trazadas,

in tirighinos mudos,

iscurosos, allegros

de apagada cuntentesa.

Mulinu ‘etzu,

non fisti logu ebbia de fadiga

e suore, ma logu de pasu e de isetu,

ue pro buglia innotzente si riiat,

isetende s‘intinnu ‘e su mojolu,

chi de àteru trigu aiat bisonzu.

Como, nudda est restadu!

Meràculos at fatu s’era noa!

E-i s’umanidade tue tota canta

chena si penetire nd’at distrutu.

Leggi tutto »

Condividi su Facebook

Studi storici sui dialetti della Sardegna Settentrionale di Mauro Maxia – Capitolo 7

Scritto da carlo moretti

Capitolo 7

Alle origini del gallurese

Dove e quando di preciso insorsero i trattamenti rt > lt, rd > ld, rk > lk, rg > lg e come si estesero fino ad abbracciare tutto il settentrione della Sardegna? Questo discorso, come si vedrà appresso, investe in pieno il problema della formazione del dialetto gallurese.

La prima documentazione letteraria del gallurese è rappresentata dal corpus di poesie del religioso tempiese Gavino Pes, più noto col nome di Don Baígnu, la cui attività si dispiegò interamente all’interno del Settecento. 148

Orbene, per fonetica, morfologia, sintassi e lessico le composizioni del Pes non differiscono affatto dall’odierno gallurese comune che ha il suo centro di riferimento proprio in Tempio. Le uniche differenze sono date, a livello lessicale, da un buon numero di spagnolismi ormai parzialmente caduti in disuso.

Il gallurese del ’700 presenta dunque una veste assai simile a quello contemporaneo. Fra i suoi tratti fonetici più significativi si rileva proprio la costante risoluzione rk, rg > lk, lg; rt, rd > lt, ld; rp, rb > lp, lb. Esempi: palchí “perché”, impultanti “importante”; viltuosu “virtuoso”; immoltali “immortale”, taldá “tardare”, palditti “perderti”; impliá “emplear” (sp.), ecc 149.

Nel còrso moderno questi esiti non sono affatto sconosciuti (v. cap. 7). Non mancano casi di s > r come, ad es., altóre “astore” per astore (gall. altóri) oppure di r per l, come in partinaca “pastinaca” per pastinaca. Ma, contrariamente al gallurese, in cui il fenomeno del lambdacismo rappresenta la regola, nel còrso si tratta di esempi sporadici ben lontani, per quantità, dalla situazione dello stesso logudorese sett. e di ampie zone del logudorese comune che si spingono fino alla linea che unisce Bosa a Bonorva, Osidda e Budoni, centri lontani da cinquanta a oltre cento chilometri dall’area di irraggiamento del fenomeno.

Oltre a questo peculiare aspetto, vanno segnalati altri trattamenti che, pur mantenendo il gallurese nell’àmbito del còrso oltremontano, lo differenziano a tal punto da renderlo una varietà nettamente autonoma. È il caso, per es., della caduta della fricativa labiodentale sonora in posizione intervocalica (còrso avé, móve, primavéra, gréve; gall. aé, muí, grái).

Nel còrso odierno anche questo fenomeno non è sconosciuto, come documenta, ad es., la caduta di v- preceduto da sillaba  atona; es.: lu ’ól’u “lo voglio”. Ma si tratta pur sempre di scostamenti rispetto alla regola generale che invece ne vuole il mantenimento.

Un altro tratto caratteristico del gallurese è rappresentato dall’assimilazione progressiva del nesso -rn-, tipica del sardo (còrso turná, gall. turrá); del trattamento kù- > k- che appare antico (còrso: questu/quistu, quessu, quici, quiɖɖu/quillu, quindeci vs. gall. chístu, chissu, chíci, chíɖɖu, chíndici); del perfetto in -ési, -ísi documentato già nel Cinquecento e oggi unica uscita del gallurese, mentre nel logudorese sett. è caduto in disuso di fronte alle più antiche uscite in –ei impostesi alle forme medievali in -ai.

Il lessico gallurese per circa il 18-20% è rappresentato da prestititi logudoresi acquisiti da un tempo imprecisabile.

Anche il còrso, però, una volta trapiantato nella parte settentrionale della Sardegna, produsse un influsso notevole.

Forme còrse come cascio “formaggio” sono attestate in logudorese, sia pure con diversa veste grafica (caxu), fin dal Settecento 150.

Già nel Settecento il gallurese era infarcito di spagnolismi e i prestiti catalani non erano inferiori per numero a quelli castigliani. Per gran parte di queste voci d’accatto va osservato, anzi, che il gallurese si mostra più conservativo del logudorese. Ora, si sa che l’influsso catalano nella Sardegna settentrionale cominciò ad arretrare fin dalla seconda metà del ’500 e che l’uso di questa lingua si protrasse fin verso la metà del Seicento ma quasi soltanto come codice linguistico delle più alte gerarchie ecclesiastiche 151. Quindi già nel primo Seicento il catalano doveva conoscere una fase di irreversibile regresso. Donde proviene, allora, la presenza di tantissime parole catalane al gallurese?

Leggi tutto »

Condividi su Facebook
Commenti disabilitati

Le falsificazioni sulla cosidetta “scrittura nuragica” di Massimo Pittau

Scritto da ztaramonte

Scrivo questo mio breve pezzo dietro richiesta di una persona amica.

In Sardegna c’è una attenzione vivissima e quasi morbosa per la civiltà nuragica. Questa attenzione deriva dal fatto che, almeno in una forma in buona parte inconsapevole, i Sardi sanno o “sentono” di avere a che fare col periodo più importante e più glorioso dell’intera storia della Sardegna. Per questo motivo di fondo tutti i Sardi sono istintivamente portati a simpatizzare con chi sostiene che anche i Nuragici avevano una loro “scrittura nuragica nazionale”.

Una ventina di anni fa nel nuraghe Tzricottu del Sinis è stata trovata una targhetta metallica che, in una delle sue facce, porta chiarissimi “disegni ornamentali”, simili ad arabeschi. Intervennero due amanti di cose sarde, insegnanti medi, i quali dichiararono al pubblico che quei disegni in realtà erano i segni di una “scrittura nuragica”, mai conosciuta e riconosciuta prima.

Intervenne subito un archeologo il quale dimostrò – in modo del tutto convincente – che quella targhetta risale non all’epoca nuragica, bensì a quella bizantina e faceva parte dell’armatura di un militare.

Ovviamente c’era stato dunque un grosso abbaglio da parte dei due insegnanti. Uno di questi – anche per tentare di stornarlo da sé – andò avanti con la sua tesi pubblicando anche un libro nel quale c’è pure il disegno di altre tre targhette simili alla prima, ma anche lievemente differenti. Senonché, a mio fermo giudizio, queste altre targhette non sono altro che veri e propri “falsi”. Esse infatti non fanno altro che seguire il disegno della prima, ma con lievi variazioni interne. E si tratta chiaramente di un “falso” fanciullesco, dato che presuppone che la seconda targhetta contenga una iscrizione sovrapposta a quella della prima, la terza targhetta contenga una iscrizione sovrapposta a quella della seconda e della prima, la quarta targhetta una iscrizione sovrapposta a quella della terza, della seconda e della prima. E tutto ciò presuppone un gioco di inserimenti di iscrizioni che non potrebbe trovare posto neppure nei giochi di in una rivista di enigmistica. Che queste ultime targhette siano altrettanti “falsi” è dimostrato pure dal fatto che esse non sono state mai mostrate ad alcuno.

Messisi sulla strada ormai aperta delle “falsificazioni”, alcuni individui hanno finito con l’avere anche fastidi giudiziari rispetto a ciottoli fluviali che sarebbero stati trovati sulla riva del Tirso e che presenterebbero segni di scrittura etrusca.

Leggi tutto »

Condividi su Facebook

Chiaramonti, sabato 17 novembre nella Palestra Comunale

Scritto da carlo moretti

Condividi su Facebook

XI. La filosofia di Andria Galànu di Ange de Clermont

Scritto da ange de clermont

Il pomeriggio venne insieme al conturbante archeologo Andrea Galanu nella caserma di Miramonti. L’archeologo dalla mappa segreta e dai molti sospetti si presentò ai militi come Lucifero davanti a San Michele Arcangelo, pronto alla battaglia, se doveva esserci battaglia.

Il brigadiere Carrigni, appena ferito da Cupido per la bella Anghela Nigoleddu, non aveva nessuna voglia di dar retta ai sospetti delle comari del borgo, rapide nella diffusione delle notizie e dei sospetti, ma pronte a professare che la loro anima era da considerarsi libera dal prendere le chiacchiere come la verità definitiva sui fatti. Tra uomini del resto, più che tra donne, quelle chiacchiere diventavano indizi gravi, tra i pastori dalla mente piuttosto statica, meno grave per i contadini più ingegnosi a causa del dover combattere ogni giorno la battaglia della vita come prestatori d’opera verso possidenti che univano la sobrietà del remunerare alle pretese dell’avere. Inoltre gli uomini più che con le chiacchiere con sguardi, con gesti,con mezze parole dicevano e non dicevano, quasi facenti parte di una commedia di mimi.

In Piatta, nella bottega del fabbro, c’era poco da aprir bocca tra quei colpi di martello sull’incudine, presso la bottega del falegname, dato il carattere dell’uomo, segaligno e calcolatore, era come recarsi al cimitero nei giorni dei funerali, silenzio assoluto, qualche parola in più presso le bottegaie e nei crocchi presso la casa comunale-scuola dove a seconda del servizio ricevuto, andavano e tornavano imprecazioni contro il sindaco e i civici consiglieri. Fatto sta che i sospetti nei confronti di Galanu vagavano nell’aria come anime in pena,  ma alla resa dei conti l’uomo era consapevole delle sue convinzioni e se un omicidio non l’aveva compiuto non doveva di certo far intendere che l’avesse portato a termine e se doveva nascondere i suoi movimenti nel territorio per non incorrere in sospetti, doveva mentire con determinazione.

Il sospettato bussò alla porta della caserma e il piantone gli aprì la porta accompagnandolo presso l’ufficio del brigadiere.

-Buongiorno, signor Galanu, si accomodi!-

L’uomo rispose al saluto del brigadiere ricambiandolo e fissando con quei suoi occhi penetranti al punto che il milite ne fu conquistato.

-Signor Galanu, riprese, lei sa perché l’ho convocato?-

-Ma certo, rispose l’uomo, so bene che è vostro dovere indagare sull’assassinio del collega Pedde, che per la verità non mi era molto simpatico, ma da questo ad eliminarlo, c’è una bella differenza. D’altra parte ho i miei alibi. Io il giorno stavo facendo degli assaggi sul Nuraghe Aspru e sono stato visto sia da Mudulesu sia dalla moglie e forse dai servi. -

-Va bene, ma dovremmo verificare gli orari. Lei è uscito presto da Miramonti, a che ora è arrivato a casa del Mudulesu?-

-L’orologio del taschino va avanti, ma io lo guardo poco e sinceramente non saprei indicargli l’ora esatta e poi io spesso mi fermo davanti ad un masso, ai resti di un nuraghe alla ricerca di reperti antichi, per cui poco mi curo del tempo che passa. A volte m’incanto guardando i picchi dei costoni oppure il volo dei falchetti o gli stapiombi dei fiumi e il tempo vola, ma io resto fermo. Sono un ricercatore serio e quando mi concentro sono assente da quanto mi circonda. Mia moglie mi dice che vivo nelle nuvole, ma io sono ben piantato per terra, solo che quando indago su una cosa mi assento da ciò che mi circonda. Del resto era così anche Giuanne Ispanu il mio maestro. Il volgo miramontano spesso non mi capisce, ma a me poco interessa. Vede brigadiere io sono come una miniera, per scavarla ci vogliono anni e bisogna andare a fondo. La storia messa in giro sul delitto di Antonio Pedde, che Dio l’abbia in gloria, non scalfisce minimamente la mia onestà. Sono tutto il contrario di tiu Nanneddu: lui fa le scoperte sotto gli occhi della gente, ci ride, a volte sbraita, io sono un  minatore, lavoro sotto terra, ci metto anni prima di convincermi di una cosa e quando ho scoperto i segreti degli antichi non vado a spifferarli ai quanttro venti come il mio amico scrivano che ha bisogno di raccontare, di pubblicizzare e di essere incensato, io voglio scoprire gli antichi e basta e tenermi i segreti per me.-

-Quindi anche la mappa segreta di Giuanne Ispanu?-

Leggi tutto »

Condividi su Facebook

La scrittura nuragica mai esistita di Massimo Pittau

Scritto da ztaramonte

Nei giorni scorsi, nel sito web della giornalista dott.a Rina Brundu, ogliastrina ma residente in Irlanda, il signor Franco Pilloni ha scritto testualmente di me: «Fra i tanti meriti del prof. Pittau non posso tacere che anch’egli, come i vecchi archeologi che proclamarono nuraghe=fortezza, si stia arroccando sulle proprie posizioni, senza dare spazi e sufficiente attenzione al nuovo che sta venendo fuori specialmente in fatto di scrittura in Sardegna risalente al Bronzo Finale e al Primo Ferro, in pratica dall’VIII secolo a.C. a risalire sino al XII e forse anche oltre. Mi pare che, invece che usare la propria scienza-esperienza per aiutare ad interpretare quei reperti sicuramente scritti venuti fuori dal terreno degli scavi, usi e approfitti della sua autorità per negare ciò che anche le persone non addentro all’epigrafia vedono e constatano: certi cocci o reperti di vario genere sono proprio “scritti”.- Saluti e auguri al prof. Pittau con cui, pur non conoscendoci di persona, ho spesso incrociato opinioni e che rispetto, anche quando polemizziamo».

Se io rispondo a questo intervento dell’amico Pilloni non lo faccio tanto per replicare a un appunto non fondato che egli mi ha mosso, quanto perché la questione nel presente sta interessando parecchio i Sardi: «È mai esistita una scrittura propriamente ed esclusivamente nuragica oppure non è mai esistita»?

Ebbene, sull’argomento io non mi sono “arroccato dietro la mia autorità”, ma al contrario ho fatto preciso riferimento a una mia effettiva “scienza-esperienza”. Io della lingua dei Nuragici, cioè dei suoi relitti, mi sono interessato fin dagli inizi della mia carriera di linguista e precisamente da più di 6O anni. E questo mio così lungo interesse ha portato anche alla pubblicazione di un’intera mia ampia opera intitolata «La Lingua Sardiana o dei Protosardi» (Cagliari 2001, Gasperini edit.), nella quale ho studiato circa 350 vocaboli di quasi certa matrice nuragica. Di recente poi ho pubblicato un’altra ampia opera intitolata «I toponimi della Sardegna – Significato e origine, 2 Sardegna centrale (Sassari 2011, Editrice Democratica Sarda, EDES), nella quale ho studiato circa 2.300 toponimi pur’essi di quasi certa matrice nuragica. Due anni prima, nell’altra mia opera «Il Sardus Pater e i Guerrieri di Monte Prama» (Sassari I ediz. 2008, II ediz. 2009, EDES), avevo pubblicato una Appendice intitolata «I Sardi Nuragici e la scrittura», nella quale mi lusingo di avere dimostrato che i Sardi Nuragici o Protosardi hanno di certo adoperato la scrittura, ma non una scrittura propria, cioè “nazionale” ed esclusivamente “nuragica”, bensì, col passare del tempo, la “scrittura fenicia”, quella “greca” e quella “latina”.

A chi da una decina d’anni sta invece affermando di avere individuato una “scrittura nuragica”, io ho opposto parecchie volte queste obiezioni, alle quali non è stata mai data una risposta adeguata:

1) Molte di quelle che sembrano “lettere di un alfabeto nuragico” non sono altro che segni ornamentali (come quelli della placchetta di Tzricottu).

2) Altri sono semplici disegni oppure simboli e nient’affatto “lettere di un alfabeto”.

3) Non è stata mai trovata e mostrata una sola “sequenza di lettere della scrittura nuragica”; tanto meno è stata trascritta nelle lettere dell’”alfabetico fonetico internazionale”; tanto meno ne è stata data la “traduzione in italiano”; tanto meno ne è stata mostrata una qualsiasi connessione coi relitti della lingua nuragica che già possediamo e conosciamo.

4) Per spiegare quei segni o disegni o simboli, supposti lettere di un alfabeto, sono stati chiamati in causa tutti gli alfabeti del mondo antico, sumerico, aramaico, elamitico, paleocananeo, ugaritico, minoico, ecc. Ma che c’entrano tutti questi alfabeti? Io e tutti i Sardi vogliamo vedere l’”alfabeto nuragico”, se esiste, e nient’affatto quello sumerico o quello minoico, ecc.!

Leggi tutto »

Condividi su Facebook

Si avvicina la notte di Halloween ma noi preferiamo il nostro tradizionale “immurti immurti”

Scritto da carlo moretti

Halloween, derivato dall’anglosassone “All Hallows Eve”, che significa appunto “Vigilia della festa di tutti i Santi”, è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana, tipica dei paesi statunitensi e canadesi celebrata il 31 ottobre di ogni anno.

In ogni caso le sue origini sono antichissime e affondano le radici nelle tradizioni europee. Risale a quando le antiche popolazioni tribali, dividevano l’anno in due parti, in base alla transumanza del bestiame che solitamente avveniva tra ottobre e novembre, mentre la terra si preparava alla stagione invernale e si rendeva necessario ricoverare il bestiame il luoghi chiusi, per garantirgli la sopravvivenza durante il rigore dell’inverno.

In Europa la ricorrenza si diffuse con i Celti. Questo popolo festeggiava la fine dell’estate con Samhain, il loro capodanno. In gaelico Samhain significa infatti “fine dell’estate” (Sam, estate, e Fuin[senza fonte]). A sera tutti i focolari venivano spenti e riaccesi dal “sacro falò” curato dai druidi a Tlachtga, vicino alla reale Collina di Tara.

Nella dimensione circolare del tempo, caratteristica della cultura celtica, Samhain si trovava in un punto fuori dalla dimensione temporale che non apparteneva né all’anno vecchio e neppure al nuovo; in quel momento il velo che divideva dalla terra dei morti (Tir na n’Og) si assottigliava ed i vivi potevano accedervi.

I Celti non temevano i propri morti e lasciavano per loro del cibo sulla tavola in segno di accoglienza per quanti facessero visita ai vivi. Da qui l’usanza del trick-or-treating.

Oltre a non temere gli spiriti dei defunti, i Celti non credevano nei demoni quanto piuttosto nelle fate e negli elfi, entrambe creature considerate però pericolose: le prime per un supposto risentimento verso gli esseri umani; i secondi per le estreme differenze che intercorrevano appunto rispetto all’uomo. Secondo la leggenda, nella notte di Samhain questi esseri erano soliti fare scherzi anche pericolosi agli uomini e questo ha portato alla nascita e al perpetuarsi di molte altre storie terrificanti.

Si ricollega forse a questo la tradizione odierna e più recente per cui i bambini, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso: “Dolcetto o scherzetto?” (“Trick or treat” nella versione inglese). Per allontanare la sfortuna, inoltre, è necessario bussare a 13 porte diverse.

Il cristianesimo, come già la dominazione romana, tentò di incorporare le vecchie festività pagane dando loro una connotazione compatibile con il suo messaggio.
Papa Bonifacio IV istituì la festa di tutti i santi; nella festa, istituita il 13 maggio 610 e celebrata ogni anno in quello stesso giorno, venivano onorati i cristiani uccisi in nome della fede. Per oltre due secoli le due festività procedettero affiancate, sino a che papa Gregorio III (731-741) ne fece coincidere le date. Secondo altre fonti, fu invece Sant’Odilone di Cluny che nel 1048 decise di spostare la celebrazione cattolica all’inizio di novembre al fine di detronizzare il culto di Samhain. Quell’anno l’Ognissanti fu spostata dal 13 maggio al 1 novembre per dare ai cristiani l’opportunità di ricordare tutti i santi e, il giorno dopo, tutti i cristiani defunti (Commemorazione dei Defunti). Per questo nei paesi di lingua inglese la festa divenne Hallowmas, che significa “messa in onore dei santi”; la vigilia divenne All Hallows Eve, che si trasformò nel nome attuale, Halloween.
Si ebbe, inoltre, una recrudescenza di proibizionismo dal 1630 al 1640, quando la chiesa cattolica fece in modo di far sopprimere ogni festa di tipo pagano legata a questa ricorrenza.

Come è possibile leggere quindi, non sono gli americani ad avere diritti sull’invenzione di questa ricorrenza, anche se negli Stati Uniti le diverse tradizioni legate alla festa d’Ognissanti confluirono, fino ad arrivare alle consuete moderne celebrazioni.
Inizialmente era una festa regionale, le cui caratteristiche erano legate alle culture degli immigrati ed alla fede religiosa personale. In epoca vittoriana furono gli strati più elevati della società ad impadronirsi della festa: era di moda, negli Stati Uniti, organizzare feste, soprattutto a scopo benefico, la notte del 31 ottobre. Era necessario eliminare i collegamenti con la morte ed amplificare i giochi e la parte scherzosa della festa.

Già nel 1910 le fabbriche statunitensi producevano tutta una serie di prodotti legati unicamente a questa festa. Prende in questo periodo la connotazione di “notte degli scherzi” o “notte del diavolo”, durante la quale ci si abbandonava all’anarchia ed erano ricorrenti gli atti di vandalismo, fino al punto da ritenere opportuno l’annullamento della festività.
Con la seconda guerra mondiale si fece leva sul patriottismo americano e la festa servì a tenere alto il morale delle truppe ed il vandalismo degli scherzi di peggiore specie venne eliminato.
Terminato il conflitto mondiale i bambini si impossessarono della festa, anche grazie alle aziende, che dedicarono a loro tutta una serie di costumi, dolci e gadget trasformando la festa in un affare commerciale. Alimentarono l’affare con storie di lamette nei dolci e avvelenamenti di caramelle fatte in casa, inducendo gli americani a volgersi verso dolci preconfezionati.

Un grosso affare commerciale, quindi la festa di Halloween, niente a che vedere con “s’immurti immurti” o “su mortu mortu” e “su ‘ene ‘e sas animas” nel nuorese, “is Animeddas”, “is Panixeddas” nel sud dell’isola, “su Prugadòriu” in Oliastra e tanti altri.

Anche in Sardegna come nei paesi anglosassoni, sono i bambini che vanno di porta in porta a chiedere qualche piccolo dono per piccole anime. E’ bello sentire il vociare dei bambini festanti per le strade del paese, anche se ai giorni d’oggi il numero è molto ridotto rispetto a prima.

Oggi i nostri bambini , rientrano a casa con caramelle cioccolattini, lecca lecca e merendine (la globalizzazione), una volta era più comune ricevere dolcini tipici del periodo, melagrane, castagne, mandorle, noci, fichi secchi e uva passa.

Naturalmente non possiamo evitare di riunire il tradizionale “immurti immurti”, con la notte tra il 1 e il 2 novembre dove e d’uso imbandire la tavola con il cibo per offrire un pasto ai morti che, secondo la tradizione, durante la notte scenderebbero a far visita ai vivi. Sulla tavola non viene lasciato nè il coltello nè il vino, perchè il defunto potrebbe, a seconda del suo stato d’animo, usare il coltello come arma o il vino per ubriacarsi e combinare chissà cosa, mentre vengono lasciati aperti i cassetti o altri contenitori perchè l’estinto possa prendere ciò che vuole. Nel caso la tradizione non venga rispettata, le anime non trovando il pasto pronto potrebbero prendersela a male con i propri cari.

La Sardegna è terra fortemente intrisa di racconti e leggende, miti e tradizioni che, nonostante il tempo passi, continuano ad essere fortemente presenti…….

Condividi su Facebook

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO